Un nuovo chip per le schede Radeon HD 7970

Una nuova revision del chip Tahiti permetterà ai parter AMD di rendere disponibili schede Radeon HD 7970 GHz Edition, ponendo maggiore pressione competitiva alle soluzioni GeForce GTX 680 di NVIDIA
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Giugno 2012, alle 11:41 nel canale Schede VideoNVIDIAAMDGeForceRadeon
AMD sta preparando alcune novità dal versante delle proprie schede video top di gamma della famiglia Radeon HD 7900, riguardanti tanto le soluzioni a singola GPU come quelle a due GPU. Per le prime proposte avremo al debutto nelle prossime settimane una scheda Radeon HD 7970 GHz Edition, soluzione che adotterà la stessa GPU Tahiti delle schede sino ad ora sul mercato abbinando più elevate frequenze di clock sia per la GPU come per la memoria video.
Questo risultato verrà ottenuto senza incrementi nel consumo complessivo della scheda, beneficiando delle migliori rese produttive ottenute con questi chip dopo i primi mesi di produzione. Le GPU Tahiti adottate da queste schede, indicate con il nome di Tahiti XT2, sono capaci di operare a frequenze di clock più elevate a parità di tensione di alimentazione; per le memorie GDDR5 invece i margini di incremento rispetto ai 5.500 MHz di default per queste schede sono già ben noti da tempo.
Queste schede, pertanto, dovrebbero permettere ad AMD di meglio posizionarsi nel confronto prestazionale con le schede NVIDIA GeForce GTX 680, fermo restando il consumo massimo. Le GPU Tahiti XT2 dovrebbero venir adottare anche per le soluzioni Radeon HD 7950, per le quali si può pertanto ipotizzare il debutto di nuove revision che dovrebbero mantenere lo stesso livello di consumo complessivo incrementando le prestazioni.
Tali GPU saranno anche alla base della prima scheda dual GPU di AMD, modello Radeon HD 7990 noto anche con il nome in codice di New Zealand. Una proposta di questo tipo vedrà l'abbinamento di due di questi chip sullo stesso PCB, andando a posizionarsi a diretta concorrenza con le schede GeForce GTX 690 che NVIDIA ha presentato all'inizio del mese di Maggio.
Ricordiamo come al Computex di Taipei alcuni partner AIB di AMD, Powercolor e HIS, hanno mostrato proprie schede Radeon HD 7970X2 basate su design custom. Si tratta di soluzioni che abbinano due GPU della famiglia Tahiti su stesso PCB, riprendendo in questo l'approccio sviluppato dalle proposte New Zealand ma adottando PCB, sistema di raffreddamento e specifiche di funzionamento decise dal partner AIB e non dalla stessa AMD.
Quando vedremo al debutto le schede della famiglia New Zealand? Difficile fare previsioni al momento: possiamo ipotizzare un periodo compreso tra Luglio e Agosto, con quest'ultimo candidato ideale in considerazione sia del debutto delle schede Radeon HD 7970X2 da parte di alcuni partner AIB di AMD sia della domanda di mercato che riparte di fatto ad Agosto in nord America, al ritorno dalle ferie estive.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma costava tanto chiamarle radeon 7975?
La amd presenta gia la revision della top di gamma mentre nvidia deve ancora presentare la fascia media
Io gioco in 1920x1200 (evitiamo inutili acronimi plz) con una 7850, e mi pare sia più che sufficiente visto che sono competitivo (tra i 7k e i 10k di punteggio a match rigorosamente conquest su mappe da 32-64 giocatori) anche a Battlefield 3 con una configurazione di 3 anni fa (E8400 su Intel P35) e dettagli settati su 'high'.
In realtà visto il tipo di scheda la dual potrebbero anche chiamarla 7900 X2 o 79X2
non è la stessa perchè ci sono tantissime schede che già fanno 1ghz
già ci stanno i test in rete e di chip migliori o selezionati manco l'ombra ... a fronte di un incremento prestazionale del 6/7% la nota negativa sono l'aumento dei consumi(+20/30watt) e del rumore ... e ovviamente del prezzo
pure nei test in oc le frequenze a cui murano sono le stesse ...
amd marketing evolved
Per lo stesso motivo saranno anche molto probabilmente meno overclockabili, essendo con meno leakage e partendo già da frequenze più alte.
Chissà....è probabile. Oppure sample selezionati con maggior attenzione....
Fatto sta che portare a 1 GHz una 7970 attuale è proprio il "minimo"!!! Sono schede che salgono benissimo....per me la stupidaggine l'ha fatta amd che non le mise a 1 GHz già all'uscita, permettendo poi ad Nvidia di vincere facile sul piano delle prestazioni con la 680 (visto che, giustamente, le schede vanno confrontate in primo luogo tutte a frequenze di default).
Riguardo a chi indica la 670 come best buy, sono d'accordo ma bisogna vedere in concreto che prezzo si riesce a spuntare. Io con una 20ina di euro in più rispetto ad una 670 reference mi son comprato una 7970 custom...se invece l'incremento di prezzo fosse stato più considerevole magari non mi sarebbe convenuto! Le 680 invece secondo me sono off limits...
già ci stanno i test in rete e di chip migliori o selezionati manco l'ombra ... a fronte di un incremento prestazionale del 6/7% la nota negativa sono l'aumento dei consumi(+20/30watt) e del rumore ... e ovviamente del prezzo
pure nei test in oc le frequenze a cui murano sono le stesse ...
amd marketing evolved
Ha imparato molto bene dalla rivale che in fatto di rebranding ha insegnato e molto da insegnare.
A parte che non è un rebranding perchè il nome è sempre lo stesso tranne GHZ Edition, poi a 1 Ghz queste schede ci salgono benissimo senza sforzo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".