Schede video Intel Arc, quattro o cinque modelli in arrivo? E quando?

Un nuovo leak sulle schede video Intel Arc parla di quattro (A770, A750, A580, A380) o forse cinque modelli (A780?) in arrivo e ipotizza un leggero slittamento del debutto ufficiale. Permane molta incertezza sulle specifiche tecniche e le prestazioni dei modelli in arrivo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Aprile 2022, alle 16:41 nel canale Schede Videogaming hardwareIntelArcXeAlchemist
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoÈ sempre tutto troppo lol
Purtroppo con Koduri è sempre stato così, le vega poi erano state un periodo veramente buio.
Non arrivavano mai e quando sono arrivate hanno deluso(era un progetto complesso ma in fatto di resa obsoleto già al lancio), purtroppo vedo che il copione si sta ripetendo ma con intel.
Non arrivavano mai e quando sono arrivate hanno deluso(era un progetto complesso ma in fatto di resa obsoleto già al lancio), purtroppo vedo che il copione si sta ripetendo ma con intel.
Non sono un estimatore di Koduri e delle sue abilità in PowerPoint, ma è necessario mettere i puntini sulle 'i'. Vega è stata una delusione lato gaming, ma è palese che sia un'architettura pensata per datacenter nonostante il marketing dell'epoca. Infatti Vega vive ancora nei datacenter con CDNA ed è un'architettura ancora sviluppata attivamente.
Per quanto riguarda Intel, la strada è tutta in salita. Personalmente penso che possano inizialmente puntare al mercato delle schede a basso consumo, perché mi sembra che la fascia enthusiast non sia alla loro portata nel breve periodo.
Se quelle schede permetteranno prestazioni simili a quelle di una RTX 3060/3060Ti con consumi sui 120/130W e prezzi onesti, faranno il botto... ma queste sono solo supposizioni, aspettiamo e vediamo.
Per quanto riguarda Intel, la strada è tutta in salita. Personalmente penso che possano inizialmente puntare al mercato delle schede a basso consumo, perché mi sembra che la fascia enthusiast non sia alla loro portata nel breve periodo.
Non mi sembra che vega abbia avuto chissà quale popolarita in ambito pro, diciamo che è una architettura jack of all trades and master of none.
Intel però ha avuto quasi 5 anni buoni di gestione koduri e ancora non riusciamo a toccarne i prodotti, addirittura partono già i primi hypetrain per le prossime due/tre generazioni delle Xe, un po' come ai tempi delle fury/vega.
Andrà a finire che le dovranno svendere perchè la prima generazione uscirà molto a ridosso delle prossime gen amd/nvidia.
Intel però ha avuto quasi 5 anni buoni di gestione koduri e ancora non riusciamo a toccarne i prodotti, addirittura partono già i primi hypetrain per le prossime due/tre generazioni delle Xe, un po' come ai tempi delle fury/vega.
Andrà a finire che le dovranno svendere perchè la prima generazione uscirà molto a ridosso delle prossime gen amd/nvidia.
Non ho detto che AMD sia popolare in ambito pro, ma semplicemente che Vega come architettura non è morta. Se parliamo di datacenter e supercomputer può dire la sua: https://www.olcf.ornl.gov/frontier/
Riguardo a Koduri, la realtà è che lui non può determinare la riuscita del prodotto, che dipende essenzialmente dagli ingegneri con cui lavora. Il suo lavoro è pompare il marketing e quando va bene (Apple) si prende tutti i meriti
La migliore vendetta di AMD contro Intel è stato regalarglielo.
La mia Fury Nano non mi avrà concesso il 4K (negli ultimi anni ho giocato in fullhd o 2K) ma è stata una delle schede più longeve ed efficienti avute (e ne ho avute davvero tante)
Competere con nVidia non era possibile e di fatto le schede escono con un nome che va a cozzare con le 3070/70 TI (A770/A780) la vera lotta con le top sarà con Battlemage in cui avremo anche B970/B980 Con la top con 20.000 steam contro i 4.000 delle attuali.
Mentre con AMD sono già avanti, l'archittettura Intel prevede Unita Raytracing ma anche Unità per l'AI come lo sono i Tensor, cosa che manca ad AMD nella attuale serie.
Diciamo che nel Gaming sarà anche leggermente sotto di AMD ma nella produttività la brucia di un paio di spanne. H265/AV1 e forse anche H266 in hardware semi programmabile, che dovrebbe essere avanti anche all'encoding di nvidia potendosi sincronizzare anche con il processore su quelle funzioni.
Vedremo sul campo, anche perchè usciranno probabilmente Giugno/Settembre alla fine, quindi con AMD e nVidia con i modelli next gen già in produzione.
Ci sta pure che la prima serie non sia un granchè (vedi AMD con raytracing), ma poi si recupera.
Così siamo solo al powerpoint launch
Intel non ha mai disdegnato la fascia bassa (continua a produrre Celeron e Pentium).
Quindi, almeno all'inizio proporsi prezzi competitivi.
Quindi, almeno all'inizio proporsi prezzi competitivi.
I rincari arrivano dai rivenditori, dall'effetto scalping e mining e dalla disponibilità che ci degnerà TSMC.
Se saranno poco reperibili inevitabilmente costeranno care aldilà del prezzo di listino ufficiale di Intel.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".