RX 6900 XT OC Formula, la top di gamma di ASRock non lascia nulla al caso

21 fasi di alimentazione, dissipatore decisamente voluminoso con tre ventole e frequenze molto spinte per la ASRock RX 6900 XT OC Formula, scheda video che punta a garantire le migliori prestazioni nel gaming 4K.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Aprile 2021, alle 08:31 nel canale Schede VideoNaviRDNARadeonASRockAMD
ASRock ha annunciato la RX 6900 XT OC Formula, nuova scheda di punta con GPU Navi 21 (Big Navi) basata su architettura RDNA 2 con 80 Compute Unit (5120 stream processor) affiancata da 16 GB di memoria GDDR6 su bus a 256 bit. Come le altre Radeon RX 6900 XT, questa scheda nasce per garantire alte prestazioni nel gaming in 4K e permette di giocare con il ray tracing attivo a risoluzione 1440p.
Con un Base Clock fissato a 2125 MHz, la ASRock RX 6900 XT OC Formula mette a disposizione due BIOS, uno Quiet e uno Performance, che impostano le frequenze su valori differenti:
- Q BIOS (Game / Boost): fino a 2165 / 2365 MHz
- P BIOS (Game / Boost): fino a 2295 / 2475 MHz
La nuova proposta dell'azienda taiwanese si caratterizza per 21 fasi di alimentazione e una copertura metallica con tre ventole assiali progettate per spingere un volume d'aria maggiore verso il voluminoso radiatore sottostante attraversato da heatpipe. A completare il quadro, il backplate metallico, l'illuminazione RGB Polychrome SYNC, tre connettori di alimentazione a 8 pin, tre DisplayPort 1.4 e una HDMI 2.1.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info#StopBuy
Ah però, è...enorme. Diminuiscono i nm e le GPU aumentano il loro volume. Per alloggiare queste schede grafiche serve un Case apposito da affiancare al Case principale 😁.Sia amd che nvidia non riescono proprio a risolvere il problema della concentrazione, e dissipazione di calore, nei ridotti mm quadrati dei cip.
Sia amd che nvidia non riescono proprio a risolvere il problema della concentrazione, e dissipazione di calore, nei ridotti mm quadrati dei cip.
Concordo in toto, ma non ti preoccupare se vedremo in vendita le foto sarà già abbastanza,,,
.... ve la consegnerà direttamente a casa la fatina dei denti..
Un altra bella FAVOLA .....
Sia amd che nvidia non riescono proprio a risolvere il problema della concentrazione, e dissipazione di calore, nei ridotti mm quadrati dei cip.
questa tendenza va di pari passo con l'invasione dei case itx, a prezzi folli visto l'esiguo quantitativo di materiale applicato, uniti alla palese incapacità di tali scatolette, di garantire adeguato raffreddamento e certe soluzioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".