ROG Matrix GeForce RTX 2080 Ti con sistema di raffreddamento a liquido a loop chiuso

La scheda video si avvale di Infinity Loop, un sistema di raffreddamento a liquido a loop chiuso integrato direttamente nello chassis della scheda
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Maggio 2019, alle 08:21 nel canale Schede VideoASUSROGNVIDIAGeForce
ROG Matrix integra un innovativo sistema di raffreddamento a liquido all-in-one a circuito chiuso interno. Si tratta di un sistema di raffreddamento completo che comporta un ingombro di soli 3 slot PCIe grazie a un design completamente integrato. La scheda, inoltre, presenta un telaio di rinforzo per evitare torsioni e flessioni laterali, progettato inizialmente per la Strix, più pesante di questa Matrix.
La combinazione delle prestazioni di un circuito chiuso con il minimo ingombro di una scheda standard raffreddata ad aria ha introdotto molte sfide di progettazione, come la miniaturizzazione di una pompa compresa tra la copertura e il PCB. Questa consente di mantenere più basse le temperature e di contenere il rumore rispetto alle schede raffreddate ad aria, pur occupando lo stesso spazio.
Stando alle dichiarazioni di Asus, tutte le GPU Matrix vengono inoltre sottoposte a binning e tuning per offrire la migliore esperienza Turing out-of-the-box e poter innalzare il livello delle prestazioni grafiche delle schede generalmente impiegate in chassis più piccoli e con raffreddamento ad aria.
All’interno delle Matrix viene utilizzato il PCB personalizzato delle schede ROG Strix, realizzando un processo di binning aggressivo che spinge il core della GPU a 1815MHz e la memoria GDDR6 a 14800MHz, una soglia di overclock che solo il 5% delle schede può raggiungere.
Sul fronte della scheda, tracciati retroilluminati RGB ripropongono la tipica connotazione estetica che caratterizza le schede madri ROG di fascia più alta. Sul fianco campeggia invece il brand Republic of Gamers, impresso in un display che lo riflette all’infinito, rievocando in maniera figurata il loop infinito del sistema di raffreddamento.
È possibile ordinare ROG Matrix GeForce RTX Ti presso i partner ASUS al prezzo consigliato di 1.799€ IVA inclusa. Altri dettagli si trovano nell'articolo sul Blog ROG.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquesti hanno fatto una scheda con del liquido, nettamente inferiore ad una classica a cambiamento di fase, rendendola grossa, meno raffreddata e costosa?
O sono degli ixioti o hanno scoperto che questo tipo di schede vanno in mano a delle scimmie.
1800E direi la seconda.
questi hanno fatto una scheda con del liquido, nettamente inferiore ad una classica a cambiamento di fase, rendendola grossa, meno raffreddata e costosa?
O sono degli ixioti o hanno scoperto che questo tipo di schede vanno in mano a delle scimmie.
1800E direi la seconda.
non te lo posso dire pubblicamente in mano a chi vanno...
questi hanno fatto una scheda con del liquido, nettamente inferiore ad una classica a cambiamento di fase, rendendola grossa, meno raffreddata e costosa?
O sono degli ixioti o hanno scoperto che questo tipo di schede vanno in mano a delle scimmie.
1800E direi la seconda.
Dove hai visto che è meno raffreddata? ci sono test?
il passaggio di stato, come ti insegna il ghiaccio nel bicchiere, e' enormente superiore per efficacia rispetto ad uno che trasporta il calore con la sola massa.
Dopotutto e' per quello che i pocofurbi usano l'elio liquido->vapore sulle CPU e non lo tengono liquido.
Una pipe a parita' di volume e' in grado di fare un transito enormemente superiore di energia, salvo di avere il liquido a velocita' ridicole, di conseguenza questa e' una boiata fantozziana.
Dopotutto e' per quello che i pocofurbi usano l'elio liquido->vapore sulle CPU e non lo tengono liquido.
Una pipe a parita' di volume e' in grado di fare un transito enormemente superiore di energia, salvo di avere il liquido a velocita' ridicole, di conseguenza questa e' una boiata fantozziana.
ma... non ho capito... qua non c'è un waterblock con liquido dentro che gira e viene raffreddato dalle ventole che espellono lateralmente l'aria calda? insomma come un classico sistema di raffreddamento a liquido anziche aria
il waterblock ad acqua nasce solo perche' non si possono unire delle pipe: un impianto pressurizzato con un motore costerebbe 250E e un idxiota non saprebbe montarlo. (che poi un impianto ad acqua da 40E lo facciano pagare caro e' altra storia...)
Probabilmente non e' molto piu' efficace da un raffreddamento ben fatto ad aria e inferiore ad uno con le pipe.
Ovviamente il trend "a liquido" spopola come altre amenita' come le parole LED , LASER, SUV, 3D, 4k eccetera
Questi banalmente colmano il bisogno di liquido (immagino di tipo LASER con particelle di megapixel, connettori 4k, e ventole LED) da parte del consumatore che ne fa richiesta.
nulla di nuovo, no?
Ti sei dimenticato RGB.. e SMART
Probabilmente non e' molto piu' efficace da un raffreddamento ben fatto ad aria e inferiore ad uno con le pipe.
Ovviamente il trend "a liquido" spopola come altre amenita' come le parole LED , LASER, SUV, 3D, 4k eccetera
Questi banalmente colmano il bisogno di liquido (immagino di tipo LASER con particelle di megapixel, connettori 4k, e ventole LED) da parte del consumatore che ne fa richiesta.
nulla di nuovo, no?
ma il waterblock ad acqua e' molto piu efficace di qualsiasi altro normale ad aria esistente per le 2080ti... ti parlo di temperature che prima assestavo sui 75 (gpu) 70 vram e 70-80 circuteria di alimentazione ad aria, ad acqua invece si sono assestate sui 40 max gpu , 35 vram e 40 circa per la circuteria.... (30 gradi in media di meno) l'impianto a liquido che ho è sicuramente piu ottimizzato rispetto a quello indicato qui dato che i radiatori sono leggermente piu grandi e ho 5 ventole anziche 3. pero' la differenza c'è eccome. poi che ci sia la possibilita di usare le pipe in una maniera piu efficace ci puo' anche stare, ma attualmente in commercio qualsiasi soluzione ad acqua rende meglio di quella a solo aria. ripeto , se hai delle prove con dissipatori particolari linkale perche non riesco a trovare nulla in giro
I restanti 900 euro (rispetto al costo di listino) bastano ed avanzano per farsi assemblare un loop custom per cpu e gpu più performante e qualitivamente molto migliore di questo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".