Radeon RX 9070 XT, spuntano una schermata di GPU-Z e un test. Saranno veri?

Radeon RX 9070 XT, spuntano una schermata di GPU-Z e un test. Saranno veri?

Online è apparso uno screenshot di GPU-Z che apparterebbe alla Radeon RX 9070 XT, GPU RDNA 4 di AMD in arrivo a inizio marzo. Alcune specifiche sembrano quadrare con quelle ipotizzate, su altre non vi è certezza. Circola anche un risultato ricavato con il benchmark di Monster Hunter Wilds, ma al momento non è giudicabile.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Schede Video
RDNANaviAMDRadeon
 

L'attesa per le schede video AMD Radeon RX 9070 e 9070 XT sale e manca sempre meno al debutto. È vero, ancora non c'è una data precisa di arrivo sul mercato, ma secondo le indiscrezioni gli astri si sono allineati indicando il 6 marzo.

Prima, però, AMD dovrebbe tenere una presentazione per svelare specifiche tecniche, FSR 4, prestazioni e altre informazioni di contesto. Non è chiaro quando si terrà, ma c'è chi ipotizza lo farà il 20 febbraio, così da disturbare NVIDIA nel giorno di debutto della RTX 5070 Ti.

In attesa di dettagli certi, il sito asiatico HKEPC ha pubblicato su X il presunto screenshot di GPU-Z di una Radeon RX 9070 XT, insieme a un risultato del benchmark di Monster Hunter Wilds. Laddove il software non sembra supportare appieno la nuova GPU RDNA 4, si possono vedere alcuni dati tecnici che parrebbero combaciare con ipotesi e indiscrezioni precedenti.

Anzitutto, la schermata indica per la Radeon RX 9070 XT una GPU Navi 48 con 4096 shader, un quantitativo a cavallo tra la RX 7900 GRE e la RX 7800 XT. Ovviamente la nuova e più avanzata architettura dovrebbe restituire prestazioni superiori anche a fronte di minori unità. Il Boost Clock indicato è pari a 3,1 GHz, davvero elevato, e su cui è lecito nutrire qualche dubbio.

GPU-Z indica, inoltre, 16 GB di memoria GDDR6 a 20 Gbps su bus a 256 bit, per una bandwidth di 644,6 GB/s. Informazioni che collimano con quanto vociferato finora, così come il supporto PCIe 5.0.

Per quanto riguarda invece il test in Moster Hunter Wilds citato in apertura, non è possibile fare confronti perché non si conoscono le impostazioni. A ogni modo, la GPU totalizza 36102 punti e 211,71 FPS a 1080p su un PC con Core Ultra 9 285K e 48 GB di RAM.

Nel frattempo, online si leggono varie news sui listini delle due 9070, ma vi suggeriamo di non darci troppo peso perché siamo piuttosto sicuri che AMD non li ha ancora definiti del tutto e potrebbe operare cambiamenti anche all'ultimo minuto.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto13 Febbraio 2025, 15:46 #1
Mancano 7 giorni,poi sapremo la verità....
Max Power13 Febbraio 2025, 16:51 #2
Più o meno confermano i rumor
tuttodigitale13 Febbraio 2025, 17:03 #3
i valori di 3-3.1GHz(per le versioni personalizzate) non sono niente di poco credibile. i 2,4GHz per le reference erano stati già superati con i vecchi 7nm (e 2,6GHz in OC) e il progresso fatti con i 5nm/4nm sono IMPRESSIONANTI, non c'è motivo per il quale non è possibile credere che abbiano raggiunto questo traguardo, adeguando il design dell'architettura, a quelle che sono le possibilità concesse da questo processo
totalblackuot7513 Febbraio 2025, 18:20 #4
certo che ancora gddr6 mentre la controparte usa oramai le gddr7....
StylezZz`13 Febbraio 2025, 20:13 #5
Originariamente inviato da: totalblackuot75
certo che ancora gddr6 mentre la controparte usa oramai le gddr7....


Se le prestazioni (e il prezzo) saranno buone, sai cosa ce ne può fregare delle GDDR7...
tuttodigitale14 Febbraio 2025, 12:19 #6
Originariamente inviato da: totalblackuot75
certo che ancora gddr6 mentre la controparte usa oramai le gddr7....


Non mi pare che Nvidia se la sia cavata male quando ha usato le gddr6(x) e il concorrente le più costose HBM.
E in ultimo è stata AMD nel High end con schede che avevamo la metà della banda passante della concorrenza.
Comunque ripetiamo si parla di una scheda da 3.1GHz di boost (che di per sé non è nulla di incredibile se considerate che la 6500xt era cloccata in boost ad oltre 2.8GHz sui 6nm e i 5/4nm sono un altra cosa...).

Non dovrebbe avere nessun problema ad avere prestazioni superiori al 7900GRE e non troppo distanti al 7900xt, superando quest' ultima nel RT (probabilmente di un ampio margine). E il confronto andrà fatto con una 4070, pardon 5070 dopo il rebrand, da 650 euro.
Non mi pare che sia una brutta soluzione sulla carta.
ninja75014 Febbraio 2025, 12:29 #7
Originariamente inviato da: totalblackuot75
certo che ancora gddr6 mentre la controparte usa oramai le gddr7....


la controparte ti fa infatti pagare un prezzo premium
Gringo [ITF]14 Febbraio 2025, 12:54 #8
la controparte ti fa infatti pagare un prezzo premium

...pure un BUS Premium sulla 5080...... LOL

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^