Radeon RX 6500XT e RX 6400 con GPU a 6 nanometri? Ecco le presunte specifiche

Navi 24, la GPU a bordo delle future Radeon RX 6500XT e RX 6400, dovrebbe essere la prima soluzione realizzata a 6 nanometri, probabilmente da TSMC con processo N6. Questo è però solo uno dei dettagli tecnici trapelati nelle scorse ore.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Dicembre 2021, alle 10:01 nel canale Schede VideoAMDRadeonNaviRDNA
Radeon RX 6500 XT e 6400, le due schede video entry-level che AMD dovrebbe presentare al CES 2022, dovrebbero essere le prime con una GPU prodotta a 6 nanometri - con tutta probabilità da TSMC. Stando alle ultime voci di corridoio, la Radeon RX 6500 XT debutterà il 19 gennaio, mentre la sorella minore Radeon RX 6400 sarà destinata solo agli OEM, finendo a bordo dei sistemi preassemblati.
La GPU a bordo dei due nuovi modelli, Navi 24, avrà rispettivamente 1024 e 768 stream processor, affiancati da 16 e 12 unità Ray Accelerator. All'interno della GPU ci saranno anche 16 MB di Infinity Cache, la quale servirà ad amplificare la bandwidth di memoria.
In base alle indiscrezioni, AMD introdurrà la dicitura "Memory Bandwidth with Infinity Cache" per sottolineare l'impatto della tecnologia, tale da portare la bandwidth della RX 6500 XT a 232 GB/s e quella della RX 6400 a 216 GB/s. Entrambe le soluzioni dovrebbero avere un bus a 64 bit e 4 GB di memoria GDDR6, impostata a 16 Gbps nel caso della 6500 XT e a 14 Gbps in quello della 6400.
Per quanto concerne il consumo delle schede, si parla rispettivamente di 107W e 53W, cosa che dovrebbe imporre l'uso di un connettore di alimentazione a 6 pin sul modello RX 6500 XT, mentre la 6400 XT sarà alimentata direttamente dallo slot PCI Express. Quanto alle uscite video, entrambe le schede offriranno una HDMI e una DisplayPort.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPosso capire la 6400, ma la 6500 XT è a dir poco imbarazzante se queste specifiche fossero confermate.
fatte apposta per non renderle appetibili ai miners, prestazioni su per giu come 1060/580
se disponibili almeno permetterebbero di fare un PC senza pretese
Ormai l' unica caratteristica che conta è la disponibilità
Alle volte penso che le cripto siano state create dai produttori di hardware;anche quando gli SSD e hdd erano stati lasciati fuori,ecco che spunta Chia e i prezzi sono andati su.
A quando una cripto che utilizza le ventole o gli alimentatori?
probabile che quando hanno cominciato a progettarla, avevano in mente le sostitute delle vecchie rx550/560,qualcosa di moderno ma economiche che offrivano qualcosa in piu' delle integrate e ci stava, anche i 64bit sono sufficienti visto l'uso delle gddr6
purtroppo poi il tutto e' partita per la tangente e tutto e' divenuto uno schifo
curioso pero' il nome scelto, a guardare le caratteristiche non sembra riuscire a superare la 5500xt
forse riesce incredibilmente a superare anche la 5500xt?
se disponibili almeno permetterebbero di fare un PC senza pretese
''Se'' disponibili il prezzo di lancio dovrebbe stare sotto i 200, perchè con queste specifiche sono davvero risicate...ma purtroppo sappiamo già che non sarà così.
purtroppo poi il tutto e' partita per la tangente e tutto e' divenuto uno schifo
curioso pero' il nome scelto, a guardare le caratteristiche non sembra riuscire a superare la 5500xt
forse riesce incredibilmente a superare anche la 5500xt?
Mah, la 5500 XT non introduceva nulla di rivoluzionario a parte i consumi ridotti, di fatto è una RX 580/590 ma con bus castrato e PCI 4.0 x8 (che va a x8 su 3.0)...questa addirittura ha solo 4GB e 64bit di bus, di nuovo avrà solo il raytracing (a che serve su questa scheda?) e prestazioni più o meno simili a schede di 4 anni fa.
se disponibili almeno permetterebbero di fare un PC senza pretese
Ammesso che non castrino le frequenze, in quel caso voglio vedere quanto si avvicinerà alla 580. Senza contare i ridicoli 4 GB di ram. Già fanno schifo le Navi 23, figuriamoci sta roba.
Prima non c'è nulla ne per la fascia media ne per la fascia bassa, poi addirittura se ne escono con sta roba. Vediamo se pure queste saranno vittime degli scalper ma stanno cercando di far perdere la voglia pure a quest'ultimi.
Prima non c'è nulla ne per la fascia media ne per la fascia bassa, poi addirittura scavano.
Eh ma c'è l'incredibile supercazzol cache, lì al posto del ben più utile silicio per un ray tracing serio o per l'intelligenza artificiale, il tutto perchè santa rosy bindi cinese risparmi sulle ram. E sti affari, anche di listino, costano come le RTX.
Già quella schifezza di Navi 23 ha dimostrato che i 32 MB di antani più 128 bit, nonostante le memorie più veloci, sono assolutamente peggio di un bus a 256 bit. E' chiaro sotto il sole che sto affare con i 16 MB + interfaccia da gt 730 farà ben poco, salvo non pompino le frequenze all'inverosimile. Già con i 32 MB scala male sopra il full hd, chissà 16 a cosa servono.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".