Prezzi GeForce RTX 4090 e 4080 troppo alti? Il CEO di NVIDIA spiega perché

Prezzi GeForce RTX 4090 e 4080 troppo alti? Il CEO di NVIDIA spiega perché

GeForce RTX 4090 e 4080 si preparano ad arrivare sul mercato con prezzi tra 1000 e 2000 euro. L'amministratore delegato e cofondatore di NVIDIA, Jensen Huang, ritiene i listini corretti e spiega perché le dinamiche del passato non funzionano più.

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Schede Video
schede video top di gammagaming hardwareLovelaceRTXNVIDIAGeForce
 

I prezzi delle nuove schede video gaming GeForce RTX 4090 e 4080 tengono banco nelle discussioni degli appassionati. La top di gamma, che strizza l'occhio anche ai creator, ha un prezzo di partenza di 1979 euro in Italia, mentre le due RTX 4080 partono da 1479 e 1109 euro. Prezzi che non sono certo bassi e sulla cui ratio si potrebbe discutere molto, ma ad aggiungere ulteriore carne al fuoco è direttamente il CEO Jensen Huang.

Secondo il cofondatore e AD di NVIDIA sarà "un quarto trimestre davvero fantastico per Ada", anche se il vero e proprio avvio delle vendite non si avrà prima del 2023, il che fa intendere che non dovremmo vedere volumi di schede troppo elevati dal 12 ottobre - data di lancio della RTX 4090 - alla fine dell'anno.

La RTX 4090 si prospetta decisamente più veloce non solo della RTX 3090, ma anche della RTX 3090 Ti. La prima, al lancio del 2020, arrivò sul mercato a partire da 1549 euro, mentre la seconda introdotta quest'anno è stata presentata a 2249 euro. A seconda quindi di quale metro di paragone si usa nella valutazione, le considerazioni possono essere diverse.

Per quanto riguarda invece la RTX 4080, il raffronto diventa più complicato, perché al lancio del 2020 la RTX 3080 fu presentata a partire da 719 euro, mentre per la RTX 3080 12 GB fu introdotta senza indicare un prezzo, nel pieno del boom dei prezzi delle GPU a causa di mining, carenza di semiconduttori e tutte le sciagure possibili e immaginabili. Come abbiamo detto, la RTX 4080 12 GB parte da 1109 euro.

Anche qui, con prestazioni che sembrano tracciare quelle delle RTX 3090 e 3090 Ti (almeno nel gaming), il confronto tra i prezzi può diventare un grande elemento di dibattito, ma se prendiamo le serie (80 in questo caso), c'è un indubbio rincaro. A cosa può essere addebitato? Se da una parte viene facile pensare che NVIDIA non poteva presentare prezzi troppo stracciati per dare modo ai partner di far fuori l'inventario esistente di GPU RTX 3000, dall'altra Huang dice di ritenere i prezzi giustificati, specialmente per i costi di produzione attuali.

"Un wafer di silicio da 12 pollici è molto più costoso oggi di quanto lo fosse ieri, e non è solo poco più costoso, è molto più costoso", ha dichiarato. Le GPU Ada Lovelace sono prodotte dalla taiwanese TSMC con processo 4N, e proprio la fonderia ha notoriamente alzato più volte i prezzi praticati ai partner.

"La Legge di Moore è morta", ha dichiarato Huang in merito alla possibilità che l'industria dei semiconduttori raddoppi il numero di transistor nei chip ogni due anni. "E l'abilità della Legge di Moore di fornire il doppio delle prestazioni allo stesso costo, o le stesse prestazioni a metà del costo, ogni anno e mezzo, è finita. È completamente finita, quindi l'idea che un chip diminuirà di costo nel tempo, sfortunatamente, è una storia del passato. Il calcolo non è un problema di chip, è un problema di chip e software".

È per questo motivo che NVIDIA sta sì continuando a migliorare l'offerta hardware, ma sempre di più negli ultimi anni si è concentrata sul software, in particolare su tutto ciò che attiene al mondo dell'IA, oltre a lanciare una piattaforma di cloud gaming - GeForce NOW - parallelamente alla vendita di GPU. A tal proposito, Huang non prevede che il cloud gaming soppianti la vendita di GPU, non in tempi brevi almeno. "Non credo", ha detto Huang. "Ci sono clienti che vogliono possedere e ci sono clienti a cui piace affittare".

113 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Evangelion0122 Settembre 2022, 12:50 #1
Ritengo che i prezzi di questa nuova serie siano troppo alti, specialmente per la 4080 12gb data la fascia di appartenenza... Ma tanto sarà il mercato a darmi ragione o meno, sperando che Nvidia sia costretta ad abbassare causa poche vendite, anche se la vedo grigia. Di buono c'è che si troveranno 3000 sul mercatino in quantità.
bagnino8922 Settembre 2022, 12:53 #3
Come ci siamo ridotti.

Dove sta la concorrenza?
Therinai22 Settembre 2022, 12:56 #4
Quindi è colpa di TSMC, tutto chiaro, caso risolto, possiamo tornare a comprare schede video da 1500€ senza lamentarci.
dwfgerw22 Settembre 2022, 12:59 #5
Zero appeal, il tempo delle vga e dei desktop è finito da tempo per me.
paolo cavallo22 Settembre 2022, 13:00 #6
bè se uno vuole spendere meno aspetta un po e uscira la 4060 e 4070
jepessen22 Settembre 2022, 13:05 #7
Facile, costa tanto perche' anche a quel prezzo le venderanno tutte, quindi perche' guadagnare di meno?
Therinai22 Settembre 2022, 13:07 #8
Qualcuno sa dove trovare una giacca di pelle come quella del CEO Nvidia? E' molto fika.
WarSide22 Settembre 2022, 13:08 #9
Originariamente inviato da: jepessen
Facile, costa tanto perche' anche a quel prezzo le venderanno tutte, quindi perche' guadagnare di meno?


Vedremo se le venderanno tutte
aldo87mi22 Settembre 2022, 13:08 #10
vi rendete conto che la rtx 2080 appena uscita a settembre 2018 costava 849 eur(*), mentre la rtx 4080 modello depotenziato all'uscita costerà 1109 eur? 300 eur in più per una gamma xx80 giustificati da cosa?

* prova di quello che dico qui:

https://www.hwupgrade.it/articoli/s...stazioni_6.html

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^