Polaris, Vega, Ellesmere e Baffin: ecco i nomi in codice delle future GPU AMD

Mancano ancora molti dettagli tecnici sulle GPU AMD di prossima generazione, le prime dell'azienda americana costruite con processo a 14 nanometri, ma quantomeno c'è chiarezza su versioni e nomi in codice
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Marzo 2016, alle 16:07 nel canale Schede VideoAMDRadeonFuryNVIDIA
Il debutto commerciale delle schede video AMD di nuova generazione è ancora lontano almeno alcuni mesi, ma già ora emergono alcune indiscrezioni su quelle che ne potrebbero essere le caratteristiche tecniche. AMD presenterà nel corso dei prossimi mesi 3 distinte GPU di nuova generazione, così indicate:
- Vega 10: è la GPU di fascia più alta tra quelle che AMD renderà disponibili sul mercato, destinata a prendere il posto attualmente occupato dalle proposte della famiglia Fiji. Debutterà, secondo la roadmap aggiornata di AMD, a inizio 2017:
- Polaris 10: è la più potente GPU della famiglia Polaris, destinata a venir utilizzata in schede di fascia alta ma non top di gamma;
- Polaris 11: è la proposta di più ridotte dimensioni, la prima che AMD ha mostrato in funzione nel mese di dicembre 2015 e che presumibilmente verrà utilizzata nelle schede video di fascia media oltre che in sistemi mobile.
Lo schema dei nomi utilizzato da AMD non ha riferimenti prestazionali: i numeri 10 e 11 si riferiscono unicamente al periodo di design, con la GPU Polaris 10 che è stata quindi sviluppata internamente prima della soluzione Polaris 11.
I driver AMD più recenti per sistemi linux contengono alcune informazioni anche riferite a schede di prossima generazione della famiglia Polaris, e aiutano a meglio indicare i nomi specifici delle varie GPU della famiglia. Il chip Polaris 10 ha il nome di Ellesemere, mentre quello Polaris 11 è indicato come Baffin. Per questi chip ci attendiamo diverse declinazioni, così come avvenuto in precedenza per le varie architetture sviluppate da AMD: Ellesemere XT per la GPU più complessa e Ellesemere Pro per la declinazione con un numero inferiore di stream processors, e dinamica simile per la GPU Baffin.
Non conosciamo al momento attuale il numero di stream processors integrati in queste GPU, tantomeno le frequenze di clock o le altre caratteristiche architetturali. E' presumibile che alcuni dettagli possano trapelare avvicinandosi alla data di lancio ma senza poter avere accesso alle specifiche architetturali conoscere il solo numero di stream processors non permette di derivare dati prestazionali, soprattutto con architetture che utilizzano per la prima volta una tecnologia produttiva così sofisticata come quella a 14 nanometri. Non ci resta che attendere, pertanto, anche perché il debutto di queste soluzioni come quello delle proposte concorrenti di NVIDIA non avverrà prima della seconda metà dell'anno.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' la vecchia nomenclatura, legata alle isole, ora sostituita con la nuova derivata dalle stelle (più suggestiva direi).
https://it.wikipedia.org/wiki/Isola_di_Baffin
https://it.wikipedia.org/wiki/Isola_di_Ellesmere
Ma io devo ancora capire dove li trovano questi 14 nm.
Non ci credo che GLOFO sia davanti a TSMC.
Samsung avrebbe qualcosa, ma non si parla di Samsung.
Quindi GF userà i 14nm sviluppati da Samsung già in opera ora.
La curiosità è capire se i 14nm di GF saranno migliori dei 16+nm di TMSC. Secondo quanto visto con i processori Apple prodotti da entrambi, sembra di no, ma sono passati diversi mesi e la situazione potrebbe essere cambiata (o peggiorata, a seconda di come gli ingegneri GF sono riusciti a portare il PP di Samsung nelle loro fabbriche).
Credo che comunque le differenze saranno minime. Secondo l'analisi dei SoC Apple il PP di Samsung garantisce più densità ma è meno efficiente, sopratutto ad alte frequenze.
Direi che si è sentito di peggio
Avranno pensato a D'Alema.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Quindi GF userà i 14nm sviluppati da Samsung già in opera ora.
Purtroppo il passaggio GF-Samsung mi sembra un tantino ardito.
Che si scambino notizie perche' nello stesso consorzio è ovvio,
che mettano in comune le fab molto meno.
Vedrai che bel ritardo AMD annuncera' tra un po'.
Che si scambino notizie perche' nello stesso consorzio è ovvio,
che mettano in comune le fab molto meno.
Vedrai che bel ritardo AMD annuncera' tra un po'.
Nessuna FAB è messa in comune, semplicente GF utilizza su licenza, tecnologia Samsung: l'allora ceo di GF (2014) ha dovuto prendere atto che i lavori per i 14 XM finfet stavano andando a rilento.
L'incognita resta le qualità del processo produttivo in alta frequenza:
Samsung non poteva certo immaginarsi che GF, dopo avere pubblicizzato a destra e manca i 20nm bulk ed FD-SOI a 28/20nm, non avesse in realtà nessun processo produttivo adeguato per AMD...
i 14nm finfet LPP, è il prodotto del solo lavoro (e soldi) di Samsung.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".