NVIDIA GeForce RTX 4000 e connettori che si fondono: e se il problema fosse umano?

Secondo l'espero di alimentatori JonnyGuru, i casi di fusione di adattatori e cavi collegati al connettore 12VHPWR a 16 pin delle nuove GeForce RTX 4000 potrebbero essere non frutto di un'errata produzione o progettazione ma legati a un inserimento sbagliato.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Novembre 2022, alle 10:41 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceRTXLovelaceschede video top di gammagaming hardware
Sul caso degli adattatori a rischio fusione delle nuove GeForce RTX 4000 ci sono ancora molte speculazioni e nessuna notizia certa. Dopo i casi segnalati dai primi acquirenti della GeForce RTX 4090, sono arrivate alcune indagini indipendenti che hanno dimostrato come la qualità produttiva, o per meglio dire le saldature, non era esattamente delle migliori.
Altre indagini hanno ravvisato l'esistenza di adattatori in due versioni, marchiati come 150V e 300V, ma sembra che si siano fusi entrambi, quindi il problema non dovrebbe essere quello. Tra l'altro, sono arrivati report da parte di utenti che hanno visto fondersi il connettore collegato con un cavo 12VHPWR diretto a un alimentatore ATX 3.0, quindi non sembra essere l'uso dell'adattatore il vero problema.
NVIDIA non ha ancora dichiarato nulla a riguardo, così i suoi partner. Si brancola quindi ancora nel buio, ma nelle ultime ore si fa strada un'ipotesi, che era già sul tavolo dall'inizio: chi ha visto il connettore fondersi, probabilmente, non l'ha inserito completamente. A parlarne in un lungo post è JonnyGuru, specialista degli alimentatori di casa Corsair.
JonnyGuru ha collegato un Corsair HX1500i alla RTX 4090 tramite l'adattatore. Ha poi aggiunto un termistore per monitorare il collegamento e ha usato delle fascette per curvare i cavi con angoli eccessivi, provando a infliggere danni ai connettori, in particolare all'integrità delle saldature. Nonostante gli sforzi, ciò si è rivelato inutile: le temperature del connettore sotto carichi prolungati non sono mai salite oltre i 53 °C.
JonnyGuru è così passato a esaminare le foto dei cavi fusi pubblicati dagli utenti, arrivando a una sua personale conclusione: "Qualsiasi connettore 12VHPWR può potenzialmente bruciarsi perché tutti possono essere difficili da inserire". A supporto della sua teoria, il "guru" ha pubblicato alcune foto in cui il connettore non è completamente inserito e quindi fonte di potenziali problemi.
Secondo JonnyGuru il connettore 12VHPWR è "molto difficile da inserire completamente", anche se per nostra esperienza non è del tutto vero: basta un po' di attenzione, come con tutti i connettori. Da settimane colleghiamo cavi all'adattatore di diverse GeForce RTX 4090 e persino della RTX 4080 in uscita la prossima settimana e non abbiamo avuto particolari difficoltà né ravvisato i problemi dei primi acquirenti.
In attesa di novità ufficiali, JonnyGuru suggerisce l'applicazione di una sostanza dielettrica disponibile anche su Amazon da applicare al connettore per evitare che si verifichi la fusione. Ovviamente continueremo a seguire l'evoluzione della vicenda in attesa di notizie ufficiali da parte di NVIDIA, fermo restando che se la causa dovesse essere quella indicata da JonnyGuru, è auspicabile un cambio di design del connettore per facilitare il collegamento ed evitare brutte sorprese.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche una scimmia adeguatamente addestrata potrebbe assemblare un pc.
Moh sta a vedere che provano pure a rigirare la frittata !
non ha detto tutti solo alcuni e ci sta, oppure tu metti la mano sul fuoco che di 100.000 schede vendute tutte siano inserite come a dovere? magia?
ci sta
perchè si sono bruciati tutti i connettori di tutte le 4090 ?
confermo
scomodo e costruttivamente debole
L'umano che ha deciso di usare questo connettore.
Tutti gli umani che hanno approvato l'uso di questo connettore.
Gli umani del PCI-SIG che hanno accettato questo connettore come standard.
Eccetera.
Esatto. Il connettore in questione, in particolare quello di NVIDIA, ha questi problemi:
- Rispetto ai connettori precedenti a 8 pin ha PIN più piccoli e deve portare un carico maggiore di potenza, pertanto a maggior ragione di prima dovrebbe avere un sistema che consente un inserimento adeguato e sicuro. Invece sembra che non faccia un click singolo, ma faccia un click e poi togliendo e reinserendolo sia più facile fargli fare un click più sordo e deciso e quindi un inserimento migliore.
- Non è colpa dell'umano se il sistema di inserimento è fatto con le chiappe. Inoltre hanno modificato il design in corso d'opera facendo in modo che schiacciando la parte superiore non si schiaccino i cavi. Nelle prime versioni che sono quelle adottate da NVIDIA la plastica superiore non copre interamente i cavi pertanto ancora una volta quando si inserisce se si schiaccia troppo, per inserirlo bene appunto, si schiacciano i cavi, incrementando il rischio di melting.
- Gli adattatori prodotti da NVIDIA presentano saldature double seam, ovvero un singolo cavo è saldato doppio su più PIN, da qui la limitazione a 450W con 3 connettori, cosa che non accade con altri adattatori single seam (di Moddiy o Cablemod) con i quali bastano addirittura due connettori a 8 pin per i 600W, tre per l'alimentazione comoda a 600W (e non 4 come per NVIDIA che ha giocato al risparmio con le saldature e con i cavi). La prima domanda che ci si dovrebbe porre è "Come è possibile che due tipi di cavi, uno più sicuro e uno meno sicuro, rispettino entrambi lo stesso standard?".
- Questo standard è nato malissimo ed è evidente, sembra che sia stata richiesta una modifica dal consorzio PCI-SIG poiché si sono resi conto che 1) non è facile inserirlo correttamente, 2) basta che si pieghi un po' per aggravare rischio di problemi, 3) i PIN sono appena sufficienti per il carico di potenza pertanto se tutto non è perfettamente inserito (e ribadisco non è per niente intuitivo) si fondono i PIN esterni, troppo calore in troppo poco spazio, soprattutto in presenza di saldature doppie. I PIN sono più piccoli e più vicini di prima a parità di potenza ed è questo il problema principale e non è umano.
Era meglio se stavano con i vecchi connettori a 8 pin (come farà AMD) ma ormai la frittata è fatta e cercano di metterci le pezze.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".