NVIDIA GeForce RTX 2060: cosa attendersi e quando

Si avvicina il debutto delle schede video NVIDIA GeForce RTX 2060, nuove proposte di fascia mainstream basate su architettura Turing: vediamo cosa potrebbero offrire agli appassionati
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Dicembre 2018, alle 10:01 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceTuring
Dopo il debutto delle prime 3 schede video della famiglia Turing, i modelli GeForce RTX 2080Ti, RTX 2080 e RTX 2070, seguito da quello della top di gamma Titan RTX, NVIDIA di prepara al lancio di nuove schede con GPU Turing destinate a livelli di prezzo più bassi.
Ecco che all'orizzonte si prefigura la scheda GeForce RTX 2060, modello che stando alla tradizione di NVIDIA dovrebbe essere quello in grado di raccogliere la maggior parte dell'interesse degli appassionati visto il tipico connubio tra prestazioni e costo.
Parliamo di GeForce RTX 2060, quindi anche questa scheda integrerà supporto ai Turing Core e quindi sarà capace di gestire in hardware le tecniche di Ray Tracing al pari delle sorelle maggiori. Non attendiamoci però miracoli in questo senso: questa scheda vanterà prestazioni inferiori a quelle degli altri modelli e non sarà pertanto in grado di assicurare frames al secondo elevati con Ray Tracing abilitato.
La presenza di questo supporto è però un elemento di notevole importanza per le strategie di sviluppo di NVIDIA legate al Ray Tracing. Avere una scheda mainstream come la futura RTX 2060 dotata di tale supporto tecnologico permette di estendere la base di sistemi compatibili via hardware con il Ray Tracing, spingendo in questo modo gli sviluppatori di giochi a supportare maggiormente questa funzionalità.
Andreas Schilling, uno degli editor di HardwareLuxx, ha pubblicato sul proprio account Twitter una delle immagini marketing di GeForce RTX 2060 confermando come sarà RTX, e non GTX, la famiglia della nuova serie di schede di classe mainstream di NVIDIA.
Quali saranno le specifiche di questa scheda? Si ipotizza che la GPU sia la stessa TU106 adottata nelle schede GeForce RTX 2070, con oportune semplificazioni a partire da un numero minore di CUDA cores integrati. Si parla di 1.920, dato che implicherebbe la presenza di 240 tensor cores e di 30 RT cores. Diversa anche l'architettura del sottosistema memoria, con moduli GDDR6 in quantitativo di 6 Gbytes per via del bus da 192bit di ampiezza contro valori di 8 Gbytes e 256bit per le schede GeForce RTX 2070.
A quando il debutto? Vista la vicinanza, è ipotizzabile che il lancio sul mercato avvenga in concomitanza con il CES di Las Vegas quindi nel corso della seconda settimana di gennaio. NVIDIA terrà la propria conferenza stampa e forse sarà proprio questa l'occasione per annunciare le nuove schede di fascia mainstream. Quali ne saranno le prestazioni velocistiche? Sicuramente superiori a quelle della scheda GeForce GTX 1060, magari tali da pareggiare quelle delle soluzioni GeForce GTX 1070: tempo alcune settimane e scopriremo in dettaglio le caratteristiche tecniche e le capacità, anche in Ray Tracing, di queste schede.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuarda che non avrà il RT
Un aborto ? Quindi intendi dire che la concorrenza propone di meglio ?
Un aborto ? Quindi intendi dire che la concorrenza propone di meglio ?
infatti la R di RTX l'hanno messa così per sport
In ogni caso anche se inutilizzabili col RT permetterebbero di poter utilizzare il DLSS con qualcuno dei prossimi titoli.
E più rappresentativa la generazione Maxwell.
Come è ora per la 2070 che va poco più della 1080 e costa poco meno.
Per te "molto di più" è un 5-10% ?
Se non fai un bench manco la vedi la differenza e la 1060 con 3gb fa perfino fatica a star dietro a una 970
Tenendo conto che questa generazione è riuscita a offrire un rapporto prezzo/prestazione pressoché uguale alla generazione precedente non credo che questa 2060 salverà le cose, e non è certo l' RT che può salvarla.
Il ray tracing in full hd ?
Ma se manco la 2080 ce la fa
Boh, se hanno solo toppato con il gp106 come mai stanno vendendo gli scarti del 104 come 1060?
Ovviamente potrebbe anche dipendere da motivi tecnici (= scarti talmente cessi da doverli mutilare in modo così indecente)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".