NVIDIA attiva il GPU System Processor (GSP) sulle GPU Turing e Ampere. Di che si tratta?

NVIDIA ha sbloccato, al momento su Linux e solo su alcuni acceleratori HPC basati su architettura Ampere e Turing, una funzione nascosta chiamata GSP o GPU System Processor. Cerchiamo di capire di che si tratta e se potrebbe arrivare anche nel mondo consumer.
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Gennaio 2022, alle 12:31 nel canale Schede VideoTuringAmpereGeForceNVIDIA
NVIDIA ha sbloccato, al momento su Linux e solo su alcuni acceleratori HPC basati su architettura Ampere (es. A100) e Turing (es. T4), una funzione nascosta chiamata GSP o GPU System Processor.
Di cosa si tratta? Come fa intuire il nome è una soluzione dedicata alla gestione di alcune operazioni (come quelle di inizializzazione e gestione) direttamente a bordo della GPU, scaricando così la CPU da tale compito e migliorando le prestazioni e l'efficienza complessive. GSP va visto quindi come una sorta di coprocessore integrato nelle GPU.
Attivato nei driver 510.39, GSP ha ancora una funzionalità limitata - per ammissione della stessa NVIDIA - che sarà ampliata con future release. GSP sarà attivato anche in ambito consumer? Probabilmente sì, anche se sotto "falso nome" e inizialmente solo in ambito mobile. A margine della presentazione delle nuove GPU mobile RTX 3080 Ti e RTX 3070 Ti l'azienda ha presentato alcune nuove tecnologie legate alla quarta generazione di Max-Q tra cui CPU Optimizer.
Nel video qui sopra, NVIDIA parla di un "command processor" che si fa carico di funzioni di basso livello solitamente gestite dalla CPU. Potrebbe essere proprio GSP, ma non ne abbiamo la conferma, così come non abbiamo ancora un quadro chiaro dei benefici reali legati all'attivazione di questo componente. Probabilmente ne sapremo di più nel prossimo futuro.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".