Novità da ATi in campo professionale

ATi presenta due nuove soluzioni professionali basate su Radeon 9800 e Radeon 9600
di Andrea Bai pubblicata il 30 Luglio 2003, alle 17:44 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
ATI Technologies ha annunciato i nuovi prodotti della linea di schede video professionali derivate dalle schede Radeon 9800 e Radeon 9600. I due nuovi prodotti segnano un nuovo livello per quanto riguarda le soluzioni professionali entry-level e high-end proposte dalla casa canadese sotto il brand FireGL. Le nuove schede FIRE GL X2-256 e FIRE GL T2-128 sono le dirette avversarie delle soluzioni NVIDIA Quadro FX 2000/3000 e Quadro FX 500.
La scheda FIRE GL X2-256 è dotata di 256MB di memoria DDR SDRAM con bus a 256-bit e interfaccia dual DVI-I. La scheda è basata sulla VPU FGL 9800 con 4 geometry engine e 8 pipeline di rendering parallele. LA FIRE GL X2-256 è l'erede della FIRE GL X1-256 basata sulla VPU RADEON 9700, e porta nuove potenzialità grazie all'architettura R350.
Il prezzo consigliato per questa scheda, intesa per applicazioni CAD, DCC e modellazione 3D è di 999$. La scheda può già essere ordinata ora, ma le consegne partiranno da metà Agosto.
La scheda FIRE GL T2-128 rappresenta la nuova soluzione entry-level con 128MB di memoria e supporto dual display con connettori DVI-I e D-Sub connectors. Il prodotto è basato sulla VPU FGL 9600, con 2 geometry engines 4 pipeline di rendering.
La scheda Fire GL T2-128 è indirizzata ad applicazioni CAD, AEC (architectural engineering and construction) ed entry-level DCC. Il prezzo è di $379.
ATi ha inoltre annunciato il proprio Workstation Partner Program per un migliore servizio verso i rivenditori di workstation e i system integrators, creando una relazione diretta che offra supporto tecnico e programmi di co-marketing.
Con i prodotti FIRE GL basati sulle schede RADEON 9700/9500 e 9800/9600, ATi sembra decisamente più aggressiva nel settore workstation. La compagnia ha inoltre annunciato che le software house Alias, Discreet e Softimage (sviluppatrici di Maya, 3ds max e XSI) hanno integrato nei loro programmi il supporto alle capacità hardware delle schede FireGL/Radeon.
Fonte: Xbitlabs
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVoi che ne dite?!!?!!
Ciao Ciao
E Vai !!
Schede ultra pompate , serie 5000-6000 9000-10000 bilioni di poligoni al secondo , ottimizzate opengl,e directx , vertex , pixel , antialiasing , mapping e chi piu' ne ha piu' ne metta, ma quando finira' la corsa ai MHz e alla memoria ddr - ddr2 256-512 Mb, e quando potremo utilizzare il pc , senza pensare che per par "colloquiare" i singoli componenti , dovremo stare giorni davanti al pc , per trovare una configurazione stabile e di compromesso , che però sacrificherà sicuramente qualche feature del singolo componente !!!Scusate se sono stato prolisso , ma rimpiango i tempi del MS-DOS 3.2 , del 8086 a 4 MHz e della CGA !!!
Quando si va in ferie !!
:-) :-(
Per Eraser|85
"Hai pienamente ragione bè ma come sai io non so però intendevo che....bè hai capito, si dai :-)))))"a parte gli scherzi volevo solo dire che dopo aver speso 999$, per una scheda professionale, e poi durante o alla fine di un lavoro non si riesca a salvarlo , perchè si l'hardware in questione blocca o inchioda o si imputtanisca, se succedesse a me io la macinerei o distriggerei.Voi no??
Hola ragazzi, comunque l' idea di megthebest non è male dovremmo provare ad applicarla, è solo che anche quando sto da solo sulla riva di un fiume penso sempre al mio PC, che potrebbe soffrire di solitudine.:-))))
Per megthebest
Per la cronaca io sono sotto l'ombrellone , in spiaggia , a 100km da roma .La mia ragazza si è addormentata , e io ho tirato fuori il mio IBM ThPad (il sole va e viene!!) ho comprato stamane una ricarica da 20 euro (il simbolo dell'euro nn lo tovo su sta tast.!!!) ho connesso il tutto ed eccomi quà , cioè là con voi....e di topa ne vedo passare fin troppa!!!
in effetti ti invidio assai
cmq... la differenza tra le versioni "game" e "pro" delle schede grafiche è che queste ultime , pur avendo la stessa "architettura", implementano feature più sofisticate al di là della pura potenza..
un esempio dovrebbe essere l' antialiasing PER LINEE in openGL, che dovrebbe rendere più nitido e agevole il lavoro in ambienti CAD, su modelli complessi in modo wireframe
se non sbaglio, specie sulle ultime, le differenze includono anche differenti "bit-length" di certi registri e buffer: in questo modo i valori vengono memorizzati con una precisione maggiore, ma le differenze si notano in ambiti ristretti, non certamente nei giochi
poi, vabbè.. ci sono ANCHE i driver certificati, "più affidabili", che "non si piantano" ecc , che però hanno spesso una caratteristica interessante: sono anche MULITHREADING, il che dovrebbe voler dire che in opengl è gestita meglio l' accelerazione 3d di finestre multiple (i giochi invece hanno di solito UNA finestra full screen)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".