La prima immagine di una Radeon RX 6000: ecco com'è fatto il dissipatore

AMD ha pubblicato la prima immagine di una scheda video Radeon RX 6000, anticipando le dimensioni e le fattezze del dissipatore. La scheda è di fascia alta, probabilmente è l'attesa "Big Navi", infatti sono presenti due connettori di alimentazione a 8 pin.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Settembre 2020, alle 08:01 nel canale Schede VideoAMDRadeonNavi
In un momento in cui Nvidia sta monopolizzando l'attenzione mediatica con le GeForce RTX 3000 e l'acquisizione di ARM, AMD prova a rubarle qualche riflettore della ribalta pubblicando la prima foto di una scheda video Radeon RX 6000, basata su una GPU RDNA 2 prodotta da TSMC con un processo a 7 nanometri migliorato rispetto alla serie RX 5000.
AMD prevede per l'architettura RDNA 2 un miglioramento in termini di prestazioni per watt del tutto analogo al passaggio dall'ultima incarnazione di GCN (Graphics Core Next) a RDNA, ossia un +50%. L'azienda non lo dice, ma probabilmente si tratta di Big Navi, l'attesa GPU che la proietterà finalmente nel mondo del gaming in 4K ad alte prestazioni, con supporto a tecnologie come il ray tracing accelerato via hardware e molto altro, tra cui il Variable Rate Shading (VRS).
L'immagine ci mostra il nuovo design del sistema di raffreddamento, con tre ventole (come la Radeon VII) e due connettori di alimentazione a 8 pin che, insieme allo slot PCIe, garantiscono 375W di potenza. AMD presenterà le nuove schede video Radeon il 28 ottobre alle ore 18:00 con un evento dedicato online.
Nel frattempo, se oltre a questa immagine volete "vederla dal vivo", potete dare un'occhiata al dissipatore da vicino andando su Fortnite nella mappa AMD Battle Arena di Fortnite Creative Islands e inserendo il codice 8651-9841-1639. Non è la prima volta che AMD usa il gioco di Epic Games per creare un po' di attesa in merito alle nuove schede video.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOttimo AMD
Dai un pò di concorrenza fà sempre bene..Link ad immagine (click per visualizzarla)
2*8 pin, quindi diversa dall'es trapelato giorni fa, ottimo
Hanno pure un PP migliore.
Hanno pure un PP migliore.
Personalmente, prima di esprimere opinioni, voglio vedere i benchmark (ovviamente pure quelli nVidia), perché ci si è illusi troppo spesso. La speranza è ovviamente che AMD sia concorrenziale anche come top di gamma, e forse l'aver incluso la Titan nella serie rtx da parte di nVidia dà qualche speranza (sembra quasi temano di non avere la supremazia assoluta al top di gamma). Ma non so perché, ho molti dubbi.
Perchè i chip Nvidia sono prodotti con l'8nm Samsung che è un PP inferiore.
Infatti lo dissi io che c'era qualcosa di strano e che hanno avuto bisogno di 300W e passa per dare quel gap alla 2080 liscia.
Il salto di Pascal infatti c'è stato come prezzo/performance ma non come performance/watt.
Quindi mi sembra impossibile che AMD non competa con la 3080.
Hanno pure un PP migliore.
Anche la v64 aveva il 2x8 pin, eppure faceva concorrenza ad una che ne aveva solo uno di 8 pin.
La Vega 64 Nitro+ ne aveva addirittura 3x8!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".