L'estrema Galax RTX 4090 HOF ha due connettori a 16 pin e tocca 3,7 GHz sotto azoto liquido

Galax sta mettendo a punto la versione HOF (Hall of Fame) della GeForce RTX 4090. Gli overclocker hanno iniziato a testare i primi sample della scheda e le premesse sono ottime: frequenze e risultati sono da record.
di Manolo De Agostini pubblicata il 03 Novembre 2022, alle 07:21 nel canale Schede Videoschede video top di gammaLovelaceRTXNVIDIAGeForcegaming hardware
L'addio di EVGA al mondo delle schede video lascia il panorama delle soluzioni estreme basate su GPU NVIDIA con un solo portabandiera, la serie HOF di Galax. La società asiatica sta preparando la GeForce RTX 4090 in salsa Hall of Fame e, nelle ultime ore, sono appare in rete le foto del PCB e i primi ragguardevoli risultati in overclock.
Contraddistinta dal classico PCB di colore bianco, la HOF è la prima GeForce RTX 4090 con un doppio connettore a 16 pin (12VHPWR), in grado teoricamente di assicurarle fino a 1200W di potenza. Sul PCB capeggia un VRM con 28+4 fasi, quattro in più rispetto alla configurazione 24+4 dell'analogo modello RTX 3090 Ti.
Trattandosi di un modello indirizzato al pubblico degli overclocker estremi, ritroviamo punti per la rilevazione delle tensioni e un tasto che serve a caricare un BIOS ottimizzato per l'uso della scheda video sotto azoto liquido, in grado di spostare il tetto del power limit fino a 1000W. Ed è proprio in tale configurazione d'uso che la scheda sta già dando risultati da primato, almeno nelle mani del team greco OGS.
Il primo è senza dubbio quello che rappresenta, a oggi, un record di frequenza per le GPU: ben 3,7 GHz (3705 MHz per la precisione) durante il test GPUPI, terminato in soli 49 secondi contro il tempo di 1:05 che la scheda impiega a frequenze stock. L'aumento della frequenza consente quindi una riduzione del tempo di completamento di 16 secondi. La frequenze record è stata ottenuta portando il GPU boost dai 2520 MHz di default a 3345 MHz (+825 MHz). Da segnalare che i 3,7 GHz superano i 3,45 GHz fatti segnare da un'altra soluzione di Galax.
Clock più conservativo ma comunque degno di nota nel test 3DMark Port Royal, dove una frequenza di 3570 MHz ha permesso di strappare un punteggio di 31096 punti che vale la prima posizione. Insomma, la RTX 4090 HOF sembra avere le carte in regola per fare le gioie degli overclocker estremi: nelle prossime settimane potrebbero fioccare risultati persino migliori, magari anche per respingere l'assalto delle nuove GPU RDNA 3 di AMD da cui ci aspettiamo clock molto elevati già di default.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Si costicchia ma chi acquista questo tipo di scheda non bada ai 500€ di cavo, c'è gente che spendeva il triprlo per 0,001% di rumore in meno su uno stereo.
E certo ! Sai dopo come arde di gusto !
Dovrebbero vietare per legge anche la sola idea di costruire una simile mostruosità !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".