Intel ARC, la seconda generazione desktop potrebbe essere svelata a dicembre. Il canto del cigno?

Intel ARC, la seconda generazione desktop potrebbe essere svelata a dicembre. Il canto del cigno?

Anche se Intel non sembra convinta di continuare a investire nel settore delle GPU dedicate, a dicembre potremmo assistere al debutto delle ARC di seconda generazione, nome in codice Battlemage. Potrebbe trattarsi, però, dell'ultimo atto di un impegno infruttuoso per la casa di Santa Clara.

di pubblicata il , alle 07:21 nel canale Schede Video
XeIntelArc
 

Recentemente il CEO di Intel Pat Gelsinger ha fatto intendere che Intel in futuro concentrerà la sua attenzione sulle iGPU. "Come stiamo gestendo la grafica? La grafica sta diventando sempre più grande e integrata, quindi in futuro ci sarà meno bisogno di grafica discreta sul mercato", ha dichiarato il CEO a margine della trimestrale.

Non sappiamo con certezza se le prossime GPU ARC basate sull'architettura Battlemage saranno le ultime soluzioni dedicate di Intel, ma una cosa appare chiara: sarebbero dietro l'angolo, con le indiscrezioni che fissano l'annuncio a dicembre, forse per evitare il sovraffollato CES 2025 di Las Vegas dove NVIDIA e AMD faranno propria la scena.

Il leaker cinese Golden Pig Upgrade, noto per le sue rilevazioni spesso molto puntuali, ha scritto sul social Weibo che la prossima generazione ARC per PC desktop sarà presentata il mese prossimo. In precedenza, oltre che del CES 2025 come limite massimo, era stato indicato il Black Friday (29 novembre) come periodo papabile.

Il fatto che Gelsinger dica che c'è un minore bisogno di schede video dedicate, non è necessariamente in contraddizione con l'arrivo di Battlemage. Lo sviluppo della lineup desktop e dell'architettura Xe2 sono stati completati; quindi, Intel ha già sostenuto la maggior parte dei costi e non le rimane che recuperarli, anche solo in parte.

Battlemage è il nome in codice dell'architettura che segue Alchemist, alla base della prima generazione di Intel ARC. Mentre Alchemist è basata su Xe, Battlemage si fonda su Xe2. Con Lunar Lake, ovvero le CPU Core Ultra 200V per l'ambito mobile, Xe2 è già usata nel settore integrato dove restituisce prestazioni in linea con la Radeon 890M dei Ryzen AI 300.

È probabile che il lancio delle nuove ARC avverrà in quantità ridotte e probabilmente sarà curato più dalla stessa Intel che da eventuali partner. D'altronde non essendo riuscita a sottrarre mercato in questi anni a NVIDIA e AMD, Intel non ha attirato aziende interessate a creare modelli custom e sostenerne l'espansione sul mercato.

Con le ARC di prima generazione che riescono a offrire prestazioni tra la 3060 e la 3060 Ti, per la nuova gamma ci si attendono prestazioni al massimo simili alla RTX 4070. Intel, se vorrà capitalizzare qualcosa, dovrà giocarsela sul prezzo. Difficile però pensare a buoni risultati di vendita senza una roadmap chiara che assicuri agli acquirenti supporto costante e possibilità di aggiornamento.

La roadmap GPU di Intel prevede il progetto Celestial dopo Battlemage, ma il suo arrivo sotto forma di GPU dedicata è decisamente a rischio, anzi improbabile a questo punto. Intel, d'altronde, è in periodo finanziario complicato in cui sta rivendendo i business che generano profitti sui quali è meglio investire. Le GPU dedicate non rientrano in quella categoria.

24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cignox108 Novembre 2024, 07:29 #1
Quindi quello che molti (me compreso) temevano potrebbe avverarsi? *Di nuovo* intel si arrende troppo presto in una sfida che giá si sapeva avrebbe richiesto molto in termini di tempo e investimenti?
BulletHe@d08 Novembre 2024, 08:12 #2
@cignox1
più che arrendersi troppo presto credo sia una conseguenza della crisi intel attuale e la necessità di ridurre al minimo le eventuali perdite, a mio avviso battlemage sarà cruciale perchè se riuscirà a giocarsela con le soluzioni rivali di fascia media allora potrebbe dare quella sicurezza ad intel perlomeno di finire il progetto con la terza gen di queste GPU e poi stabilire se continuare ad investire o meno, mi dispiace se molli subito anche per il solo fatto che poten zialmente sarebbe una buona alternativa ma il mercato attuale non ha pazienza e se a questop uniamo la crisi attuale di intel...... speriamo bene
ilariovs08 Novembre 2024, 08:15 #3
A quanto pare qui finisce il sogno della fenice.

Purtroppo Intel oggi ha problemi più grossi di fare GPU e il primo tentativo non è andato alla grande.

Oggi continuare su quella strada vorrebbe dire impegnare fondi per lo sviluppo dei driver, supporto per anni e battagliare in una fascia quella medio/mediobassa con margini inferiori e affollamento di modelli.

Potrebbe essere la conclusione di un percorso, arroccare sulle iGP che con le DD5 desktop e le DDR6 poi avrà prestazioni sempre più interessanti.
Zappz08 Novembre 2024, 08:53 #4
Con le igpu sta lavorando molto bene ed alla fine è sul mobile il grosso del mercato.
AlexSwitch08 Novembre 2024, 09:26 #5
Purtroppo, per noi, Intel non può più permettersi di continuare ad investire in settori con un ritorno scarso o nullo, quindi in perdita.
Competere nel settore GPU discrete, visto il duopolio del mercato, richiede tempo e risorse per sviluppare architetture efficaci e soprattutto driver stabili e che sfruttino a pieno le potenzialità dell'hardware. A tutto ciò Intel dovrebbe investire anche in grosse campagne di marketing per uscire dall'immenso cono d'ombra di Nvidia.
Se Intel riuscisse a scaricarsi o ad alleggerire il fardello della passività delle sue fonderie, potrebbe andare avanti con il suo piano e ritagliarsi la sua fetta di mercato per le GPU discrete, ma oggi, nelle condizioni in cui si trova, non ha forze per andare avanti.
unnilennium08 Novembre 2024, 09:41 #6
Si sono bevuti i dividendi per anni, ricerca e sviluppo addormentati, non ci voleva un indovino a capire che se ti fermi a guardare prima o poi arriva la batosta... Bastava copiare prima le interessanti soluzioni della concorrenza, tipo abbandono del monolitico, cosa che poi han fatto, anche se troppo tardi... Ma no il ringbus è eterno e noi siamo i migliori. Ed eccoci qua. Peccato perché le GPU alla fine non erano male, e sarebbe stato interessante continuare a sviluppare anche quelle.... Ma toccava muoversi prima anche lì, quando avevano i margini, ora sembra davvero un altro pianeta. Però col presidente biondo arriveranno pacchi di soldi quindi si può stare tranquilli lo stesso
UtenteHD08 Novembre 2024, 11:04 #7
Originariamente inviato da: cignox1
Quindi quello che molti (me compreso) temevano potrebbe avverarsi? *Di nuovo* intel si arrende troppo presto in una sfida che giá si sapeva avrebbe richiesto molto in termini di tempo e investimenti?


Non e' che si arrende, e' che ora non se la passa bene ed i soldi servono per altro, anche perche' Le danno investimenti per non fallire..
dav1deser08 Novembre 2024, 11:14 #8
Originariamente inviato da: Pat Gelsinger
"in futuro ci sarà meno bisogno di grafica discreta sul mercato"


Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Jensen a riguardo. Ma immagino che abbia idee diametralmente opposte a riguardo.

Ormai sono quasi 15 anni che abbiamo la grafica integrata nei processori, e per quanto abbiano fatto passi enormi, lo stesso vale per le dedicate, quindi il rapporto di forza fra le 2 non credo sia cambiato molto dagli esordi, quindi non prevedo a breve un mercato che farà a meno delle dedicate.

Certo è che quella è una dichiarazione migliore da fare piuttosto che dire "non abbiamo i fondi per sviluppare ulteriormente le dedicate" o "non crediamo di riuscire ad avere finanze in positivo in quel mercato"
ninja75008 Novembre 2024, 11:45 #9
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Competere nel settore GPU discrete, visto il duopolio del mercato, richiede tempo e risorse


eppure secondo quei beneinformati di jpmorgan fonte inattaccabile di numeri sulle schede vendute e sullo share dei vari competitor, intel aveva raggiunto l'anno scorso amd nelle vendite già solo con le ARC, quindi perchè una sopravvive e l'altra no? o forse è la riconferma che quei numeri valgono come il bidone di mondezza che vedo dal mio ufficio?

l'unica certezza è sul monopolio di nvidia
Saturn08 Novembre 2024, 11:54 #10
Originariamente inviato da: ninja750
eppure secondo quei beneinformati di jpmorgan fonte inattaccabile di numeri sulle schede vendute e sullo share dei vari competitor, intel aveva raggiunto l'anno scorso amd nelle vendite già solo con le ARC, quindi perchè una sopravvive e l'altra no? o forse è la riconferma che quei numeri valgono come il bidone di mondezza che vedo dal mio ufficio?

l'unica certezza è sul monopolio di nvidia


Per ARC intendono anche quelle integrate nelle cpu o solo le schede video vere e proprie ? Mera curiosità.

Quoto sul monopolio, come scrivevo nella discussione ufficiale, ben venga che almeno esca Battlemage se a prezzo veramente, anzi estremamente competitivo se le performances saranno paragonabili a quelle delle 4070. Speriamo in qualcosa di più quando ci saranno i primi benchmark, non dico ai livelli delle 4080 ma già se pareggiassero con le 4070TI sarebbe l'ideale.

Quanto a Celestial...mah...non le do per morte in partenza neanch'io, ma certo, "non li vedo convinti" !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^