In calo i prezzi delle schede AMD Radeon R9 290

AMD mette in atto una politica commerciale più aggressiva per rilanciare le vendite delle proprie schede video Hawaii, sfruttando anche gli effetti del caso legato alle schede GeForce GTX 970 emerso nei giorni scorsi
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Gennaio 2015, alle 12:31 nel canale Schede VideoAMDRadeonNVIDIAGeForce
I partner AMD avrebbero praticato un taglio di prezzi per le schede video AMD della famiglia Radeon R9 290, al momento attuale la proposta top di gamma dell'azienda americana per i sistemi desktop tra le schede dotate di una sola GPU onboard.
In nord America i listini delle schede Radeon R9 290X sono scesi sino a 280 dollari, tasse escluse, per alcune versioni di scheda. Per altre i prezzi sono più alti, ma arrivano in ogni caso attorno ai 320 dollari tasse escluse includendo varie promozioni in atto. Dinamica simile anche per le schede Radeon R9 290, per le quali alcune versioni sono scese sino a 250 dollari di listino sempre tasse escluse.
Alla base di questa dinamica la necessità di rilanciare le vendite di questi prodotti, in attesa del debutto delle schede Radeon di prossima generazione atteso per il secondo trimestre 2014. Una mossa che segue di pochi giorni il gran clamore che ha suscitato NVIDIA con la scheda GeForce GTX 970, del quale abbiamo parlato in questa notizia e in quest'altra notizia.
L'architettura delle schede GeForce GTX 970 prevede bus memoria da 256bit complessivi con 4 Gbytes di memoria video con moduli GDDR5. La particolare architettura interna con 56 ROPs e 1,75 Mbytes di cache L2 porta i driver ad utilizzare la memoria dividendola in due distinte partizioni: la prima da 3,5 Gbytes che opera a piena bandwidth e la seconda da 0,5 Gbytes che opera a bandwidth ridotta. Le due partizioni concorrono assieme al totale di memoria video a disposizione, che è quindi pari a 4 Gbytes, ma i dati della seconda partizione non possono venir letti e scritti dalla GPU in parallelo con quelli della partizione principale.
Da questo un impatto prestazionale, che si verifica solo quando la seconda partizione sia occupata con dei dati necessari alla scheda. Tale scenario si manifesta quando si utilizzano risoluzioni video molto elevate, ben superiori a quella 1920x1080, abbinando impostazioni qualitative spinte così da ottenere la massima qualità possibile. In questi casi, quando la partizione principale viene saturata e si ricorre alla seconda, si registra un calo delle prestazioni che è percentualmente più rilevante rispetto a quanto registrato con la scheda GeForce GTX 980 a parità di impostazioni, modello che ha 4 Gbytes tutti in una singola partizione.
Nei giorni scorsi abbiamo rimarcato come dal nostro punto di vista nulla cambi in termini di giudizio finale sulla scheda GeForce GTX 970. I risultati ottenuti nei nostri articoli sono infatti invariati, in quanto a essere state modificate in questi giorni sono le specifiche tecniche (errate inizialmente) non l'architettura o il comportamento di queste schede. Questo prodotto rimane quindi consigliato per via del comportamento complessivo, fermo restando che la potenza di calcolo messa a disposizione da questa scheda oltre che dal modello GeForce GTX 980 non è tale a prescindere da assicurare sempre adeguata giocabilità alla risoluzione di 4K a prescindere dal comportamento delle partizioni memoria.
La mossa di AMD non è sprovvista di riferimenti alle schede GeForce GTX 970: interessante la scritta "4GB means 4GB", cioè 4 Gbytes di memoria video onboard significano veramente 4 Gbytes, chiaro rimando a come la dotazione di memoria delle schede GeForce GTX 970 sia pari a 4 Gbytes composti da una partizione da 3,5 Gbytes affiancata da una seconda da 0,5 Gbytes dalla inferiore bandwidth complessiva.
Una leva commerciale, quella della riduzione di prezzo, che AMD può implementare in modo molto rapido e che in questo caso può incidere parallelamente all'effetto negativo sulle schede GeForce GTX 970 generato dalla stessa NVIDIA, per quanto non decisamente voluto.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPenso lo avrebbero fatto comunque: se tra un mese è prevista (come da rumors) la presentazione e la commercializzazione della nuova serie 3XX un calo di prezzo della precedente ci sta tutto ...
http://www.techpowerup.com/209409/p...ontroversy.html
vediamo se la risposta Nvidia sarà un bella sforbiciata sul prezzo.
Attualmente le R9 290/290X si trovano sui 270-320 euro ivate.
Ehm...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".