GPU gaming, Intel lavora sul supporto al ray tracing nel driver open-source

Intel ha iniziato a sviluppare un driver per il mondo open-source con supporto al ray tracing basandosi sull'API Vulkan: un primo passo verso le schede video gaming fondate sull'architettura Xe-HPG che arriveranno il prossimo anno.
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Novembre 2020, alle 11:01 nel canale Schede VideoXeIntel
Gli sviluppatori di Intel hanno iniziato a pubblicare il codice open-source necessario a garantire il supporto al ray tracing tramite l'API Vulkan sulle GPU gaming basate su architettura Xe-HPG attese nel 2021. Durante l'Architecture Day 2020 di metà agosto, l'azienda statunitense ha confermato lo sviluppo di un'architettura destinata al mondo del gaming, dotata (e non potrebbe essere altrimenti visti i tempi) di hardware dedicato all'accelerazione del ray tracing.
Il codice pubblicato da Jason Ekstrand, a capo dello sviluppo del driver, non è ancora ultimato, si tratta solo di una parte di quello che servirà per un pieno supporto e funzionamento, e si basata sulla specifica per il ray tracing messa a punto dal Khronos Group, il consorzio che si occupa di molte API open-source, da OpenGL a Vulkan fino ad arrivare a OpenCL.
Intel ha quindi scelto di non supportare, almeno per ora, l'estensione specifica di Vulkan creata da Nvidia per supportare il ray tracing, ma ciò non esclude che possa farlo in futuro qualora, come scrive Phoronix, "gli sviluppatori di giochi continueranno a supportarla anziché implementare la versione del Khronos Group in arrivo".
Il progetto Xe-HPG, stando a quello che sappiamo al momento, pesca alcuni precisi aspetti dagli altri tre progetti (Xe-LP, Xe-HP e Xe-HPC) che l'azienda ha sviluppato / sta sviluppando per rispondere a diversi mercati: l'efficienza grafica da Xe-LP, la scalabilità da Xe-HP e l'efficienza di calcolo da Xe-HPC. Intel ha spiegato inoltre che Xe-HPG, al pari di quanto visto con le ultime proposte di AMD e Nvidia, adotterà memorie di tipo GDDR (GDDR6/6X).
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTipo il DirectX RayTracing?
https://en.wikipedia.org/wiki/DirectX_Raytracing
Cominciassero a mostrare un prodotto che fa girare RDR2 in 4K maxato almeno con una media di 60fps, poi per il resto potremmo iniziare a dar fiducia.
Cominciassero a mostrare un prodotto che fa girare RDR2 in 4K maxato almeno con una media di 60fps, poi per il resto potremmo iniziare a dar fiducia.
lo mostreranno a fine 2021 come da roadmap
Cominciassero a mostrare un prodotto che fa girare RDR2 in 4K maxato almeno con una media di 60fps, poi per il resto potremmo iniziare a dar fiducia.
Si ok... Ma tu, di preciso, chi sei? Che curriculum hai? Che risultati hai ottenuto nella vita?
Non è che se non ti chiami Carlo Cracco non puoi dire che uno dei suoi piatti non è buono, alla fine pago io.
saranno volatili per diabetici per AMD e nvidia
Non è che se non ti chiami Carlo Cracco non puoi dire che uno dei suoi piatti non è buono, alla fine pago io.
Ragionamento poco intelligente.
Bisognerebbe anche capirne un pochino per poter giudicare qualcosa , i soldi non ti rendono esperto.
Bisognerebbe anche capirne un pochino per poter giudicare qualcosa , i soldi non ti rendono esperto.
A casa mia Nvidia e AMD che sono i rappresentati attuali del settore grafico e "[I]ne capiscono[/I]" presentano generalmente prima i top di gamma e poi le fasce minori.
Figurati se devi presentare per la prima volta la nuova gamma di prodotti, non è di certo con queste stupidaggini che vanno come una misera MX350 che è uscita anche ben prima.
A casa mia Nvidia e AMD che sono i rappresentati attuali del settore grafico e "[I]ne capiscono[/I]" presentano generalmente prima i top di gamma e poi le fasce minori.
Figurati se devi presentare per la prima volta la nuova gamma di prodotti, non è di certo con queste stupidaggini che vanno come una misera MX350 che è uscita anche ben prima.
forse sfugge che queste schede sono indirizzate inizialmente per certi prodotti (notebook), quindi stanno cercando di avere performance e consumi adatti.
"a casa tua" avrai altre priorità, prova a scrivere ad INTEL, magari ti ascoltano
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".