EVGA lascia il settore GPU? Il CEO di NVIDIA non si scompone e dice la sua verità
Interrogato sull'uscita di EVGA dal settore delle GPU, il CEO di NVIDIA non si è scomposto più di tanto e ha illustrato la sua verità: il boss di EVGA voleva uscirà dal settore da un paio d'anni. Secondo Huang, NVIDIA ha comunque ottimi partner per portare le sue GPU sul mercato.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Settembre 2022, alle 17:01 nel canale Schede VideoEVGANVIDIAGeForce
Come molti appassionati hanno appreso pochi giorni prima dell'evento di lancio delle GeForce RTX 4080 e 4090, EVGA ha deciso di uscire totalmente dal settore delle schede video, dicendo addio - non senza polemiche - al rapporto con NVIDIA.
Finora NVIDIA si era limitata a una breve dichiarazione di commiato e circostanza, ma nelle scorse ore il CEO Jensen Huang è stato interrogato sulla vicenda, e ha raccontato la sua verità. "Andrew Han voleva chiudere l'attività. E voleva farlo da un paio d'anni. Andrew ed EVGA sono ottimi partner ed erano ottimi partner e sono triste di vederli lasciare il mercato. Ma, sai, ha altri piani e ci stava pensando da diversi anni".
"Il mercato ha molti grandi player. E sarà servito bene anche dopo EVGA. Ma ci mancheranno sempre e mi mancheranno sempre. Sono stati una parte importante della nostra storia, e Andrew è un grande amico. Penso che per lui fosse solo il momento di andare a fare qualcos'altro".
Insomma, secondo Huang il boss di EVGA si era "stancato" del mondo delle GPU, forse attratto da altri business. Cosa abbia portato Han a perdere interesse per il settore, però, Huang non lo dice. Quella del CEO di NVIDIA, comunque, è una versione ben diversa da quella diffusa proprio da Han, il quale aveva addotto diverse motivazioni tra cui i margini ridotti, un trattamento non proprio benevolo da parte di NVIDIA e la concorrenza non gradita delle Founders Edition.
Probabilmente la verità non la sapremo a breve, o forse non la sapremo mai (ognuno però può farsi la propria...), ma se c'è una cosa che si può dire è che EVGA proponeva soluzioni ottime e, per giunta, cercava di ergersi rispetto al mercato con i modelli estremi Kingpin. Proprio l'overclocker Kingpin, nome d'arte di Vince Lucido, ha pubblicato nei giorni scorsi sul suo profilo Facebook alcune parole sulla vicenda.
"Sono grato a tutti gli amici del settore, i vecchi colleghi, ecc. che mi hanno contattato. Significa molto e lo apprezzo. La notizia non è stata accolta bene, e principalmente sono dispiaciuto per i fan e le persone che sono appassionate del nostro marchio e di tutto ciò che abbiamo fatto qui in questi anni all'EVGA. Se l'hardware Kingpin è destinato a continuare in un modo o nell'altro, sono sicuro che lo farà. La comunità di appassionati di hardware EVGA e PC è stata fantastica con me e i miei team nel corso degli anni, GRAZIE".
Insomma, forse non è la fine delle schede video Kingpin, magari Vince Lucido troverà un suo posto in un altro partner di NVIDIA o, perché no, in uno legato a AMD o Intel. Chissà, non resta che attendere possibili notizie future.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono, sono scappati perché non potevano competere con le founder nvidia, vendute senza il margine che questa ovviamente impone agli aib per vendere loro i chip.
hanno mangiato troppo ai tempi dei miner, ora si trovano a smaltire stock eccessivi E a competere con le FE a 300€ meno.
Si sono rotti e hanno detto "ciao ciao", il discorso "ha intenzione di vendere la società già da anni" è la versione ovviamente dell'altra parte in causa, valida come il solito "oste com'è il vino" (che vale anche per evga, ovviamente).
hanno mangiato troppo ai tempi dei miner, ora si trovano a smaltire stock eccessivi E a competere con le FE a 300€ meno.
Si sono rotti e hanno detto "ciao ciao", il discorso "ha intenzione di vendere la società già da anni" è la versione ovviamente dell'altra parte in causa, valida come il solito "oste com'è il vino" (che vale anche per evga, ovviamente).
potevano andare da AMD o Intel o entrabi, avevano tutto il Know-how per fare un passaggio praticamente indolore e "istantaneo"...
poi non si capisce, loro non riescono a competere e tutti gli altri si ? e poi, mi vengono a piangere miseria dopo che hanno passato 2 anni a vendere ogni GPU che riuscivano a produrre ? ( e, fra l'altro, producevano solo le top gamma, perchè quelle economiche non si sono MAI viste sul loro sito e sto ancora aspettando la loro mail "avvisami quando disponibili" )?
a me pare che negli ultimi anni gli sia semplicemente aumentata la concorrenza in generale e che non c'erano piu molte motivazioni per spendere di piu per prendersi una EVGA piuttosto che una Zotac.
poi non si capisce, loro non riescono a competere e tutti gli altri si ? e poi, mi vengono a piangere miseria dopo che hanno passato 2 anni a vendere ogni GPU che riuscivano a produrre ? ( e, fra l'altro, producevano solo le top gamma, perchè quelle economiche non si sono MAI viste sul loro sito e sto ancora aspettando la loro mail "avvisami quando disponibili" )?
a me pare che negli ultimi anni gli sia semplicemente aumentata la concorrenza in generale e che non c'erano piu molte motivazioni per spendere di piu per prendersi una EVGA piuttosto che una Zotac.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".