Battlemage e Celestial, le future GPU di Intel saranno prodotte da TSMC

Secondo fonti asiatiche, che in realtà non sorprendono più di tanto, le future GPU gaming di Intel, Battlemage e Celestial, saranno prodotte da TSMC con processi a 4 e 3 nanometri. Per il debutto si parla rispettivamente della seconda parte del 2024 e del 2026.
di Manolo De Agostini pubblicata il 03 Aprile 2023, alle 11:01 nel canale Schede VideoCelestialBattlemageArcIntelTSMCschede video top di gammagaming hardware
La notizia non giunge per nulla inattesa, ma secondo quanto riportato dal Commercial Times, Intel avrebbe stretto accordi con TSMC per la produzione delle future GPU Arc, nome in codice Battlemage e Celestial. La seconda e terza generazione delle soluzioni Xe HPG, il cui arrivo sarebbe rispettivamente previsto nella seconda metà del 2024 e del 2026, dovrebbe fare affidamento sui processi produttivi a 4 (N4) e 3 (N3X) nanometri della fonderia taiwanese.
Indiscrezioni riguardanti Battlemage erano già trapelate la settimana scorsa e anch'esse riportavano una produzione a 4 nanometri. In modo simile alla prima generazione di soluzioni Arc, nome in codice Alchemist, Intel non userà un proprio processo produttivo per la produzione della GPU, ma si affiderà a una terza parte.
La roadmap dei processi produttivi di TSMC
TSMC ha realizzato il chip grafico Alchemist con processo a 6 nanometri (N6) e Intel, evidentemente contenta dalla partnership, avrebbe deciso di confermarla anche per il futuro. Non ricorrerà quindi a un processo interno - peraltro i processi di Intel sono ottimizzati per le CPU - e non busserà alla porta di Samsung, malgrado l'ex capo della divisione grafica Raja Koduri fosse andato più volte in visita in Corea del Sud, probabilmente per contrattare la fornitura di memoria GDDR6.
Un anno fa, Intel disse che con Celestial avrebbe provato a realizzare una GPU da posizionare nel segmento ultra enthusiast, quello in cui potremmo inserire l'odierna GeForce RTX 4090. A fronte del ritardo delle GPU Arc e le prestazioni al di sotto delle attese, viene difficile pensare che la società riuscirà a tenere fede a quella dichiarazione. Certo, prima bisognerà vedere come si comporteranno le GPU Battlemage, ma non sembra possa esserci un recupero così grande sulla concorrenza (che non starà a guardare).
Secondo il Commercial Times, anche il progetto HPC Falcon Shores, diventato il centro degli sforzi di Intel nel settore dopo la cancellazione di Rialto Bridge, sarà prodotto con processi a 4 e 3 nanometri di TSMC in vista del debutto fissato nel nel 2025.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNessuno gli chiede di presentare sul mercato delle anti 4080/90 a 500 euro, però almeno dare filo da torcere a gpu di fasciame media amd/nvidia assolutamente.
Anche perchè non penso servano miracoli ingegneristici per competere con le prossime 4060 ti o 7600 xt che sono schedine con 8gb di vram.
Nessuno gli chiede di presentare sul mercato delle anti 4080/90 a 500 euro, però almeno dare filo da torcere a gpu di fasciame media amd/nvidia assolutamente.
Anche perchè non penso servano miracoli ingegneristici per competere con le prossime 4060 ti o 7600 xt che sono schedine con 8gb di vram.
Assolutamente d'accordo. Hanno pure ancora diversi mesi per spingere forte sul miglioramento, già in atto, dei driver !
Cacciato Danza Koduro (fatto benissimo).
Non vendono una cippa di VGA...
Producono fuori casa...
che ci possiamo aspettare?
Cacciato Danza Koduro (fatto benissimo).
Non vendono una cippa di VGA...
Producono fuori casa...
che ci possiamo aspettare?
Un po' come Jim Keller, sono ingegneri che stanno in quelle ditte un paio di anni, progettano una determinata uarch per un paio di generazioni e poi si defilano.
Il problema è che Koduri è nel settore un progettista di serie B, e mi aspetto che se Intel voglia andare oltre la seconda/terza generazione delle Arc si butti su qualche altro pezzo grosso ex amd o nvidia.
Ovviamente nessuno si aspettava delle schede che potessero duellare con le 4090,forse vedremo una cosa simile verso la quinta o sesta generazione,ma per adesso,come risultati, Intel ha messo molto impegno creando dei prodotti più che accettabili.
Il problema è che l'unica quota di mercato che eroderà Intel, sarà Amd nella fascia bassa e prossimamente nella media,purtroppo devo ammettere che Nvidia è inattaccabile,un po' per la nomea/moda che si è fatta con la sua linea di schede,un po' per mancanza di concorrenza sulla fascia ultra che va a lavorare su tutta l'immagine della azienda.
Il problema è che Koduri è nel settore un progettista di serie B, e mi aspetto che se Intel voglia andare oltre la seconda/terza generazione delle Arc si butti su qualche altro pezzo grosso ex amd o nvidia.
Keller e Koduri stanno su due piani diversi anche se spesso si sono incontrati. Raja al massimo è buono a progettare slide in powerpoint
Purtroppo Arc non la vedo bene, devono buttarci dentro una pioggia di soldi se vogliono vedere i risultati tra 5/6 anni. Ci vorrebbe qualcosa di realmente innovativo per cambiare le carte in tavola.
Purtroppo Arc non la vedo bene, devono buttarci dentro una pioggia di soldi se vogliono vedere i risultati tra 5/6 anni. Ci vorrebbe qualcosa di realmente innovativo per cambiare le carte in tavola.
Si vabbe' keller era un esempio del tipo di profilo di questi ingegneri di microarchitetture, di certo non mi sogno neanche di notte di paragonarli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".