Intel Arc Battlemage: il doppio degli Xe-Core e processo produttivo a 4 nanometri?

Intel Arc Battlemage: il doppio degli Xe-Core e processo produttivo a 4 nanometri?

In rete si specula sulle caratteristiche delle future GPU Intel Arc, nome in codice Battlemage. Secondo RedGamingTech arriveranno entro la prima metà del 2024 raddoppiando il numero degli Xe-Core rispetto alle soluzioni Alchemist.

di pubblicata il , alle 09:11 nel canale Schede Video
BattlemageArcIntelgaming hardwareschede video top di gamma
 

Mentre è ancora calda la notizia della fuoriuscita di Raja Koduri da Intel, colui che fu chiamato nel 2017 a creare da zero il business delle GPU dedicate della casa di Santa Clara, arrivano indiscrezioni su quelle che potrebbero essere le caratteristiche di Battlemage, l'architettura delle GPU Arc di nuova generazione.

Stando a RedGamingTech, Intel dovrebbe introdurre le soluzioni Battlemage tra il primo e il secondo trimestre del 2024, solo dopo le proposte "Alchemist+" in arrivo nell'ultima parte di quest'anno. Ci sarà quindi da attendere per vedere un'architettura completamente rinnovata. L'altra notizia è che il numero massimo di Xe-Core dovrebbe raddoppiare, passando dai 32 di un'attuale ACM-G10 ai 64 di un ipotetico BGM-G10.

A fare da cappello a queste caratteristiche, oltre ai miglioramenti intrinsechi all'architettura che ancora non conosciamo (nella slide si parla di miglioramento delle unità RT), vi sarebbero un bus di memoria di 256 bit e 48 MB di cache L2. Quest'ultimo è un quantitativo inferiore ai 64 MB del chip AD103 della GeForce RTX 4080, ma la dimensione del die dovrebbe essere simile.

Arc A750 Limited Edition recensione: finalmente Intel nel settore delle GPU dedicate

La fonte afferma che Intel starebbe puntando a una frequenza operativa intorno ai 3 GHz, possibile anche grazie ai progressi sul fronte del processo produttivo, con il passaggio dai 6 nanometri di Alchemist ai 4 nanometri di Battlemage.

A fronte delle caratteristiche descritte, si specula per le nuove Arc Battlemage di un livello massimo prestazionale vicino alla GeForce RTX 4070 Ti, anche se questa come le altre indiscrezioni è da prendere con le dovute cautele. Qualora questa previsione trovasse conferma, ci troveremmo davanti a un passo avanti rispetto a quanto visto con le attuali Arc che in genere competono con la GeForce RTX 3060.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn27 Marzo 2023, 09:17 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
A fronte delle caratteristiche descritte, si specula per le nuove Arc Battlemage di un livello massimo prestazionale vicino alla GeForce RTX 4070 Ti, anche se questa come le altre indiscrezioni è da prendere con le dovute cautele. Qualora questa previsione trovasse conferma, ci troveremmo davanti a un passo avanti rispetto a quanto visto con le attuali Arc che in genere competono con la GeForce RTX 3060.


Se manterranno questa politica sui prezzi, con i driver dopo un anno e passa molto più raffinati e in costante miglioramento - e davvero riusciranno ad avvicinarsi o eguagliare nella più ottimistica delle ipotesi una 4070 TI tutto di guadagnato. nVidia sicuramente starà sempre un passo avanti ma non ha importanza, l'importante è avere un nuovo competitor che si aggiunga insieme ad AMD.
cignox127 Marzo 2023, 10:12 #2
-- l'importante è avere un nuovo competitor che si aggiunga insieme ad AMD.
Concordo.

Anche se mi domando se eguagliare una 4070Ti tra un anno non sia un pó poco, e sempre se manterranno questa finestra per il lancio e non ci saranno invece ritardi.
Potrebbe funzionare, con prezzi aggressivi (di fame per buone schede economiche dovrebbe essercene).
Saturn27 Marzo 2023, 10:25 #3
Originariamente inviato da: cignox1
-- l'importante è avere un nuovo competitor che si aggiunga insieme ad AMD.
Concordo.

Anche se mi domando se eguagliare una 4070Ti tra un anno non sia un pó poco, e sempre se manterranno questa finestra per il lancio e non ci saranno invece ritardi.
[B]Potrebbe funzionare, [SIZE="3"]con prezzi aggressivi[/SIZE] (di fame per buone schede economiche dovrebbe essercene).[/B]


Se l'anno prossimo proporranno nei tempi promessi una scheda video con le prestazioni di una 4070 Ti in un range di prezzo tra i 380€ e i 450€ avranno fatto comunque un buon lavoro e accontenteranno "i più". Un altro anno per perfezionare e migliorare i driver, anche per la gioia di chi come me si è divertito ad acquistare la A770. Se poi per assurdo nel frattempo a nVidia non prenda "una botta di generosità" e decida di tornare ai vecchi listini tanto meglio. Ma dubito. Io nel 2016 (lo so, ere informatiche fa) la 1070 l'avevo acquistata a meno di 400€...
omerook27 Marzo 2023, 11:08 #4
Io sarei piú contento se intel tirasse fuori qualcosa di competitivo con la vecchia gtx1080 anche a 10nm ma completamente fatta in casa senza passare da tsmc
Max Power27 Marzo 2023, 11:35 #5
Intel sta diventando il paladino della fascia medio/bassa

Originariamente inviato da: Saturn
per la gioia di chi come me si è divertito ad acquistare la A770.


Ma stai bene?

Max Power27 Marzo 2023, 12:31 #6
Originariamente inviato da: omerook
Io sarei piú contento se intel tirasse fuori qualcosa di competitivo con la vecchia gtx1080 anche a 10nm ma completamente fatta in casa senza passare da tsmc


Avrebbe più senso.

La cosa ridicola è che continuano a proporsi come produttori terzisti.

Ma così facendo, perdono credibilità.
Saturn27 Marzo 2023, 12:36 #7
Originariamente inviato da: Max Power
Ma stai bene?



E tu ?
biometallo27 Marzo 2023, 13:25 #8
Originariamente inviato da: Saturn
Se manterranno questa politica sui prezzi

Mah, da ignorante temo che queste politiche così come quella di essere "la paladina della fascia medio\bassa" servano giusto il tempo di penetrare nel mercato, e più velocemente recupererà competitività nella fascia altra prima verranno abbandonate.





Originariamente inviato da: omerook
Io sarei piú contento se intel tirasse fuori qualcosa di competitivo con la vecchia gtx1080 anche a 10nm ma completamente fatta in casa senza passare da tsmc


E magari le desse via a 100€.... si sarebbe bello, poi sicuramente anche ad intel piacerebbe poterle produrre in proprio, anche banalmente per il fatto che adesso come altre non può nemmeno puntare ai processi produttivi più innovativi che restano esclusiva di Apple per almeno un anno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^