Asus Radeon HD 7970 DirectCU II: design custom e overclock di serie

Emergono immagini e specifiche della scheda Radeon HD 7970 DirectCU II, soluzione destinata ai più appassionati che va ben oltre la reference board di AMD grazie a design custom e overclock di default
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Gennaio 2012, alle 08:51 nel canale Schede VideoASUSAMDRadeon
Sono apparse online le prime immagini della prossima proposta top di gamma Asus per quanto riguarda le schede video basate su GPU AMD Radeon HD 7970. La scheda Radeon HD 7970 DirectCU II propone alcune innovative soluzioni tecniche rispetto a quanto implementato nella reference board AMD, assicurando un overclock di default interessante soprattutto per quanto riguarda la GPU.
Il design prevede un sistema di raffreddamento con ingombro di ben 3 slot, costituito da due ventole da 10 cm di diametro che si abbinano ad una placca dissipante specifica per i moduli memoria. La GPU è raffreddata da un doppio radiatore, con una serie di heatpipes che sono poste a diretto contatto con il chip video.
Particolarmente complessa anche la circuiteria di alimentazione. Troviamo infatti VRM con architettura 10+1+1 e tecnologia Asus Digi+, affiancati da due connettori PCI Express a 8 pin ciascuno con i quali poter assicurare alla scheda un'alimentazione di picco pari a 375 Watt (150 Watt per ciascun connettore e 75 Watt dallo slot PCI Express 16x).
Le specifiche tecniche di questa scheda prevedono frequenza di clock della GPU pari a 1 GHz, contro i 925 MHz di default secondo AMD; per i 3 Gbytes di memoria video troviamo moduli GDDR5 a 5.600 MHz effettivi, con un incremento limitato a soli 100 MHz rispetto ai 5.500 MHz di default.
Il pannello delle connessioni posteriori prevede 4 porte DisplayPort, accanto alle quali trovano posto un connettore DVI dual link e uno DVI single link; questo rende la scheda Asus Radeon HD 7970 DirectCU II la prima basata su questa GPU a permettere il collegamento nativo di 4 schermi DisplayPort in parallelo, senza dover utilizzare un hub esterno.
Nella parte posteriore della scheda spicca la placca di dissipazione, utile principalmente per proteggere i componenti montati sulla parte posteriore del PCB; in basso notiamo i punti di contatto per poter misurare le tensioni di alimentazione direttamente dalla scheda servendosi di un multimetro.
Una delle funzionalità implementate in questa scheda specificamente per l'overclock è indicata con il nome di "VGA Hotwire". Si tratta di un cavo a due pin che collega la scheda video direttamente con le schede madri Asus della famiglia ROG Rampage IV, con il quale è possibile utilizzare il controller di tensione della scheda madre per gestire anche le tensioni di alimentazione dei componenti della scheda video.
Al momento attuale non si conosce il prezzo di questa soluzione, atteso in ogni caso essere superiore a quello della reference board attualmente presente in commercio. Per la disponibilità mancano informazioni precise ma è presumibile che il debutto avverrà nel corso del mese di Febbraio.