X570 PG Velocita, la motherboard ASRock che accoglie i Ryzen 5000

ASRock ha presentato la nuova scheda madre X570 PG Velocita compatibile con le CPU Ryzen 3000 e 5000. La nuova soluzione punta sulla connettività Killer e offre tutto ciò che serve per realizzare un computer di fascia alta.
di Manolo De Agostini pubblicata il 05 Novembre 2020, alle 13:30 nel canale Schede Madri e chipsetASRockRyzenAMD
ASRock ha presentato la nuova motherboard X570 PG Velocita, soluzione della linea Phantom Gaming pensata per configurazioni di fascia alta basata su CPU AMD Ryzen, anche la nuova serie 5000 che debutta oggi.
La scheda madre si presenta in formato ATX, ha 14 fasi di alimentazione Dr. MOS da 50A e soprattutto si fregia di chip Killer per la connettività, E3100G per l'Ethernet da 2,5 Gbps e l'AX1650 per quanto concerne la connettività Wi-Fi 6. Per il resto troviamo quattro slot DDR4 in grado di ospitare memorie fino a oltre 5000 MHz in OC, due slot PCI Express 4.0 x16, tre PCI Express 4.0 x1, due slot M.2 PCIe 4.0 e otto porte SATA 6 Gbps.
Nella parte posteriore ci sono due connettori per le antenne Wi-Fi, una porta HDMI, una DisplayPort, un'uscita ottica S/PDIF, una USB 3.2 Gen2 Type A, una USB 3.2 Gen2 Type C e sei USB 3.2 Gen1. Completano il quadro le porte Ethernet e un tasto BIOS Flashback.
Come potete, la scheda madre è dotata di illuminazione Polychrome RGB in diversi punti, ma è possibile collegare strisce LED e altre periferiche RGB sincronizzabili. ASRock non ha comunicato il prezzo di questa motherboard, ma certamente non sarà a buon mercato. Ulteriori informazioni potete trovarle sulla pagina dedicata sul sito dell'azienda taiwanese.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDopo qualche anno, specie se c'è un minimo di polvere, comincia a fare casino..
comunque 8 porte sata e una mappa dei pirati per trovare i case che li tengono.
Si?
Pensavo fosse accesa fissa.
Inoltre da bios puoi scegliere liberamente dopo quanti gradi vuoi farla partire.....
Inoltre da bios puoi scegliere liberamente dopo quanti gradi vuoi farla partire.....
E' già cosa buona e guista.
Tuttavia mettendo sul piatto le differenze tra X570 ed il più modesto B550 che però è senza ventola trovo sia preferibile quest'ultimo.
Dopo qualche anno, specie se c'è un minimo di polvere, comincia a fare casino..
Qualche anno senza pulire il PC ?
Speriamo che la prossima generazione di chipset venga prodotta con un PP migliore.
Speriamo che la prossima generazione di chipset venga prodotta con un PP migliore.
Ma il 570 è prodotto a 14nm, non con l'antiquato processo da 55nm delle serie 300 e 400
comunque 8 porte sata e una mappa dei pirati per trovare i case che li tengono.
8 porte Sata? Per farci cosa? Mica è una scheda da SERVER per Raid? Bho... Con gli Nmve le SATA non sono abbastanza disutili?
Imho
Dopo qualche anno, specie se c'è un minimo di polvere, comincia a fare casino..
in realtà no, anche perché si accende solo dopo che il chipset raggiunge i 55° gradi. nel mio caso praticamente credo non sia mai partita, suppongo che partirebbe connettendo un M2 Pci EX nel secondo slot m2 gestito dal chipset.
io ho due M2 970 evo ed evo plus e non si è mai accesa, l'ho tenuta anche aperta su di una test bench per qualche settimana mentree facevo test e bench.
la ventola, almeno sulla mia MSI X570 unify è li solo per sicurezza, ma praticamente non si usa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".