Socket AM5, AMD punta sulla longevità e vuole replicare quanto fatto con AM4

di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Gennaio 2022, alle 14:31 nel canale Schede Madri e chipset
ZenRyzenAMDgaming hardware
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Gennaio 2022, alle 14:31 nel canale Schede Madri e chipset
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuelle che tu consideri limitanti, sono le caratteristiche che ti faranno guadagnare quel 10% in bench (DDR5, pci express e nvme aggiornati), ma all'atto pratico si riduce a qualche punto percentuale.
Invece per me poter passare da un 2700x a un 5900x (o magari 5950x), mi da un boost non da poco. Cambiare l'intera piattaforma, come minimo mi raddoppia la spesa...
magari idea mia ma trovo un po' insensato andare a mettere una CPU nuova su una mobo vecchia di anni con tecnologie arretrate o limitanti.
Dopo un tot di anni tantovale cambiare anche la mobo con una aggiornata, quindi se cambia il socket poco male.
Dipende tutto da quello che ti serve.
Magari per il tuo uso specifico ti servono semplicemente migliori prestazioni single- e/o multi-threaded, possibilmente a un costo basso.
A quel punto del resto delle feature te ne puoi fregare.
Io per esempio sto pensando di sostituire il mio i3 8100 con un i7 9700F.
Con 150-200 EUR all'usato (e anche meno se vendo l'i3) raddoppierei le prestazioni multi-threaded, che è tutto ciò che mi servirebbe al momento.
era conosciuta cosi da tuo cuggginno?
AM3+ e AM3 avevano un certo livello di retrocompatibilità
AM3 e AM2+ avevano un certo livello di retrocompaitiblità
AM2+ e AM2 avevano un certo livello di retrocompatibilità
Non mi ricordo come funzionava con esattezza, ma su certi socket potevi montare CPU di diverse generazioni, e la stessa CPU potevi montarla su socket di diverse generazioni, quindi potevi non cambiare blocco CPU/scheda madre ma potevi fare upgrade graduali. Con intel è sempre stato max 2 generazioni per socket, anche quando fra le CPU non cambiava praticamente nulla (6700k e 7700k) per esempio.
qualcuno ha detto socket a?
Personalmente, ho trovato sempre molto più facili da gestire i socket PGA che non quelli LGA. Con i PGA secondo me è molto più difficile fare danni e comunque raddrizzare i pin della cpu credo sia molto più facile che raddrizzare i pin sul socket.
Poi ci spieghi con quale tecnica assassina riesci a piegare i pin del socket, visto che basta appoggiare la CPU e non si possono fare danni se non ci metti dei cacciaviti dentro.
Uguale
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".