Motherboard B450 compatibili con i Ryzen 4000, c'è una prima conferma

Basterà un semplice aggiornamento del firmware per usare le CPU Ryzen 4000 sulle motherboard B450. A dirlo un rappresentante della tedesca XMG.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Aprile 2020, alle 16:21 nel canale Schede Madri e chipsetAMDRyzen
I processori Ryzen 4000 in arrivo nell'ultima parte dell'anno saranno gli ultimi compatibili con il socket AM4, dopodiché AMD passerà a un nuovo socket per supportare innovazioni future come le DDR5. I possessori di schede madre X570 non avranno problemi a installare le nuove CPU, basterà un aggiornamento del BIOS, ma cosa succederà con i chipset precedenti?
Con i processori Ryzen 3000 AMD lasciò ai produttori la facoltà di aggiornare il firmware delle proprie motherboard dotate di chipset X370 e B350. Molti aggiornarono i BIOS, aggirando anche i limiti dei chip con capacità di 16 MB (tagliando il supporto a vecchi modelli), altre aziende come MSI presentarono persino una nuova linea di motherboard con chip BIOS da 32 MB.
Non vi è certezza al momento che X370 e B350 supporteranno anche i Ryzen 4000, sarebbe una sorpresa, mentre non dovrebbero esserci problemi per quanto riguarda il B450, molto popolare tra gli acquirenti di CPU Ryzen. Di conseguenza anche i possessori di motherboard X470 non avranno l'esigenza di cambiare.
Secondo un rappresentante della tedesca XMG, azienda che realizza notebook basati su piattaforme desktop come l'ultimo APEX 15, il chipset B450 supporterà anche le future CPU previo l'update del BIOS.
Una conferma di quanto si sospettava da tempo e che comunque non chiude le porte all'arrivo del chipset B550. Il mese scorso è apparsa online la foto di una motherboard B550, e ci aspettiamo un annuncio entro un paio di settimane. Il chipset B550 dovrebbe garantire il supporto totale al PCI Express 4.0 a prezzi più economici rispetto alle costose soluzioni X570.
AGGIORNAMENTO 08-05-2020: AMD ci ha comunicato che i Ryzen 4000 basati su architettura Zen 3 saranno compatibili solo con le piattaforme B550 e X570. Al momento questa è la decisione dell'azienda. XMG ha aggiornato il suo topic su Reddit riflettendo il nuovo sviluppo, sottolineando che chiederà chiarimenti ai propri contatti in AMD.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSignifica compatibilità ed interscambiabilità di piattaforma per circa QUATTRO ANNI DI FILA: da ottobre 2017 con Ryzen 1xxx a fine 2021 quando usciranno i nuovi Ryzen 5xxx su socket AM5*
Infatti non c'è alcuna voce che indica che i chipset della serie 300 supporteranno questa generazione e anche se ci fosse il supporto deve essere esteso dal produttore della MOBO in possesso.
Oltretutto non hanno il bios aggiornato per supportarle, dunque prima bisognerebbe comprare una cpu compatibile e poi rimandarla indietro, troppo scomodo.
Ci saranno delle liste di compatibilità, basta rispettare il TDP e nessun problema. Non è che tutti devono montare i top di gamma da 32 core, io per esempio sto aspettando qualcosa di meglio del 3400G, ma all'interno dei 65Watt di TDP per via delle dimensioni del dissipatore che posso installare nel mio mini itx.
Non è la prima generazione per cui va fatto questo. È comodo per chi ha già un sistema Ryzen e vuole aggiornare la CPU, per gli altri che non hanno una scheda madre che supporta l'aggiornamento senza CPU bisognerà attendere la vendita di schede madri con il bios aggiornato, oppure chiedere gratuitamente ad AMD la CPU per l'aggiornamento.
Certo che è un sistema veramente pessimo, bisognerebbe fare in modo che tutte le schede madri possano essere aggiornate senza CPU, o ancora meglio fare in modo che il bios possa sempre riconoscere la CPU in maniera base, almeno per aggiornare senza problemi.
Speriamo sistemino la cosa.
Poi chissà, magari ci stupiranno.
Volevo aspettarle pure io poi mi sono preso il quasi-top delle B450 e via (fino al 3900x) no problem, il 3950 la mette in crisi (vrm che scaldano...tutto li, ma non mi piace avere i componenti sotto stress avendo il pc acceso H24 7su7), se la nuova serie cpu 4xxx permetterà (grazie al pp e al magg. IPC) un 12Core +55/65%, rispetto al 6Core che ho ora è una piattaforma che mi durerà oltre i 10 anni, bissiamo il successo del sok 775.....partito da P45 (ottima) + 7400 @3600, poi un Q8200 trovato a 20€ @2880, poi il 9550 (peccato non S che ne volevano 89/100€
questa credo sia la migliore B450: ASUS ROG Strix B450-E
Io ho preso la Asrock B450 Steel Legend (non mi interessa il wi-fi e prenderò una scheda audio dedicata)
E tra qualche mese al 90% farò lo stesso prendendo un 4600X o anche 4700X se mi prende la scimmia.
3 CPU sulla stessa mobo. Se non è compatibilità questa..
Le schede mamme con B550 dovrebbero avere già il supporto BIOS alle APU Renoir...
Il B550 è un B450 step 2 con qualche fix al HUB USB 3.x e che risolve alcune magagne...
Per il resto non dovrebbe cambiare nulla, a parte il supporto al PCi-Ex 4.0 per gli slot gestiti dalla CPU...
Quelle gestite dal FCH dovrebbe restare allo standard 3.0, quindi niente ventola...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".