ASRock blocca l'overclock delle CPU Intel Core non K

Tra le prime a rendere accessibile, grazie alla funzionalità Sky OC, l'overclock delle CPU Intel Core non della serie K ASRock è anche la prima a rimuovere tale funzionalità, attraverso nuovi bios aggiornati
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Febbraio 2016, alle 08:52 nel canale Schede Madri e chipsetASRockIntelCore
Nei giorni scorsi abbiamo segnalato la possibile manovra volta alla rimozione delle funzionalità di overclock avanzato dei processori Intel Core non appartenenti alla serie K. Particolari versioni di bios rilasciate da alcuni produttori di schede madri taiwanesi permettono di incrementare in misura consistente la frequenza di base clock (BCLK) di questi processori, tipicamente limitati solo ad alcuni punti percentuali rispetto al valore di default di 100MHz.
ASRock è la prima a fare un passo indietro, con aggiornamenti di bios delle proprie schede madri che rimuovono la funzionalità Sky OC e che quindi non lasciano più spazio all'overclock delle CPU Core non appartenenti alla serie K.
Si era ipotizzato che Intel potesse chiedere ai produttori di schede madri di rimuovere tale funzionalità dai propri modelli, così da impedire che processori non della serie K possano venir overcloccati in misura molto elevata. La mossa di ASRock sembra essere solo la prima, con le altre aziende che potrebbero seguire a breve con il rilascio di nuovi bios bloccati per quanto riguarda l'overclock delle cpu non appartenenti alla famiglia K.
Chi avesse già abbinato una CPU di questo tipo con scheda madre dotata di tale supporto non ha niente altro da fare che lasciare tutto così come è, quindi non aggiornare il bios. In questo modo il supporto all'overclock rimane invariato ed è sempre possibile sfruttare la propria CPU della famiglia Core spingendola ben oltre le proprie specifiche di funzionamento di default.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPs cmq già vedo nel mercatino o su amazon la gente che chiede ma la mobo ha il bios vecchoo o nuovo ?
e loro acconsentirebbero volentieri (e sottobanco magari aiutano), altrimenti perderebbero una nicchia di mercato
Ed alla fine son tutti felici.
Intel ha bloccato l'oc alla massa evitando che facciano frittate e rma, gli utenti esperti si potranno divertire a spremerle cmq.
Resta da capire quanti esperti comprino processori non k
A sto punto mi chiedo chi è l'idiota che si compra una scheda madre atta all'overclock per poi andare a comprare una CPU non k risparmiando una decina di euro? E tenete conto che stiamo parlando di spese nel range di 300-400-500€ dove mi riesce difficile credere che 10 € siano una spesa rilevante..
Boh, lungi da me difendere una multinazionale come Intel ma davvero non riesco a capire in quale scenario uno si trovi ad overclockare una CPU non k rischiando pure di giocarsi la garanzia. .. Se qualcuno riesce a chiarirmi questo punto ben venga..
A sto punto mi chiedo chi è l'idiota che si compra una scheda madre atta all'overclock per poi andare a comprare una CPU non k risparmiando una decina di euro? E tenete conto che stiamo parlando di spese nel range di 300-400-500€ dove mi riesce difficile credere che 10 € siano una spesa rilevante..
Boh, lungi da me difendere una multinazionale come Intel ma davvero non riesco a capire chi è quel deficiente che si trovi ad overclockare una CPU non k rischiando pure di giocarsi la garanzia. .. Se qualcuno riesce a chiarirmi questo punto ben venga..
Intel fa bene a pararsi il c..., la mamma dei deficienti è sempre incinta
A sto punto mi chiedo chi è l'idiota che si compra una scheda madre atta all'overclock per poi andare a comprare una CPU non k risparmiando una decina di euro? E tenete conto che stiamo parlando di spese nel range di 300-400-500€ dove mi riesce difficile credere che 10 € siano una spesa rilevante..
Boh, lungi da me difendere una multinazionale come Intel ma davvero non riesco a capire in quale scenario uno si trovi ad overclockare una CPU non k rischiando pure di giocarsi la garanzia. .. Se qualcuno riesce a chiarirmi questo punto ben venga..
Che la mamma dei deficenti sia sempre incinta siamo d'accordo. La differenza di prezzo purtroppo non è una manciata di euro, si parla di una 30ina di euro per gli i5, 40 o piu per gli i7. Sono un buon 15% in piu rispetto al prezzo liscio. Con quei 30/40€ ci fai uscire il dissipatore aftermarket per il procio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".