Anche ASUS sulla strada dei sistemi Barebone

Il colosso taiwanese ha intenzione di seguire le orme di Shuttle, producendo schede madri per sistemi barebone di ridotte dimensioni
di Andrea Bai pubblicata il 27 Novembre 2002, alle 18:22 nel canale Schede Madri e chipsetShuttleASUS
Secondo quanto riportato dal sito The Inquirer, pare che ASUS abbia intenzione di seguire le orme di Shuttle, progettando e sviluppando schede madri per sistemi barebone.
Stando alle voci pare che ASUS abbia già realizzato una scheda dalle dimensioni di 36x28x9 cm, basata sul chipset SIS651 e quindi adatta per l'impiego con processori P4 e memoria DDR.
ASUS ha dotato questa "bareboard" di controller Smart media, Memory Stick, Multimedia Card e Secure Digital Card, oltre a slot per card PCMCIA e porte FireWire e USB. Dal punto di vista multimediale, la scheda madre è dotata di sottosistema audio integrato 5.1 e di connettori videdo D-Sub e TV-Out.
Null'altro vi è di definito, a partire dal costo e dalla possibile data di disponibilità del prodotto.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosarebbero dei piccoli pc molto carini e poco upgradabili per chi desidera un pc discreto e ha esigenze di ordine estetico........mah, io preferisco il mio vecchio case altezza "cavallo"
ciao
credo che tu intenda gli Asus Terminator, disponibili nelle versioni x CPU AMD, Intel P4 e P3.
ciauz
mi sembra di si
non capisco
leggendo una nota rivista di PC, si spaccia la ASUS P4PE come la miglior soluzione da accoppiare ad un p4 2.8 Ghz.Poi scopro che questa scheda supporta solo AGP 4x, ATA100 ed altre limitazioni che a dire il vero mi sembrano piuttosto stringenti per una MB che dovrebbe rappresentare il top.
Premesso che al 99%, data l'esperienza, tutte le mie MB saranno delle ASUS, mi domando oggi quale sia la MB migliore per un sistema basato su P4, HDD standard 133 e SK video AGP 8x...?
Chi mi aiuta??
scusa over, non ho capito cosa intendi...
P4PE
premesso che AGP 4 o 8 che sia, a meno che uno non sia un "morto di fps" non fa poi enorme differenza, e che ATA100 o 133 implica un qualcosina in più che non sempre è tangibile... il risultato è che cmq la PE sia una buona base di partenza per un sistema stabile e prestante, ma non estremo. Se non fosse che un P4-1800 costa quanto un K7-2200+ (e va di meno, a seconda dei casi). Poi se l'estremista modello "pastore" vuole il max di tutto, che spenda pure, io al momento ragiono ancora con A7V e TB1100 (con sdram, rage128pro e cosucce del genere).Io ritengo che il concetto di top, sia in funzione di ciò che uno vuole, in rapporto ai soldi in tasca (sempre pochi). Io stesso AMDista, ammetto che passerei anche a P4, se non fosse x la differenza di prezzo nell'esempio appena sopra! ma chi me lo fa fare?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".