ABIT abbandona KT400A

ABIT abbandona KT400A

Il produttore di schede madri ha deciso di non sviluppare piattaforme basate sul "nuovo" chipset di VIA

di pubblicata il , alle 18:27 nel canale Schede Madri e chipset
 
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Golden American24 Marzo 2003, 19:07 #11
nell'uso reale nforce nei bench e' sempre avanti al kt400a....pari in single
CS2524 Marzo 2003, 19:15 #12
Dunque, un applauso ad Abit per aver capito che Via "ci ha rotto i marroni". E ve lo dice uno che ha provato kt133A, kt266 (meteora!), kt266A, kt333, kt400... ed ora si sollazza con un favoloso nforce2.

Per cio' che concerne quest'ultimo chipset, con la epox 8rga+ (che permette come la abit nf7-s la regolazione del vdd) sto a 213 mhz di bus fissi 24 ore su 24 senza alcuna modifica... alla faccia del "non sono schede concepite per i 200 mhz"

Grazie Abit, grazie Nvidia
cdimauro24 Marzo 2003, 19:16 #13

Re: INfatti, INfatti, INfatti

Originally posted by "enrico"

Abit è stata talmente soddisfatta dell'Nforce2 che non consegna NF7-S da circa due mesi in Italia!! Brava Abit, Ottima Abit!! Io ho aspettato per un 1 mese la NF7 di Abit e alla fine ho, per mia fortuna, rinunciato sia ad Abit che ad Nvidia!!!!
Ma sapete che la NF7 si la si imposta di botto a 200Mhz corrompe il BIOS?!?!? E voi dite brava Abit e brava Nvidia????????????????????????
Complimentoni


Guarda che l'nForce2 è un chipset eccezionale. Che poi abbia dei problemi di gioventù (una piccola parte comunque), non è una novità. Comunque rispetto a tutti gli utenti soddisfatti quelli che hanno avuto noie sono una percentuale abbastanza ridotta...
junkye24 Marzo 2003, 19:16 #14

eheh

Alla fine è meglio cosi,prima esce sto kt600 prima posso abbandonare sto schifo di chipset sis che mi ritrovo tra le mani e cmq le abit non sono ecs DEVONO essere costruite per andare ben e ben oltre le specifiche e a mio parere il progetto nf7-s che sia 1.0 o 1.2 è stato un vero fallimento proprio perchè ha tradito questo preconcetto,come se ad una epox gli si fottesse il south ogni volta che superi i 1,85 di v.core. :P
GROVE24 Marzo 2003, 19:19 #15

io con la mia nforce2...

...e un 2800+ stò stabilissimo a 194 di fsb.purtroppo non riesco a salire oltre perchè non è sbloccato per moltiplicatori sotto 13 e stò a 2530mhz.nforce2 è la migliore piattaforma attualmente.
}DrSlump{24 Marzo 2003, 19:23 #16
mmh.. nessuno ha la asus? come va la a7n8x deluxe?
WarDuck24 Marzo 2003, 19:26 #17
Resta cmq il fatto ke Via ha più esperienza in questo campo, nvidia pare si sia concentrata di più sui chipset ke sulle skede video...

Ho attualmente KT266A e non mi ha dato mai un problema di stabilità, una volta l'ho tenuto più di 7 giorni acceso per codificare, rippare, sbavare e non ha fatto una virgola se non perkè se ne fu andata la corrente
Infatti ora sto col gruppo di continuità
PS: a 1800+@2000+ nonostante ram merdosa e processore non classificato tra i migliori... non è un grankè come OC però con alcune di queste cosette merdose non va oltre.

Ah, skeda madre Soltek SL-DRV2 e Audigy 2

Il problema di Via è il rinnovamento... si deve rendere conto ke presenta gli stessi prodotti rimarchiati e così non va... Speriamo nel KT600 e speriamo ke non debba, causa bug o kazzate varie, trasformarsi in un KT600A...

L'nForce 2 è molto buono senza dubbi, prestazionalmente è al top, ma non mi venite a dire ke la corruzione del bios della skeda madre è un "problema di giovinezza"... altro ke problema, è un PROBLEMONE!!! Spero venga risolto, se già non l'hanno fatto !
asterix324 Marzo 2003, 19:31 #18
come si voleva dire nella news precedente nforce2 non é
perniente perfetta
rmarango24 Marzo 2003, 19:43 #19

Mi sembra una scelta saggia...

era infatti previsto che il Kt400a avrebbe avuto vita breve, visto l'uscita del Kt600 che "supersedes" il precedente dato il supporto al bus a 400.
Non ho infatti capito quale strategia c'e' dietro nel far uscire due chipset cosi' a breve distanza di tempo (kt400a e kt600).
Cmq il kt600 dovrebbe rivaleggiare direttamente con l'nforce2 grazie al supporto 400 Mhz e DDR400 ufficiale.
krokus24 Marzo 2003, 19:53 #20
Ripeto, a costo di essere rompiscatole, che non è il chipset che fa la stabilità, ma è la sua implementazione sulla scheda madre.
Come mai si vedono schede madri con decine di condensatori sparsi qua e là e schede quasi nude?
I chipset VIA, SiS o Intel che siano possono essere rocce o trottole
Poi è chiaro che tutti nella propria storia possono toppare qualcosa (vedi 686B, i820 + RDRAM, nForce1, FX, Pentium prima serie, AMD 640, Tyan Tiger MP, Savage2000,.....) ma normalmente, la qualità si paga!
Chiedetelo alla mia vecchia S1598 Trinity, pagata un saccagno di fresca, ma che faceva viaggiare della RAM qualunque CAS3 a CAS2 e Turbo mode senza una piega!
Di chi era il merito? Dell'MVP3 o di Tyan?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^