FSP: un case davvero bello e nuovi alimentatori al Computex 2019
Oltre ad un parziale rinnovo della gamma di alimentatori, FSP mostra un bel case al Computex 2019, seguendo la tendenza dei case aperti come se ne stanno vedendo molti qui a Taipei. Ecco alcune immagini e caratteristiche
di Alessandro Bordin pubblicata il 29 Maggio 2019, alle 10:41 nel canale SistemiFSP
Una sorpresa ci attendeva allo stando di FSP, azienda da sempre incentrata sulla commercializzazione di alimentatori. Ecco infatti CMT710, un case davvero accattivante che segue la moda, molto diffusa in questo Computex, dei case aperti.
Questo case futuristico ha un design interno che prevede due macro vani, pensati per ospitare ciascuno, potenzialmente, due sistemi di raffreddamento a liquido separati, compresi eventuali radiatori da 360mm. Le paratie laterali sono in vetro temperato, non mancano i led RGB nella sezione frontale così come è da segnalare la realizzazione in alluminio anodizzato.
Non mancano ovviamente alcune soluzioni interessanti sul fronte degli alimentatori, come ad esempio il nuovo Hydro PTM+, disponibile in versione 850W e 1100W.

Siamo ovviamente di fronte ad un alimentatore predisposto per il raffreddamento a liquido, forte inoltre della certificazione 80 Plus Platinum. Non mancano i led RGB, così come una ventola da 135mm che non va oltre il 20% della rotazione massima quando il sistema di raffreddamento a liquido è attivo. Ne risulta un alimentatore praticamente inudibile, anche sotto stress. Un sistema di raffreddamento ibrido, insomma, gestito autonomamente in base alle condizioni del sistema.

Una menzione la merita l'alimentaore Twins Pro per workstation e server, che mette a disposizione un doppio alimentatore ai fini della ridondanza. Dotato di funzionalità Hot Swap, mette al riparo da un eventuale guasto a uno dei due alimentatori garantendo la continuità dei lavori sulla macchina che lo adotta.

Interessante anche il modello Dagger Pro, dipsonibile fino al valore nominale di 650W e certificazione 80 Plus Gold, che fa delle ridotte dimensioni e della qualità i propri punti di forza.










DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm f/2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5x Macro, ancora più versatile
ESA ha proposto un aumento del budget da 16,9 miliardi di euro a 22,3 miliardi di euro per le attività spaziali
Piratare Battlefield 6? Davvero una pessima idea, gli hacker non vedono l'ora che ci proviate!
Arriva Veeam Data Platform v13. Più sicurezza, maggiore protezione dell'IA
Framework interrompe la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, aumenti in arrivo
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nuova DDR5 open source per accelerare l'AI su larga scala
Roborock Q7 TF+, il robot economico costa ancora meno durante il periodo del Black Friday
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maserati tornano a viaggiare sulle strade italiane
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’assistenza stradale per case automobilistiche, assicurazioni e operatori della mobilità
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’Italia deve colmare il divario con i mercati più avanzati
Black Friday Amazon: arrivano i super-sconti più alti dell'anno. Qui i ribassi migliori, davvero aggiornati
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con HAMR: verso hard disk da 55 TB
Samsung lancia la One Shot Challenge: come cambia il modo di fotografare grazie a Galaxy AI
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windows 11 è più lento del previsto









14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' un titolo ironico, vero ? VERO ??
Ci fanno il nido pure le pantegane lì dentro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".