Windows 11, crescita in stallo secondo gli ultimi dati: utenti poco interessati?

Potrebbero essere diversi i motivi dello stallo nella crescita di Windows 11 segnalata da AdDuplex: gli utenti interessati hanno già aggiornato e i requisiti di sistema troppo severi potrebbero allontanare gli altri
di Nino Grasso pubblicata il 28 Aprile 2022, alle 10:31 nel canale Sistemi OperativiWindows 11Microsoft
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe pensano che chi ha computer perfettamente funzionanti li cambi solo perchè MS ha deciso che il processore non va bene per Win 11 (quando de facto può farlo girare), direi che la diffusione del sistema sarà lenta come quando XP era a fine carriera.
Per me finchè non scadono gli update per Win 10, quando almeno in ambito professionale si inizieranno i cambi di hardware per aver 11 aggiornato, la diffusione del nuovo sarà sempre lenta.
Il mio pc del 2009 si commuove a sapere che non è l'unico a tirar avanti nonostante non tenga quasi più il voltaggio e inizi a perdere i banchi di ram
Dopo tutto Windows 11 sostanzialmente è un Windows 10 migliorato in cui Microsoft ha stravolto soltanto lo stile della GUI che pur essendo a mio avviso esteticamente più piacevole è normale che richieda un certo periodo di adattamento e all'inizio un po di disagio ma un conto è la GUI e un conto il Kernel che ribadisco è decisamente più stabile e più agile del predecessore
Windows 11 Pro l'ho installato immediatamente nel giorno stesso che Microsoft ha reso disponibile per tutti la relativa ISO d'installazione essendo attualmente in possesso di un PC DeskTop che soddisfa in toto tutti i requisiti hardware richiesti dal nuovo sistema operativo (nonostante che il mio PC DeskTop l'ho assemblai quattro anni fa); be vi assicuro a tutt'oggi non ho evidenziato difetti alcuni
Mah...
Non sono sorpreso.La mia esperienza personale di seguito:
computer 1 (vecchio laptop): non posso installarlo
computer 2 (desktop assemblato da me): non posso installarlo... e non è che sia un computer vecchio, ne'
computer 3 (altro laptop): installato, ho perso qualcosina di funzionalità e non ho guadagnato niente
La funzionalità che ho perso è un indicatore di carica della batteria sulla barra, che ovviamente il produttore non svilupperà mai per Windows 11.
A parte questo l'upgrade ha richiesto meno di 15 minuti e tutto quello che è cambiato è qualche minuscolo dettaglio grafico.
Non c'è nessuno beneficio visibile ad aggiornare... e in compenso "potrebbero" esserci problemi. Tra limitazioni all'installazione e i possibili problemi non sono sorpreso che le installazioni stentano a decollare.
Niente da meravigliarsi, quindi, che faccia fatica a prendere piede.
Beh ovviamente se rinunci alla stabilità ed all'uso più o meno convenzionale, si può fare più o meno tutto.
Comprensibile
Comprensibile
Che dire, tanto per far un esempio...Core2 Quad Q6600 @3.0 ghz, 8 gb RAM, SSD, nvidia 710. Utilizzo "ufficio" e "multimediale" semplice (film, internet) funziona alla grande, senza intoppi o rallentamenti.
E ogni mese si aggiorna pure regolarmente. Ripeto è un computer per divertirsi...però funziona bene !
Approfitto della discussione a tema WINDOWS per focalizzare l'attenzione degli utenti di passaggio ad un problema specifico che mi perseguita e riguarda la masterizzazione: (si, lo so che nessuno masterizza più
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2960471
[SIZE="1"][COLOR="Blue"]
(complimenti per aver preso parte all'evento "entra a gamba tesa in una discussione pubblica per parlare unicamente dei cazzacci tua"
Io non ho nessun problema con Windows 11 e nel complesso lo considero il miglior sistema operativo che abbia mai usato (anche se ho usato MacOS solo un paio di settimane quindi è un giudizio un po' superficiale), però attualmente sto comunque usando quasi esclusivamente una Kubuntu perché mi piace KDE e in generale l'idea dell'open source, poi ha il vantaggio di essere tendenzialmente più leggera, Windows ha un po' troppi processi in background che fanno accendere la ventola del portatile e scaldare mentre su Kubuntu la ventola resta spenta la maggior parte del tempo (durante l'uso leggero).
Poi certo la Kubuntu rispetto a Windows è buggata da far pietà, ma nulla di fatale
Pure a me dà problemi con la stampa dei vinili
Pensa, io la stessa frase la userei a termini invertiti...
Saran esperienze diverse...
Però ero pienamente soddisfatto anche di Win10.
Cioè, alla fine non è che mi ha cambiato la vita(come invece fecero i passaggi a Win7 e a Win 10).
Per me potevano giocarsi ancora Win10 per qualche anno, senza problemi.
Concordo.
Io sono sempre stato favorevole all'incompatibilità con hardware particolarmente datato. Finalmente ci sono arrivati a questa decisione.
Sennò anche nel 2022 avremmo dovuto sorbirci gente che veniva a frignare qui perchè installava Win11 su un sistema con 4gb di Ram e HDD @5400rpm, e poi si lamentava che il PC si piantava e non funzionava nulla
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".