Supporto No Execute in Linux

Supporto No Execute in Linux

Intel e Red Hat rilasciano una patch che permette di sfruttare la tecnologia No Execute, già integrata nei processori Intel, AMD e VIA

di pubblicata il , alle 10:44 nel canale Sistemi Operativi
IntelAMD
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ikitt_Claw07 Giugno 2004, 14:53 #21
Originariamente inviato da ilsensine
Ho capito male o per usare l'NX occorre per forza usare il PAE?
Cosa fanno, aggiungono un hack ad un'altro hack?

Smentiscimi ti prego...


Premesso che sono abbastanza pippa in materia di kernel e sopratutto VM,
leggendo qualche link su kerneltrap pare che ci voglia:

- enable CONFIG_HIGHMEM64G in the .config.

(da http://people.redhat.com/mingo/nx-p...ickStart-NX.txt)
E questo mi parrebbe semplicemente il supporto per HIGHMEM... No?

Questo puo` esserti di interesse?
http://people.redhat.com/mingo/nx-p....6.7-rc2-bk2-AE

Trovi tutto a partire dal link su kerneltrap postato da paletta, comunque.
ilsensine07 Giugno 2004, 16:42 #22
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
- enable CONFIG_HIGHMEM64G in the .config.

Oh mammaaaa!!

Chi è il genio, il _GENIO_ progettista di cpu che si è inventato 'sta fesseria??!!!
Ikitt_Claw07 Giugno 2004, 17:13 #23
Originariamente inviato da ilsensine
Oh mammaaaa!!


Fa cosi` schifo quest'implementazione?
ilsensine07 Giugno 2004, 17:15 #24
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Fa cosi` schifo quest'implementazione?

Hai più di 4GB di RAM o ti piace abilitare HIGHMEM64G per far fare un pò di lavoro inutile al tuo annoiato processore?
Ikitt_Claw07 Giugno 2004, 17:22 #25
Originariamente inviato da ilsensine
Hai più di 4GB di RAM o ti piace abilitare HIGHMEM64G per far fare un pò di lavoro inutile al tuo annoiato processore?


Pensavo che per com'e` fatto l'athlon 64 non dovrebbe essere un grosso problema; non credo che Molnar si metta a scialare da questo punto di vista.
O no?
ilsensine07 Giugno 2004, 17:29 #26
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Pensavo che per com'e` fatto l'athlon 64 non dovrebbe essere un grosso problema; non credo che Molnar si metta a scialare da questo punto di vista.
O no?

L'Athlon64, usato a 64 bit, non usa PAE o altre diavolerie simili. Bontà sua, non ha bisogno di simili hack.

Mi riferivo ovviamente a processori a 32 bit o all'x86-64 usato a 32 bit. Dal tuo primo link:
this patch is only meant for 32-bit x86 kernels and distributions
Ikitt_Claw07 Giugno 2004, 18:15 #27
Originariamente inviato da ilsensine
Mi riferivo ovviamente a processori a 32 bit o all'x86-64 usato a 32 bit. Dal tuo primo link:


Ok, scusa il malinteso: non avevo notato quella riga. In questo caso sono d'accordo con te.
Raid507 Giugno 2004, 19:02 #28
Originariamente inviato da Lo ZiO NightFall
Chi mi garantisce che un domani, una volta diffusa tale tecnologia, non utilizzino la stessa funzione per inibire altri programmi?
NESSUNO
se la possono tenere...


Originariamente inviato da sinadex
cmq, da più parti leggo allarmi in quanto sarebbe un preludio a palladium e via dicendo, io però non ci credo molrto... qualcuno mi illomina?


Certo che siete proprio paranoici!
cdimauro07 Giugno 2004, 22:40 #29
Non è che l'architettura x86 sia tanto male: l'aggiunta del flag NX si è resa necessaria a causa del nuovo modello di memoria previsto dall'architettura x86-64, che è SOLAMENTE paginato. Non sono presenti più i segmenti (per essere precisi, per le applicazzioni nello spazio utente sono inutilizzabili/inutili; per le applicazioni nello spazio supervisore vengono utilizzati dal kernel solamente per accedere alle proprie aree di memoria), per cui viene meno ciò che veniva offerto da questo modello di memoria, che difatti prevedeva già dal 286 la non esecuzione di codice nei segmenti di dati/stack (poteva essere eseguito solamente in segmenti di codice, appunto).

Poiché gli x86-64 implementano questo flag col sistema di paginazione, per renderlo utilizzabile anche in modalità a 32 bit è necessario abilitare le PAE. Comunque non vedo problemi in ciò: basta non usare i 4 bit superiori per gli indirizzi a 36 bit, e si rimane sempre nell'ambito dei 4GB di memoria indirizzabili. Col vantaggio, però, di poter attivare questo flag.

In ogni caso, adesso che pure gli sviluppatori Linux hanno deciso di implementare questa funzionalità, spero che i timori di quanti ravvisavano lo spettro di palladium siano spariti...
sinadex07 Giugno 2004, 23:31 #30
Originariamente inviato da Raid5
Certo che siete proprio paranoici!
ho riportato le voci che ho letto in giro... ho chiesto giusto per scrupolo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^