Schede di rete danneggiate da alcune versioni di testing del kernel Linux

Alcune versioni di testing del kernel Linux appartenenti al ramo 2.6.27 sono affette da un bug che può causare danni irreparabili agli adattatori di rete integrati nei South Bridge Intel ICH8 e ICH9
di Fabio Gozzo pubblicata il 01 Ottobre 2008, alle 13:49 nel canale Sistemi OperativiIntel
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFacile! Perchè in caso di bachi e malfunzionamenti, software o hardware che siano, con un aggiornamento del firmware li risolvi.
Se è su ROM te li tieni per sempre!
Rimane da capire perché è possibile distruggere le schede di rete via software (sebbene il software in questione sia cmq non stable e quindi notoriamente poco sicuro...)
No, WarDuck, il bug report fa riferimento solo alla 2.6.27.
Spero...
E grazie al caxxo
Rimane da capire perché è possibile distruggere le schede di rete via software (sebbene il software in questione sia cmq non stable e quindi notoriamente poco sicuro...)
Il danno non e' Hardware nel senso stretto, ovvero non viene bruciata una resistenza o un condensatore ma la scheda di rete viene resa inoperativa comunque.
Questo perche', come spiega il bug report, il driver corrompe la NVRAM del chip sovrascrivendo dati come il Mac Address... di conseguenza la scheda di rete non e' piu' fruibile.
Il report del bug riporta anche che:
ma non specifica quali sono i casi critici in cui la scheda vada buttata.
http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=11382
ora, è interessante notare che buona parte delle occorrenze del bug è stata rilevata su portatili ( recenti e di fascia medio alta peraltro) - quindi macchine in cui la NIC è parte della scheda madre, che quindi nel caso peggiore richiederebbero la sostituzione o un' intervento, in RMA ( ovviamente non in garanzia, perchè si tratterebbe di un guasto provocato dall' utente su HW altrimenti regolarmente funzionante) e nel caso migliore un aggiornamento del firmware ( che se non erro invalida la garanzia) - dubito alquanto che anche chi solitamente insegue la novità, si avventurerebbe a fare testing su una relase alpha di un OS *gratuito*, sapendo di correre il rischio di danneggiare permanentemente il proprio sistema...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".