Schede di rete danneggiate da alcune versioni di testing del kernel Linux

Schede di rete danneggiate da alcune versioni di testing del kernel Linux

Alcune versioni di testing del kernel Linux appartenenti al ramo 2.6.27 sono affette da un bug che può causare danni irreparabili agli adattatori di rete integrati nei South Bridge Intel ICH8 e ICH9

di pubblicata il , alle 13:49 nel canale Sistemi Operativi
Intel
 
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
schwalbe01 Ottobre 2008, 14:11 #11
Originariamente inviato da: clovis
Ma poi perchè non usano delle banalissime ROM per sti chippettini stupidi...?


Facile! Perchè in caso di bachi e malfunzionamenti, software o hardware che siano, con un aggiornamento del firmware li risolvi.
Se è su ROM te li tieni per sempre!
Barone di Sengir01 Ottobre 2008, 14:16 #12
La notizia è di alcuni giorni fa ed è stato tutto risolto, sia nel kernel che nelle varie distro.
Rimane da capire perché è possibile distruggere le schede di rete via software (sebbene il software in questione sia cmq non stable e quindi notoriamente poco sicuro...)
v1nline01 Ottobre 2008, 14:24 #13
ma com'è possibile O_o ??
jappilas01 Ottobre 2008, 14:27 #14
Originariamente inviato da: clovis
<<Aspetta, quindi è un problema relativo anche alla versione 2.6.26?>>

No, WarDuck, il bug report fa riferimento solo alla 2.6.27.
Spero...
il bug report, ma purtroppo pochi messaggi più avanti Ben Collins scrive:
The 2.6.26 kernel and 2.6.27 kernel have the exact same e1000e driver (one which we downloaded from Intel's e1000 sf.net project).
, dettaglio in base al quale il bug, per quanto serio, non è da considerare una regressione...
Originariamente inviato da: Barone di Sengir
La notizia è di alcuni giorni fa ed è stato tutto risolto, sia nel kernel che nelle varie distro.
per adesso anche dagli advisory delle distribuzioni menzionate nella news, si ricava che il dirver e1000e sia stato semplicemente rimosso od escluso (per cui gli utenti con interfaccia gigabit ethernet intel non potranno usufruirne) - hai saputo da fonti attendibili che il bug è stato fixato anche a livello di codice del driver originale?
palmy01 Ottobre 2008, 14:33 #15
In effetti la notizia non è certo "fresca" !!........e comunque stiamo parlando di un kernel RC che DEVE essere preso con le pinze!!...chi lo usa lo fa a proprio rischio e pericolo....infatti da quel che ho capito è utilizzato solo da SO in beta o alpha testing.
Pr|ckly01 Ottobre 2008, 14:38 #16
Originariamente inviato da: palmy
chi lo usa lo fa a proprio rischio e pericolo....


E grazie al caxxo , però qui stiamo parlando di un danno HW, non SW.
Norskeningia01 Ottobre 2008, 14:43 #17
Originariamente inviato da: Barone di Sengir
La notizia è di alcuni giorni fa ed è stato tutto risolto, sia nel kernel che nelle varie distro.
Rimane da capire perché è possibile distruggere le schede di rete via software (sebbene il software in questione sia cmq non stable e quindi notoriamente poco sicuro...)


Il danno non e' Hardware nel senso stretto, ovvero non viene bruciata una resistenza o un condensatore ma la scheda di rete viene resa inoperativa comunque.

Questo perche', come spiega il bug report, il driver corrompe la NVRAM del chip sovrascrivendo dati come il Mac Address... di conseguenza la scheda di rete non e' piu' fruibile.

Il report del bug riporta anche che:

Once this corruption has occurred, recovery may be possible via a BIOS update, but may well require replacement of the hardware. Use of Intel's IABUTIL.EXE is strongly discouraged, as it will worsen the problem to the point where the network part will no longer appear on the PCI bus.


ma non specifica quali sono i casi critici in cui la scheda vada buttata.
panda8401 Ottobre 2008, 14:49 #18
Non mi spiego perché nella notizia sia segnato il bug report di Ubuntu e non quello del bugzilla del kernel:
http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=11382
jappilas01 Ottobre 2008, 15:05 #19
Originariamente inviato da: palmy
In effetti la notizia non è certo "fresca" !!........e comunque stiamo parlando di un kernel RC che DEVE essere preso con le pinze!!...
un attimo - siccome una versione release candidate dovrebbe essere una versione pressochè definitiva, sottoposta a testing e ottimizzazione finale prima della versione definitiva, diversa dalla beta che a sua volta è codice funzionalmente completo ma che può contenere bug, e dalla alpha che in pratica costituisce un mero prototipo, NON è detto che un "kernel RC" debba essere "preso con le pinze", anzi, è ragionevole aspettarsi che funzioni accettabilmente a meno di problemi non critici che possono nascere in casi non ancora testati...
chi lo usa lo fa a proprio rischio e pericolo....infatti da quel che ho capito è utilizzato solo da SO in beta o alpha testing.
sì ma un conto è del SW in fase "beta o alpha testing" che non svolge il compito per cui è stato sviluppato, che tende ad andare in crash, o anche corrompere i file su cui opera - un conto è SW che rischia ( in questo caso, con un'apparente probabilità statistica del 50%) di rendere in un modo o nell' altro inutilizzabile ( sempre apparentemente, se si aveva fortuna in via temporanea, altrimenti in modo permanente ) l' HW su cui è eseguito

ora, è interessante notare che buona parte delle occorrenze del bug è stata rilevata su portatili ( recenti e di fascia medio alta peraltro) - quindi macchine in cui la NIC è parte della scheda madre, che quindi nel caso peggiore richiederebbero la sostituzione o un' intervento, in RMA ( ovviamente non in garanzia, perchè si tratterebbe di un guasto provocato dall' utente su HW altrimenti regolarmente funzionante) e nel caso migliore un aggiornamento del firmware ( che se non erro invalida la garanzia) - dubito alquanto che anche chi solitamente insegue la novità, si avventurerebbe a fare testing su una relase alpha di un OS *gratuito*, sapendo di correre il rischio di danneggiare permanentemente il proprio sistema...
TheMonzOne01 Ottobre 2008, 15:10 #20
Ma quindi le schede Eth PCI funzionano senza problemi? Vengono "corrotte" solo quelle integrate sulla mobo giusto? Ergo il vero problema si avrebbe solo sui notebook dato che con un pc desktop con 7 euro la scheda pci la compri.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^