Schede di rete danneggiate da alcune versioni di testing del kernel Linux

Alcune versioni di testing del kernel Linux appartenenti al ramo 2.6.27 sono affette da un bug che può causare danni irreparabili agli adattatori di rete integrati nei South Bridge Intel ICH8 e ICH9
di Fabio Gozzo pubblicata il 01 Ottobre 2008, alle 13:49 nel canale Sistemi OperativiIntel
66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...the only reports of this issue are with 82566 and 82567 based LAN parts (ich8 and ich9).
quindi in pratica notebook e mainboard intel based ...
[B]Stando a quanto riportato nel report del bug, il problema è legato alla nuova versione del driver e1000e, che in alcune circostanze non meglio definite va a corrompere le informazioni memorizzate all'interno della memoria [B][U]EEPROM[/U][/B] degli adattatori di rete;[/B]
mi ha tratto in inganno il commento di clovis che parlava appunto di "chippettini ROM" (d'altronde il firmware della scheda di rete è aggiornabile a prescindere che sia integrata o no)
Si daccordo in questo caso il rischio è maggiore del solito, però che il kernel carichi firmware su chip hardware non è certo una novità...quindi chi si arrischia a fare a tester per il kernel deve tenerne conto secondo me.
Ci si salva perchè nelle mamme integrano quasi tutti Realtek o Marvell...
si sarebbe stata una class action in atto in quel caso
in linux i numeri pari sono quelle normali e quelle dispari di sviluppo, questa RC 2.6.27, nel caso supera la fase di realise candidate diventa 2.6.27 normale, ed essendo una versione dispari è sempre di sviluppo, questa poi diventa 2.6.28 alfa, poi 2.6.28 beta, poi 2.6.28 RC e poi nolrmale 2.6.28 (che va in debian experimental->debian unstable->debian testing(me)->debian stable)
Io lo dico sempre che fedora e suse e mandive sbagliano ad adottare versioni dispari del kernel, quando debian experimental e unstable non li considerano nemmeno(insieme a slakware, gentoo, cenos e tutte le distro serie)
il problema imho, oltre al fatto che queste versioni di kernel hanno girato pochissimo e solo tra gli sviluppatori, che quando si fa un driver che carica un firmware bisogna fare attenzione anche con le versioni pre-alpha, e fare in modo che gli errori di caricamento del firmware non siano irreversibili, o quantomeno prevedere in queste versioni di sviluppo mezzi per poter riscrivere il firmware.
Questa è solo una brutta esperienza x linux che farà una sacco di cattiva pubblicità, spero che da questa vicenda gli sviluppatori imparino ad essere + prudenti.
E cmq come detto da altri i driver di sviluppo, sono cosa ben diversa da qualsiasi altro tipo di software di sviluppo, e quindi vanno messe in conto queste cose con i driver che scrivono nelle eprom dei firmware.
spero che tutta la cattiva pubblicità che ne deriverà non dia problemi nello sviluppo futuro. Il fatto del software open-source è che tutto è aperto e accessibile a tutti come lo sviluppo, e quindi del software open se ne conoscono i pregi ma anche tutte le magagne, piccole e grandi dato che anche le mailng list sono accessibili da chiunque. Mentre nei software prorpietari certe magagne non si sarebbero mai venute a sapere, e quindi spero che ciò porti maggiore responsabilità negli sviluppatori.
IMHO è molto + grave la questione del generatore pseudo-casuale della libreria open-ssl di Debian, quello si che è un problemone, (anche se non ci ho capito molto), per giunta dovuto a distrazione su uno dei pilastri dell'ecosistema dell'open-source
E poi ripeto è cmq una cosa brutta, che fa cattiva pubblicità, ma la particolarità dell'open-source è la trasparenza si sa tutto pregi e difetti.
Ci si salva perchè nelle mamme integrano quasi tutti Realtek o Marvell...
come se M$ rilasciasse le versioni di sviluppo,
va be che poco ci manca ma....
un bug del genere in una versione stable sarebbe stata veramente un bug colossale ma in una versione pre alpha è molto meno critico
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".