Registrato il marchio realityOS: il visore AR/VR di Apple è davvero in arrivo?

Registrato il marchio realityOS: il visore AR/VR di Apple è davvero in arrivo?

Sembra di sì,sembra prorpio che il visore AR/VR di Apple stia arrivando per smuovere le acque di un mercato molto interessante che non è mai riuscito a imporsi

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
Apple
 

Il marchio realityOS è stato depositato nello stato del Delaware da una compagnia sconosciuta chiamata Realityo Systems. Si tratta di un nome che, secondo diverse indiscrezioni, potrebbe essere utilizzato da Apple per il suo sistema operativo mai confermato basato su realtà virtuale e aumentata, e la scelta di depositare il nome con una società fittizia potrebbe essere l'ultima conferma prima del rilascio ufficiale di un prodotto con sistema operativo annesso.

Registrato il marchio realityOS: il visore AR/VR di Apple è in arrivo?

Capita spesso che, per mantenere l'anonimato, grosse aziende depositino marchi utilizzando nomi di compagnie non esistenti, con l'obiettivo di non svelare i piani imminenti della società. Il brand realityOS al momento non appartiene ad Apple, infatti, ma a una compagnia che pare non abbia alcuno storico di prodotti o servizi rilasciati. E' molto probabile che sia una società di comodo sfruttata da Apple per nascondere la propria iniziativa nel mondo della realtà virtuale/aumentata. Del resto Apple ha già usato questa strategia: in passato aveva depositato il marchio Yosemite Research per registrare i nomi Yosemite, Big Sur e Monterey legati a macOS.

Registrato il marchio realityOS: il visore AR/VR di Apple è in arrivo?

La novità è stata riportata da Parker Ortolani su Twitter, che ha precisato che nella documentazione legata alla registrazione del marchio si fa riferimento a "wearable computer hardware", con il brand che si dovrebbe occupare di "progettazione e sviluppo di computer hardware, software, periferiche e videogiochi". Un'ulteriore conferma del fatto che potrebbe esserci lo zampino di Apple è che i marchi Realityo Systems e Yosemite Research sono stati registrati con lo stesso indirizzzo. Il nome realityOS è spuntato a pochi giorni di distanza dall'inizio della WWDC 2022, sede in cui Apple potrebbe annunciare nuovo hardware basato su un OS dedicato.

L'headset AR/VR di Apple è atteso da anni, ormai, come un prodotto che vuole inserirsi in un mercato decisamente frizzante e interessante in quanto a potenzialità, ma che di fatto non è mai esploso. Lo stesso Zuckerberg ha modificato il nome della società che ha creato da Facebook a Meta, ma ad oggi gli sforzi nel "metaverso" hanno portato a una perdita continua di risorse trimestre dopo trimestre. La realtà mista sembra però un percorso inevitabile nel mondo tech del prossimo futuro, e l'ingresso di Apple (anche se il prodotto che forse vedremo alla WWDC potrebbe essere molto costoso) potrebbe smuovere finalmente le acque.

In passato si era detto che il lancio commerciale del visore AR/VR di Apple sarebbe stato verso la fine del 2022, in seguito all'annuncio atteso durante la WWDC. La stessa fonte (Bloomberg) ha poi corretto la previsione sostenendo che il visore non sarebbe arrivato prima del 2023. Rimane quindi ancora in dubbio la sua apparizione già durante la WWDC 2022, che si terrà dal 6 al 10 giugno, con il canonico keynote di presentazione - in cui vengono solitamente annunciate le novità principali - che avrà inizio alle 19 del 6 giugno

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13531 Maggio 2022, 16:01 #1
sarebbe ora ma arriverà solo nel 2023
recoil31 Maggio 2022, 17:23 #2
non so se vedremo il visore settimana prossima, immagino parecchia roba nuova su ARKit che sembrerà inutile su iPhone ma getterà le basi per il prodotto nuovo annunciato in autunno o nel 2023

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^