Microsoft: i problemi del Menu Start saranno sistemati con un prossimo update
Diversi utenti stanno ancora verificando problemi con il Menu Start di Windows 10 in seguito all'installazione delle ultime patch di sicurezza. Microsoft ha finalmente offerto una risposta ufficiale
di Nino Grasso pubblicata il 16 Ottobre 2019, alle 10:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows










Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Pazzesco Black Friday Amazon: TV Hisense 65'' Mini-LED 2025 a soli 499€, si risparmiano 200€
GoPro HERO13 Black: la versione completa in super offerta Black Friday con 3 batterie Enduro, doppio caricatore e microSD a 289€
L'Europa fa retromarcia sugli obblighi per materiali di abuso sessuale su minori, brindano le piattaforme social
Amazon Black Friday: 2 portatili gaming in forte sconto con CPU spinte, GPU RTX (quello con 4060 a 869€) e display ad alta frequenza
50 idee regalo sotto i 50€, con gli sconti Black Friday: fatevi ispirare, via pensieri e stress
Ecco un robot Lefant con mappatura laser e stazione di svuotamento a soli 199€, un'occasione da non lasciarsi scappare
Sundar Pichai (Google): il 'vibe coding' rende lo sviluppo più accessibile e piacevole, ma è da maneggiare con cura
Lenovo Legion 7i, con una NVIDIA GeForce RTX 5070 è il notebook giusto per giocare (e non solo)
Sconti fino al 40% sui robot Roborock: le migliori occasioni del Black Friday
Stampante HP quasi regalata per il Black Friday: l'offerta lampo che porta a casa una multifunzione smart a soli 35,99€
POCO lancia due nuovi tablet: ecco Pad X1 e M1, due modelli per chi non ha molto budget
Leonardo ha svelato Michelangelo Dome, il super-scudo italiano che vuole proteggere l'Europa dalla Russia
iPhone Air non convince e i produttori cambiano strategia: addio agli smartphone super sottili?
Prime Video supera Netflix in Italia? Sorpasso storico nel settore dello streaming









34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi ma il lavoro del sistemista non è dare la colpa all'utente, facile così, cosa ci sta a fare allora?
L'utente è una variabile del sistema, ed è l'ultima.
Non che non sappia che l'utente abbia i suoi difetti, c'è da esaurirsi a volte, ma un amministratore dovrebbe verificare partendo per prima dai piani alti della piramide, e bisognerebbe seguire sempre questa attitudine nonostante che statisticamente il problema sia causato più frequentemente dall'utente.
Piuttosto io non ho capito a quali problemi si riferisca la notizia.
Io con la 1903 ho riscontrato dei problemi di sovrapposizione delle tiles in alcuni casi in modo apparentemente casuale.
Mi è sembrato che dipendessero dalla gestione multi-monitor, perché l'ultima volta per risolverlo non è bastato il riavvio ed ho dovuto aprire lo start nel mio monitor secondario che ha una risoluzione diversa dal primo.
Ho la paura che la notizia si riferisca a qualche altra cosa minore e questo bug non sia nemmeno stato notato.
C'è una notizia di un bug, e nelle immagini il bug non è presentato, e che cavolo!
A Redmond c'è sempre qualcuno che pensa non sia una cazzata madornale pianificare le patch sul calendario. Invece che pianificarle QUANDO SERVONO.
Mi ricordo quando ATI e Nvidia, fino a qualche anno fa, facevano uscire SISTEMATICAMENTE una release di drivers ogni mese, perchè altrimenti sarebbe finito il mondo(o almeno cosi pensavano). Da quando hanno cominciato a fare uscire i drivers quando servono, misteriosamente parecchi problemi sono spariti. E lo so perchè ho entrambe le VGA(su 2 PC diversi, s'intende).
Far uscire gli aggiornamenti obbligatoriamente col calendario vuol dire, nella maggior parte dei casi, farlo uscire o troppo acerbo, o completamente inutile.
Smettessero con queste boiate del "Patch Tuesday" e iniziassero a fargli uscire QUANDO SERVONO, e senza la pressione di dover rispettare una ridicola data.
Guarda lo sono sicuramente più di te
Lo ammette senza problemi la stesa Microsoft quando descrive i fix, non dice che è colpa dell'utente ma che è stato fixato un bug nel software.
Se vuoi puoi continuare a nascondere la polvere sotto il tappeto dando la colpa agli utenti, resta esercizio inutile, ma contento te...
Lo ammette senza problemi la stesa Microsoft quando descrive i fix, non dice che è colpa dell'utente ma che è stato fixato un bug nel software.
Se vuoi puoi continuare a nascondere la polvere sotto il tappeto dando la colpa agli utenti, resta esercizio inutile, ma contento te...
ma poi il sistemista di che.. di windows, capirai clickete clickete clickete.. AD pronto, clickete clickete clickete... SMB pronto.. c'è qualche problema? dal piu tremendo error 500 al piu blando font senza aliasing? format c: /Q /U
ecco in poche righe il wiki del sistemista MS
ahahaahh infatti. domanda tanto semplice quanto efficace.
Mah èpèè solo l'utente!!!! povera ms lasciatela stare!!!
https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=134
Ripeto:
1) installazione PU.LI.TA.
2) tutto a posto, installato driver, attivato wi-fi
3) scaricato aggiornamento con wi-fi, installato aggiornamento, salutata wi-fi.
Microsoft never fails to disappoint.
Aggiornamento: disinstallato update, reinstallato driver, la wi-fi è magicamente ricomparsa.
Difficile prendermi colpe come utente, ammettiamolo.
Difficile prendermi colpe come utente, ammettiamolo.
certo che è colpa tua... hai comprato un hw che non è compatibile con l'OS
come dici? è l'OS a doversi modellare sull'hw in cui gira?
guarda sei proprio antico, sei il classico tipo che ancora digita comandi con l'ascell laciatelo dire, ormai (da 24 anni per la precisione) da quando è uscito windows 95 l'ascell è diventata inutile si fa tutto col mouse..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".