Broadcom: driver open source per i chipset Wireless

Broadcom: driver open source per i chipset Wireless

Broadcom ha annunciato di aver rilasciato dei driver per Linux completamente open source per l'attuale generazione di chipset Wireless 802.11n

di pubblicata il , alle 08:34 nel canale Sistemi Operativi
 
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
blackshard14 Settembre 2010, 13:51 #11
Originariamente inviato da: T3RM1N4L D0GM4
E per i chipset B/G nulla?
Comunque è un ottimo pt di partenza, brava broadcom


Brava broadcom un corno! Tutti i chip b/g e i driver per la parte modem restano fuori dall'opensource. Non hanno fatto poi granchè.
LukeIlBello14 Settembre 2010, 16:17 #12
Originariamente inviato da: ErMejo
Per Therinai

Sono daccordo quando dici che a broadcom conviene aprire i loro driver in modo da non perdere clienti come ha fatto Atheros, ma non sono però daccordo riguardo nvidia. Nvidia precedentemente forniva ottimi driver a discapito di quelli amd, ma adesso la situazione sta progressivamente cambiando. Tutta la serie precedente della X1950 è stato aggiunto una buona accellerazione grafica 3D e le ultime schede video hanno già un buon supporto. Qualche anno fa, conveniva prendere nvidia per gli utilizzatori linux, ma da adesso in poi, converrà prendere ati piuttosto che nvidia.


BOOM! sparata del mese
blackshard14 Settembre 2010, 20:41 #13
Originariamente inviato da: LukeIlBello
BOOM! sparata del mese


Dove sarebbe la sparata del mese?
Per Ati (tutte le ati) ci sono driver opensource costruiti dalla comunità su documentazione ufficialmente rilasciata.
Gli open di nvidia sono ottenuti tramite reverse engineering.

I binari di nvidia funzionano molto bene, ma i binari di ATi non funzionano poi così tanto male.

Nvidia come dedizione al mondo open è quella peggio messa, visto che pure intel sviluppa in proprio un driver opensource.

Nel mondo del wireless, buona parte dei produttori (atheros, intel, ralink e credo anche realtek) forniscono in qualche modo un supporto, solo broadcom ha sempre mantenuto tutto chiuso e impacchettato, proprio come ha sempre fatto nvidia.
Therinai15 Settembre 2010, 17:09 #14
Originariamente inviato da: ErMejo
Per Therinai

Sono daccordo quando dici che a broadcom conviene aprire i loro driver in modo da non perdere clienti come ha fatto Atheros, ma non sono però daccordo riguardo nvidia. Nvidia precedentemente forniva ottimi driver a discapito di quelli amd, ma adesso la situazione sta progressivamente cambiando. Tutta la serie precedente della X1950 è stato aggiunto una buona accellerazione grafica 3D e le ultime schede video hanno già un buon supporto. Qualche anno fa, conveniva prendere nvidia per gli utilizzatori linux, ma da adesso in poi, converrà prendere ati piuttosto che nvidia.


Al riguardo mi devo informare. In effetti avevo sentito parlare di un cambiamento a favore di AMD, e spero davvero che sia così perché uso solo schede fanless e le migliori sono AMD.

Scusate l'ot!
Therinai15 Settembre 2010, 17:13 #15
Originariamente inviato da: LukeIlBello
BOOM! sparata del mese


Beh argomenta un pochino almeno. Cosa intendi con sparata del mese?
niki8915 Settembre 2010, 23:29 #16
Originariamente inviato da: blackshard
Dove sarebbe la sparata del mese?
Per Ati (tutte le ati) ci sono driver opensource costruiti dalla comunità su documentazione ufficialmente rilasciata.
Gli open di nvidia sono ottenuti tramite reverse engineering.

I binari di nvidia funzionano molto bene, ma i binari di ATi non funzionano poi così tanto male.

Nvidia come dedizione al mondo open è quella peggio messa, visto che pure intel sviluppa in proprio un driver opensource.

Nel mondo del wireless, buona parte dei produttori (atheros, intel, ralink e credo anche realtek) forniscono in qualche modo un supporto, solo broadcom ha sempre mantenuto tutto chiuso e impacchettato, proprio come ha sempre fatto nvidia.

Ti premetto che ho un 2 portatili e 1 pc fisso.
in tutti e 2 portatili ho scheda video ati, sul primo una ati x1650 pro 256 mb dedicati e altro portatile ati mobility hd5650 1 gb ddr3.
Con ubuntu 10.04 un esembio un gioco come world of warcraft o blender o qualsiasi altro programa / gioco 3d.wow l'ho ottimizzato al max devo mettere dettagli bassi/medi.
Il pc fisso avevo la scheda video integrata nvidia 7300 e lo stesso gioco usavo dettagli medi/alti e ci giocavo una meraviglia adesso che ho una vecchia nvidia 9600 gt ci gioco con dettagli alti. Considerando che tutte le schede video presenti sono ingrado perfettamente di far funzionare wow su winzoz.
Quindi ti faccio la domanda perchè con ati girano male e nvidia girano bene??
Ps : sono daccordissimo ai driver opensource ma ce da dire che ati i driver su linux li fa una vera schifezza.
blackshard16 Settembre 2010, 00:41 #17
Originariamente inviato da: niki89
Ti premetto che ho un 2 portatili e 1 pc fisso.
in tutti e 2 portatili ho scheda video ati, sul primo una ati x1650 pro 256 mb dedicati e altro portatile ati mobility hd5650 1 gb ddr3.
Con ubuntu 10.04 un esembio un gioco come world of warcraft o blender o qualsiasi altro programa / gioco 3d.wow l'ho ottimizzato al max devo mettere dettagli bassi/medi.
Il pc fisso avevo la scheda video integrata nvidia 7300 e lo stesso gioco usavo dettagli medi/alti e ci giocavo una meraviglia adesso che ho una vecchia nvidia 9600 gt ci gioco con dettagli alti. Considerando che tutte le schede video presenti sono ingrado perfettamente di far funzionare wow su winzoz.
Quindi ti faccio la domanda perchè con ati girano male e nvidia girano bene??
Ps : sono daccordissimo ai driver opensource ma ce da dire che ati i driver su linux li fa una vera schifezza.


Io di macchine attive ne ho tre, su una ho una ati radeon 9200, sul portatile da dove scrivo ho una hd3450 e sul fisso da gioco una hd4830.

su tutti e tre i driver opensource out-of-the-box presenti nelle distribuzioni recenti (tipo ubuntu 10.04 oppure fedora 13) fanno funzionare correttamente compiz.

Per quanto riguarda le prestazioni, i driver open source non mirano alle prestazioni, ma al supporto delle feature. Quando le feature sono supportate si passa ad incrementare le performance, cosa che in genere non avviene quasi mai perchè nel frattempo c'è da implementare le feature per le nuove architetture che si susseguono. Ultimamente in particolare l'architettura opengl sta migrando da Mesa a Gallium3D e dallo User Mode Setting al Kernel Mode Setting (feature molto utile nell'ambito della virtualizzazione), e gli sviluppatori si stanno occupando di questo passaggio piuttosto che delle performance dei singoli driver.

Se vuoi le performance, devi puntare ai driver closed che sono ottimizzati per quello. In più però devi tenere conto che il driver ati per linux è un adattamento del driver per le schede da workstation, quindi il supporto opengl non è mirato per i giochi, men che meno se si prende in considerazione wine.

Per quanto riguarda nvidia, il driver closed è indubbiamente il migliore disponibile, ma il driver open è frutto di reverse engineering e non progredisce spedito come quello delle ATi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^