Broadcom: driver open source per i chipset Wireless

Broadcom: driver open source per i chipset Wireless

Broadcom ha annunciato di aver rilasciato dei driver per Linux completamente open source per l'attuale generazione di chipset Wireless 802.11n

di pubblicata il , alle 08:34 nel canale Sistemi Operativi
 

Durante lo scorso fine settimana, il produttore di chip statunitense Broadcom ha annunciato di aver rilasciato una versione per Linux completamente open source dei driver per i propri chipset wireless 802.11n dell'attuale generazione.

"The driver, while still a work in progress, is released as full source", ha scritto Henry Ptasinkski, Scientist di Broadcom, in un recente post sul newsgroup gmane.linux.kernel.wireless.general: "It supports multiple current chips (BCM4313, BCM43224, BCM43225) as well as providing a framework for supporting additional chips in the future, including mac80211-aware embedded chips".

Tra i chipset supportati compaiono dunque i modelli BCM4313, BCM43224 e BCM43225, particolarmente diffusi su portatili di Dell e Lenovo. Il lavoro per lo sviluppo dei driver al momento non è però ancora terminato e per utilizzarli è necessario compilarli manualmente.

Grazie a questi nuovi driver le distribuzioni Linux potranno includere direttamente il supporto nativo per molte schede wireless, come già accade da diverso tempo con i chip di Intel e Atheros; finora per utilizzare i chipset Wi-Fi di Broadcom l'utente doveva infatti affidarsi a strumenti come NDISwrapper.

Molto probabilmente non ci sarà da attendere ancora a lungo: in accordo con quanto riportato da ZDNet, Canonical spera di riuscire a introdurre i driver già in Ubuntu 10.10 e poi di rilasciarne successivamente anche una versione per l'attuale versione stabile Ubuntu 10.04; anche OpenSUSE e Fedora sembrano avere piani simili.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Zerk14 Settembre 2010, 08:43 #1
OMG!
Era ora!
Opteranium14 Settembre 2010, 09:17 #2
avanti così
T3RM1N4L D0GM414 Settembre 2010, 09:30 #3
E per i chipset B/G nulla?
Comunque è un ottimo pt di partenza, brava broadcom
Xile14 Settembre 2010, 09:33 #4
Ma per loro cosa ne viene economicamente rilasciare sotto gpl i propri driver?!
gamberetto14 Settembre 2010, 09:45 #5
quindi non sono incluse le BCM4322?
Ciao!
unnilennium14 Settembre 2010, 10:27 #6
finalmente... era una delle prime cose che mi chiedeva di installare nel portatile di mia sorella... i driver boradcom... una rottura in meno, ammesso che sia tra quelle supportate..speriamo bene... visto come ha cambiato la vita l'open source dei driver atheros, coi broadcom si completerebbe il tutto...
lucky8514 Settembre 2010, 11:01 #7
era ora,ho avuto un sacco di problemi con broadcom,tanto che alla fine ho cambiato la schedina interna del notebook passando ad atheros e li zero problemi...
Therinai14 Settembre 2010, 11:14 #8
Originariamente inviato da: Xile
Ma per loro cosa ne viene economicamente rilasciare sotto gpl i propri driver?!


per esempio non perdono clienti vedi sotto...

Originariamente inviato da: lucky85
era ora,ho avuto un sacco di problemi con broadcom,tanto che alla fine ho cambiato la schedina interna del notebook passando ad atheros e li zero problemi...


Io stesso uso solo atheros per semplificarmi la vita, stesso discorso per le schede video, nvidia ha driver che vanno meglio sotto linux? Prendo nvidia.
yankeeone14 Settembre 2010, 13:12 #9

opzioni aggiuntive

Senza contare che con i chipset atheros è facilissimo creare un access point usando una scrausa scheda wifi da 9€....
cmq anche i driver MadWiFi non erano niente male (sempre in tema atheros)
ErMejo14 Settembre 2010, 13:26 #10
Per Therinai

Sono daccordo quando dici che a broadcom conviene aprire i loro driver in modo da non perdere clienti come ha fatto Atheros, ma non sono però daccordo riguardo nvidia. Nvidia precedentemente forniva ottimi driver a discapito di quelli amd, ma adesso la situazione sta progressivamente cambiando. Tutta la serie precedente della X1950 è stato aggiunto una buona accellerazione grafica 3D e le ultime schede video hanno già un buon supporto. Qualche anno fa, conveniva prendere nvidia per gli utilizzatori linux, ma da adesso in poi, converrà prendere ati piuttosto che nvidia.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^