App Win32 su CPU ARM e Windows 10: Microsoft mostra le prime demo

App Win32 su CPU ARM e Windows 10: Microsoft mostra le prime demo

Windows 10 on ARM consentirà di eseguire applicazioni realizzate per processori x86 su hardware con architettura ARM. Ecco in video i primi esempi

di pubblicata il , alle 18:21 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
I migliori sconti su Amazon oggi
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ionet14 Maggio 2017, 12:36 #21
non riesco a capirvi
ma secondo voi perche MS ha alzato bandiera bianca(momentaneamente) a Ios e Android?

bisogna ricordarlo tutte le volte,non si entra piu' in un mercato del genere completamente disarmati

semplicemente il suo store era scarno,vuoto e non e' riuscita a trasportare nel suo sistema programmatori e investitori a sufficienza

adesso invece vuole creare prima un ecosistema tosto,con win10s per promuovere il suo store come unica fonte da attingere,e parallelamente deve popolarlo di app,ma se aspetta gli sviluppatori sta fresca,e punta tutto al suo cavallo di troia win32 per Arm e apertura a linux

quando MS rientra nel mobile e si andra' a fare una banale ricerca nel suo store,questa volta ci affoghera' con tanta di quella roba da non farci rimpiangere minimamente le due alternative consolidate
eaman15 Maggio 2017, 12:38 #22
E' un bel esperimento ma la realta' resta sempre quella: ci saranno una buona parte di utenti che non riusciranno a far funzinare i loro SW e HW e li riporteranno indietro, cosa che uccidera' il prodotto.

Puoi emulare alcuni software, se sono scritti BENE e fatti per essere portati su altre arch, cosa non vera per la stragrande maggioranza dei software proprietari windows (accozzaglie di gigabytes per mantenere l'irrinuciabile retrocompatibilita' con i vecchi sistemi).

Poi c'e' l'hardware: emulare la gestione delle periferiche e' follia, le periferiche con prestazioni sensibili non funzioneranno e la gente si inca77a.

Windows e' un sistema mono piattaforma che si basa sulla retrocompatibilita' e la chiusura: il software non e' mai stato scritto / pensato / controllato per essere portabile (a differenza di linux in cui la stessa esatta distro puo' girare su 10 architetture diverse).

L'idea migliore era windows RT: tutto nuovo. Ovviamente non se l'e' filato nessuno perche' gli utenti di windows pretendono la retrocompatibilita' completa del loro sistema e partono dal presupposto che "windows" faccia girare tutti i software "windows". Insinuargli il dubbio che ci siano versioni "lite", "RT", "metro", che non facciano girare i giochi o photoshop o le tutte le periferiche sarebbe inconcepibile.

Sarebbe meglio che MS si dedicasse a fare quello che si puo' fare: un sistema windows in cui non ci sia meta' sistema con un framework e meta' con un altro, sopratutto meno spione.
Dinofly18 Maggio 2017, 21:06 #23
Originariamente inviato da: calabar
Alla fine, secondo me, non è così importante.
Una riduzione di prestazioni è un prezzo che si può essere disposti a pagare se il sistema ti permette, alla bisogna, di utilizzare applicazioni prima del tutto precluse.
Del resto in molti casi le prestazioni di un processore attuale sono molto superiori a quelle necessarie per eseguire la maggior parte dei programmi, ci fosse pure un dimezzamento delle prestazioni in molti casi non te ne accorgeresti.

Beh ci mancherebbe. Chi é il folle che sviluppa programmi per processori che non esistono?
Ma la potenza di calcolo é ancora ampiamente insufficiente a tutte le applicazioni potenziali e lo sarà sempre per definizione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^