Anthropic entrerà in Word ed Excel? La nuova strategia AI di Microsoft non passerà solo per OpenAI

Secondo quanto riportato da The Information, Microsoft avrebbe deciso di stringere un accordo di collaborazione con Antrhopic, introducendo i suoi modelli AI nella sua suite di programmi. L'obiettivo è ridurre sempre di più la dipendenza da OpenAI
di Francesco Messina pubblicata il 10 Settembre 2025, alle 10:31 nel canale WebMicrosoftIntelligenza ArtificialeAnthropic
Microsoft avrebbe deciso di ridurre la propria dipendenza da OpenAI stringendo un accordo con Anthropic, una delle principali rivali nel settore dell'intelligenza artificiale. Secondo quanto riportato da The Information, l'azienda di Redmond pagherà per utilizzare i modelli sviluppati da Anthropic all'interno delle applicazioni di Office 365, tra cui Word, Excel, Outlook e PowerPoint.
Le funzionalità basate sull'AI integrate nella suite di produttività non saranno quindi più alimentate esclusivamente dalla tecnologia di OpenAI, ponendo fine a una fase di collaborazione quasi esclusiva. La scelta di Microsoft arriva in un momento delicato nei rapporti con OpenAI.
Negli ultimi mesi, infatti, la startup guidata da Sam Altman ha intrapreso diversi progetti per rafforzare la propria autonomia, tra cui lo sviluppo di infrastrutture proprietarie e il lancio di una piattaforma di lavoro che potrebbe sfidare direttamente LinkedIn, di proprietà di Microsoft. Parallelamente, OpenAI ha avviato i preparativi per la produzione di chip AI in collaborazione con Broadcom, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza da NVIDIA e dall'infrastruttura cloud di Azure a partire dal 2026.
Microsoft: i dettagli dell'accordo con Anthropic e la strategia di Redmond
L'accordo con Anthropic non sembra essere un mero strumento negoziale per ottenere condizioni migliori da OpenAI. Secondo fonti vicine a Microsoft, i dirigenti avrebbero individuato nei modelli di ultima generazione di Anthropic - in particolare Claude Sonnet 4 - prestazioni superiori in alcuni ambiti specifici, come la creazione di presentazioni PowerPoint esteticamente più curate.
Non si tratta comunque della prima diversificazione da parte di Microsoft. Attraverso GitHub Copilot, l'azienda ha già reso disponibili modelli alternativi, come Grok di xAI e versioni precedenti di Claude.
Inoltre, Microsoft sta lavorando a soluzioni interne per aumentare la propria indipendenza tecnologica: tra i primi risultati figurano i modelli proprietari MAI-Voice-1 e MAI-1-preview, che segnano l'inizio di una strategia orientata all'autosufficienza. Nonostante il raffreddamento nei rapporti, entrambe le aziende ribadiscono di voler mantenere una collaborazione di lungo periodo. Staremo a vedere come si evolverà la questione e che impatto avrà sul competitivo mondo dell'IA.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".