Symantec propone di rinnovare la nuova tecnologia UAC di Vista

Dopo PatchGuard, Symantec non gradisce neanche la nuova tecnologia UAC integrata in Windows Vista, la quale risulta essere troppo invasiva e tende a spazientire l'utente. Si lavora dunque su un possibile prodotto per migliorare la situazione.
di Marco Giuliani pubblicata il 13 Gennaio 2007, alle 08:51 nel canale SicurezzaWindowsSymantecMicrosoft
Questa volta l'accusa ricade sulla nuova tecnologia di Microsoft denominata User Access Control (UAC), implementata al fine di fornire all'utente meno privilegi di un account amministratore. Di conseguenza si tenterebbe di arginare l'installazione automatica di programmi nocivi.
La parte negativa di questa nuova tecnologia, tuttavia, sono le richieste continue di permesso nell'effettuare qualche operazione sul sistema, messaggi che - secondo Symantec - annoiano l'utente.
"Ho provato Vista e questa nuova tecnologia mi ha snervato, tanto da doverla disattivare" ha dichiarato Rowan Trollope, vicepresidente dei prodotti consumer di Symantec durante un'intervista.
Symantec propone dunque un'alternativa, evitare il più possibile di dover lasciar decidere l'utente e sviluppare qualche nuova tecnologia che decida autonomamente quando è necessario dare l'autorizzazione e quando deve essere invece negata l'azione.
"Non abbiamo ancora uno specifico prodotto a riguardo, ma abbiamo un team di ricercatori che sta analizzando il problema e che sta sviluppando dei prototipi", ha dichiarato Trollope.
D'accordo sull'idea di Symantec anche Brian Lambert, studente alla Southern Illinois University, che afferma la necessità di trovare un equilibrio tra sicurezza e usabilità.
"Penso che applicazioni di terze parti che possano ridurre il numero delle finestre di richieste di permesso proposte all'utente da Windows Vista siano più che apprezzate. Accolgo sempre con molto piacere nuove tecnologie per la sicurezza, ma ci deve essere un equilibrio tra usabilità e sicurezza".
Fonte: News.com
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche lo studente Paolino Paperino dell'UNIBO la pensa esattamente allo stesso modo!
^__-
Anche lo studente Paolino Paperino dell'UNIBO la pensa esattamente allo stesso modo!
^__-
miii il 100% del campione intervistato la pensa così...un plebiscito
..Brian Lambert ?
E chi è?Per carità magari afferma anche cose sensate ma il tono della proposizione lascia intendere che sia un pezzo grosso (lo è ?).Comunque appoggio al 100% la symantec :IMHO stavolta ha ragione
A me invece snervano tutti i software di symantec, fatti spesso coi piedi e pesantissimi. Vogliamo parlare del Veritas ? Noto programma di back up utilizzato spesso in unità LTO ? Da quando è stato acquistato da symantec non ha fatto altro che aggiungere due icone colorate.... Poi per farlo funzionare devi scaricarti 100MByte circa di patch.... ma dai!
Secondo me ormai la symantec è alla frutta e sta cercando ogni appiglio per farsi pubblicità.
Non ti sembrano invadenti? Hai mai provato a cancellare più file in una cartella che Vista ritiene "importante"? Ti chiede conferma per ogni singolo file!! Ora non ricordo di preciso (ho usato un po' la beta 2 e la RC1 nei mesi scorsi), ma mi sembra proprio che mi abbia fatto questo scherzo cancellando più file dalla chiavetta USB: cioè, prima c'è la solita schermata di conferma eliminazione o spostamento nel cestino, ma passata quella l'UAC mi chiedeva conferma per ogni file!!! aiuto!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".