Skype e VoIP un canale per i cyber-criminal?

Il Communications Research Network punta il dito contro Skype e soluzioni proprietarie: poco controllabili
di Fabio Boneschi pubblicata il 26 Gennaio 2006, alle 17:20 nel canale SicurezzaSkype
Secondo il Communications Research Network le soluzioni VoIP offerte da Skype e Vonage sarebbero un possibile canale poco controllabile per attività illegali sulla grande rete.
Alla base di queste pesanti affermazioni vi è la convinzione che le tecnologie proprietarie di Skype e di altri provider VoIP non possono essere debitamente controllate, come invece accade per altri protocolli open.
E' risaputo che i vari attacchi DDos vengono ormai condotti attraverso il controllo di svariate migliaia di computer zombie e, stando a quanto affermato dal Communications Research Network, le tecnologie proprietarie non offrirebbero le giuste garanzie di sicurezza.
Il Communications Research Network cerca di sensibilizzare sulla necessità di utilizzare standard aperti o per lo meno di divulgare le informazioni necessarie a individuare eventuali attività illecite.
Quella del Communications Research Network non è certo la prima critica verso le soluzioni proprietarie e verso il VoIP, gli stessi operatori spesso reclamano una regolamentazione che ancora tarda ad arrivare.
Fonte: ZDNet.com
Alla base di queste pesanti affermazioni vi è la convinzione che le tecnologie proprietarie di Skype e di altri provider VoIP non possono essere debitamente controllate, come invece accade per altri protocolli open.
E' risaputo che i vari attacchi DDos vengono ormai condotti attraverso il controllo di svariate migliaia di computer zombie e, stando a quanto affermato dal Communications Research Network, le tecnologie proprietarie non offrirebbero le giuste garanzie di sicurezza.
Il Communications Research Network cerca di sensibilizzare sulla necessità di utilizzare standard aperti o per lo meno di divulgare le informazioni necessarie a individuare eventuali attività illecite.
Quella del Communications Research Network non è certo la prima critica verso le soluzioni proprietarie e verso il VoIP, gli stessi operatori spesso reclamano una regolamentazione che ancora tarda ad arrivare.
Fonte: ZDNet.com
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi Nuovo?
Ben vengano tecnologie open per il voip, ma per ora skype è imbattibile sotto certi aspetti, primo tra tutti la capacità di passare i nat.Poi se un giorno uscirà un client open che avrà le stesse caratteristiche e potenzialità e il mercato non si rivelerà essere fossilizzato speriamo che si possa tutti passare all'open.
Purtroppo per loro (e anche un po per noi) dietro skype c'è ormai un colosso qual'è ebay e soprattutto l'enorme numero di utenti che ne fa uso
il problema e' la cifratura....
Skype, oltre che essere proprietario, usa canali cifrati, rendendo praticamente impossibile l'intercettazione delle comunicazioni...Molti operatori sono terrorizzati dal fatto che se la magistratura chiedesse loro di intercettare il traffico _voce_ che gira su skype... non sarebbero in grado di farlo...
Per la flessibilita' di skype di aggirare NET/Firewall etc, non vedo perche' lo stesso non possa essere fatto rendendo pubblico il protocollo... anzi...
Controllare in nome della sicurezza o controllare e basta...
Controllare in nome della sicurezza o controllare e basta...
Hai ragione al 100%, il problema di skype per i governi, le grosse istituzioni etc...e' proprio l'uso di canali criptati per le comunicazioni, non certo il fatto che sia closed source.
Terrorizzati ??? Contenti vorrai dire, perchè hanno una scusa buona per non controllare il traffico dei propri utenti!
Un interessante approfondimento
Se volete saperne di più date un'occhiata a questo articolo e al documento linkato a fondo pagina :http://tinyurl.com/av6ft
Purtroppo per loro (e anche un po per noi) dietro skype c'è ormai un colosso qual'è ebay e soprattutto l'enorme numero di utenti che ne fa uso
Creo anch'io che dietro ci siano più motivazioni commerciali e ostruzionistiche che di sicurezza, nonostante la legislatura non è ancora adeguata dato il recente sviluppo del voip.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".