Onyx: attenzione al ransomware che distrugge i file sotto i 200MB

I ricercatori di sicurezza hanno scoperto un nuovo ransomware con un comportamento pericoloso: i file al di sopra dei 200MB vengono sovrascritti con dati casuali, rendendoli irrecuperabili
di Andrea Bai pubblicata il 28 Aprile 2022, alle 15:01 nel canale SicurezzaLa scorsa settimana è stata scoperta ad opera di MalwareHunterTeam una nuova campagna ransomware chiamata Onyx. Le modalità operative di questo ransomware e del gruppo che lo controlla sono apparse fin da subito abbastanza "convenzionali" per questo genere di minacce, ma è stato scoperto recentemente un dettaglio piuttosto grave.
There's one more ransomware gang: ONYX.
— MalwareHunterTeam (@malwrhunterteam) April 21, 2022
Not have samples yet, only seen a note, which is mostly a copy-paste of Conti's note...
🤔 pic.twitter.com/kG745eOUNu
I ricercatori hanno inizialmente riscontrato il solito copione, già visto in altre campagne ransomware, che prevede la sottrazione dei dati dai sistemi informatici della vittima prima di procedere alla loro cifratura. In questo modo gli aggressori hanno comunque a disposizione i dati di proprietà della vittima così da poter attuare schemi di doppia estorsione, minacciando di condividere pubblicamente i dati qualora non venga pagato il riscatto.
MalwareHunterTeam è però riuscito a trovare un campione del malware per poterlo analizzare tecnicamente, riscontrando un comportamento preoccupante: il ransomware va infatti a sovrascrivere i file al di sopra dei 200MB con dati "spazzatura" invece di crittografarli. I file al di sotto di quella soglia vengono invece "regolarmente" crittografati.
And there's a big problem: as the ransomware they are using is a trash skidware, it's destroying a part of the victims' files.
— MalwareHunterTeam (@malwrhunterteam) April 27, 2022
Would say, no company should pay to these idiots as smaller files decryptable, big they can't decrypt, but they are stealing files too, so...
Ahh.
😫😫😫 pic.twitter.com/grUz5Z7Dst
Dal momento che i file vengono sovrascritti con dati casuali, non è possibile recuperarli in alcun modo: ciò significa che la chiave di cifratura può recuperare solamente i file più piccoli di 200MB lasciando quindi il sistema colpito potenzialmente inservibile, oltre a causare la perdita di dati potenzialmente di valore per la vittima.
Secondo i ricercatori, che hanno analizzato il codice sorgente del malware, si tratterebbe di un funzionamento previsto e non di un bug. Per questo motivo i ricercatori suggeriscono di non accettare richieste di pagamento di riscatto se colpiti da Onyx, consiglio che comunque resta valido in generale per chiunque sia colpito da un attacco ransomware: il pagamento del riscatto non offre alcuna garanzia che gli aggressori onoreranno il loro impegno a fornire la chiave di decifratura.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMamma mia che pezzi di s.t.r.o.n.z.i. putrefatti maleodoranti quelli che hanno avuto questa idea. Lo posso dire o si offende qualcuno ?
Adesso non si accontentano neanche più di estorcere denaro ? Pure la beffa e il danno aggiuntivi. Confermo il complimento e come sempre l'augurio che spendano tutto in medicine prima di finire a spaccare sassi sotto ad un sole di rame.
p.s. al di sopra o al di sotto dei 200 mb ? Perchè avete scritto entrambe le cose nella notizia.
Mamma mia che pezzi di s.t.r.o.n.z.i. putrefatti maleodoranti quelli che hanno avuto questa idea. Lo posso dire o si offende qualcuno ?
Adesso non si accontentano neanche più di estorcere denaro ? Pure la beffa e il danno aggiuntivi. Confermo il complimento e come sempre l'augurio che spendano tutto in medicine prima di finire a spaccare sassi sotto ad un sole di rame.
p.s. al di sopra o al di sotto dei 200 mb ? Perchè avete scritto entrambe le cose nella notizia.
per come intendo lo screenshot postato, quel coso cripta tutto quanto al sotto di circa 2MB (due), incasina permanentemente tutto quanto al di sopra di circa 200MB (duecento), e pare pure tra le due soglie (quindi incasina tutto oltre i 2 MB)
ma da quelle poche linee impossibile dire se c'è altro
P.S.: in effetti pare abbia diversi modi e soglie di funzionamento tweet di Jiří Vinopal
richiede comunque tempo a sufficienza per rischiare inutilmente di essere sgamata prima che incasini tutto.
facevano prima a saltarli tutti a pié pari i files grandi, se quella fosse davvero la ratio.
ma poi, a parte il giusto di fare danno, perché? se intendono estorcere più denaro non è distruggendo i dati che otterranno miglior risultati (migliori per loro criminali, s'intende).
Onyx: attenzione al ransomware che distrugge i file sotto i 200MB
I ricercatori di sicurezza hanno scoperto un nuovo ransomware con un comportamento pericoloso: i file al di [SIZE="5"]sopra [/SIZE]dei 200MB vengono sovrascritti con dati casuali, rendendoli irrecuperabili
Sopra o sotto? non sto parlando di posizioni a letto
forse.... entrambi, in un aggiornamento del articolo su bleepingcomputer si legge che distruge i file sopra i 2 megabyte e non 200 come riportano tutti
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Caro diometallo...comunque sia...sono veramente degli infidi...questa zozzeria somiglia ai virus degli anni 90 che distruggevano per il gusto di farlo !
Emh, mi metti in imbarazzo sono solo un comune metallo mortale non sono ancora asceso a piani superiori dell'esistenza...
Errore mio, pardon ! Ma sarebbe un nick strafigo anche quello !
In quel caso suonerebbe meglio "diometallico"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".