Nuovo zero-day exploit per Microsoft PowerPoint

Da qualche giorno è stato individuato un nuovo exploit relativo a Microsoft PowerPoint
di Fabio Boneschi pubblicata il 23 Agosto 2006, alle 08:43 nel canale SicurezzaMicrosoft
Da qualche giorno è stato individuato un nuovo exploit relativo a Microsoft PowerPoint
di Fabio Boneschi pubblicata il 23 Agosto 2006, alle 08:43 nel canale Sicurezza
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoimho
cmq sarebbe gradito un commento di Fabio Boneschi nel quale conferma o meno se l'articolo è esatto o meno...Non capisco come mai gli articoli errati non vegono corretti
Sul blog di securitem c'è scritto che non è una nuova vulnerabilità, ma è un nuovo trojan che colpisce chi non ha messo la patch MS06-012 rilasciata 1 anno fa!
http://blogs.securiteam.com/index.php/archives/559
A: UPDATE: This vulnerability is caused by an error when processing malformed PowerPoint documents using a Malformed Routing Slip Vulnerability - CVE-2006-0009. The issue was disclosed via malware descriptions informing new Trojan exploiting undocumented vulnerability in PowerPoint. New information was published during 21th August and 22th August stating this as issue Trojans exploiting machines not patched with MS06-012 security update.
I.e. the original information icluded to the first published Trojan description was erroneous and new information states this not as zero-day vulnerability.
Perchè nessuno scrive all'autore avvisandolo che c'è un refuso, tramite il link che è posto appena sotto il titolo della news.
Non scherziamo, gli autori degli articoli leggono sempre i commenti, infatti quando c'è da correggere un errore grammaticale lo fanno subito, ma quando c'è da ammettere di aver cannato completamente la notizia lo si fa con un po' più difficoltà. Mi ricordo ancora la notizia dei 800MB di Vista (seguita da alcune altre cmq), mai corretta nonostante le segnalazioni, ed infatti ora il forum è pieno di troll che ci credono anche. Il bello che anche li bastava visitare i link contenuti nella notizia per capire che era tutto l'esatto opposto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".