Meltdown e Spectre: ecco i benchmark dopo la patch su Windows 10 su CPU Intel
La correzione delle falle Meltdown e Spectre paventano una riduzione delle prestazioni per quanto riguarda i sistemi con processori Intel. Ecco dunque i primi risultati su di un PC con CPU Intel i7-8700K.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 11 Gennaio 2018, alle 10:01 nel canale SicurezzaIntelMicrosoftWindows










ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: come richiederlo da domani (con click day)
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di una startup AI che promette di rivoluzionare auto, computer ed esplorazione spaziale
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizzare la Pubblica Amministrazione
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, il pick-up delle e-bike cargo
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infinite Warfare: è il capitolo con la valutazione più bassa di sempre
L'Italia è il secondo mercato per pompe di calore, ma molti non sanno di poterle usare per riscaldamento
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRITZ!Repeater 1610 Outdoor porta la connessione ovunque
La Ford Focus va ufficialmente in pensione, dopo 27 anni di vendite
Booking.com integra Revolut Pay: nasce il viaggio digitale senza confini
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su Cyberpunk 2077: NVIDIA mostra i muscoli
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ancora in arrivo, conferma un insider
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scadenza: come evitare che diventi inutilizzabile
Apple Watch: la Mela dovrà versare 634 milioni di dollari a Masimo per violazione di brevetto
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G in Italia









168 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWith Windows 10 on newer silicon (2016-era PCs with Skylake, Kabylake or newer CPU), benchmarks show single-digit slowdowns, but we don’t expect most users to notice a change because these percentages are reflected in milliseconds.
With Windows 10 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU), some benchmarks show more significant slowdowns, and we expect that some users will notice a decrease in system performance.
With Windows 8 and Windows 7 on older silicon (2015-era PCs with Haswell or older CPU), we expect most users to notice a decrease in system performance.
Windows Server on any silicon, especially in any IO-intensive application, shows a more significant performance impact when you enable the mitigations to isolate untrusted code within a Windows Server instance. This is why you want to be careful to evaluate the risk of untrusted code for each Windows Server instance, and balance the security versus performance tradeoff for your environment.
this
Le CPU da Haswell in poi integrano il PCID e quindi hanno cali di performance minori rispetto a quelle ancora più datate.
Cinebench, Blender, conversioni audio e video, giochi e quant'altro appunto o non mostrano cali o ne mostrano in maniera ininfluente, è questo il punto della questione.
Non hanno cambiato la posizione delle CPU Intel serie 8 rispetto ai Ryzen attuali.
Il calo avviene più o meno a seconda dell'età della CPU e di quanto il programma acceda al kernel.
Se mi fai come esempio programmi che si infilano tutto in 32GB di RAM e non accedono mai al kernel, è chiaro il calo prestazionale sia quasi nullo.
Ma già solo il fatto si perda nella lettura random 4k del disco significa che l'impatto prestazionale si avverte nell'intera user experience, un po' come se downgradassi da un disco ssd nvme a un vecchio sata 300 oppure come se passassi da un 6 core a un 4 core.
Il downgrade di performance è CONFERMATO da INTEL e MICROSOFT, se poi tu non lo rilevi, buon per te, ma solo perché non l'hai misurato adeguatamente... purtroppo c'è e rimarrà.
Il calo avviene più o meno a seconda dell'età della CPU e di quanto il programmo utilizzi l'accesso al kernel.
Se mi fai come esempio programmi che si infilano tutto in 32GB di RAM e non accedono mai al kernel, è chiaro il calo prestazionale sia nullo.
Ma già solo il fatto si perda nella lettura random 4k del disco significa che l'impatto prestazionale si avverte nell'intera user experience, un po' come se downgradassi da un disco ssd nvme a un vecchio sata 300 oppure come se passassi da un 6 core a un 4 core.
Le CPU da Haswell in poi integrano il PCID e quindi hanno cali di performance minori rispetto a quelle ancora più datate.
in quella nota però si legge da haswell compreso indietro
anche asus pare che non rilascerà nessun aggiornamento bios per Z87 e Z97 (da haswell compreso insomma)
Il mio processore, perfettamente funzionante e performante (i5 2500k) non verrà mai aggiornato.
Grazie Intel, ce ne ricorderemo.
Computer i7 2600k
16gb ram
Ssd evo 850
Scheda video nvidia
Vari benchmark rendering.. trasferimento files... giochi... etc...
Non sono mai arrivato oltre l' 1% di differenza rispetto a prima
prova i 4k su SSD..
Il mio processore, perfettamente funzionante e performante (i5 2500k) non verrà mai aggiornato.
Grazie Intel, ce ne ricorderemo.
E' un prodotto vecchio di 6 gen e ti aspetti pure di avere un supporto ?
E' un prodotto vecchio di 6 gen e ti aspetti pure di avere un supporto ?
Sei libero infatti di tenerla, ma non di avere supporto.
Lo yogurt quando scade c'è chi ancora se lo magna, a suo rischio e pericolo, lo stesso vale anche per te.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".