Kernel Data Protection (KDP) rende Windows 10 più sicuro

Kernel Data Protection (KDP) rende Windows 10 più sicuro

Microsoft sta testando tramite le build Windows Insider una nuova funzionalità di sicurezza chiamata Kernel Data Protection (KDP) pensata per impedire la corruzione dei dati e rendere molto difficile la vita dei malintenzionati.

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Sicurezza
Microsoft
 
I migliori sconti su Amazon oggi
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cdimauro14 Luglio 2020, 07:07 #31
Originariamente inviato da: pabloski
Con le pezze dovute ai casini combinati da Intel e le sue allegre implementazioni di esecuzione speculativa e quant'altro, già abbiamo perso un bel pò di prestazioni.

Non esiste azienda produttrice di processori che non sia stata affetta (e continui a essere) da problematiche di tipo side-channel.
PLAYsWITCH14 Luglio 2020, 10:12 #32
https://www.cvedetails.com/

Parlando dei sistemi conosciuti, nel 2019 i SO piu sicuri sono stati Iphone Os, Ubuntu e il Mac.
I meno sicuri Android, Debian e Windows 10.

Ma e' mettendo le vulnerabilità in ordine di GRAVITA' che si scoprono cose interessanti.

1) Android e' osceno e uno dei peggiori risulta il Mac.
2) Windows 10 e' meno sicuro di Debian
3) SO piu sicuri sono Ubuntu e Fedora.

Alla fine vince Fedora, seconda posizione per Ubuntu , terza per Debian.

Windows 10 e' il piu giovane, essendo in statistica da 5 anni , ma nonstante quello ha scalato molto velocemente le posizioni.
Quasi 240 vulnerabilità gravi in 5 anni contro le quasi 140 di Debian che pero' e' in classifica dal 1999.

Questo dimostra la forza di Linux ma anche il fatto che e' la diffusione che rende debole un sistema.
PLAYsWITCH14 Luglio 2020, 10:46 #33
Originariamente inviato da: emiliano84
stranamente hai preso in considerazione solo alcuni dettagli specifici e non hai considerato che:

- molte delle vulenrabilita' di windows 10 sono condivise con tutti i windows (anche se i windows sono separati, le vulnerabilita' sono ripetute nell singole versioni)

- windows ha un market share desktop > 90% quindi e' il piu' appetibile, discorso simile per android (mentre il mac ha una market share < 5%)

possiamo vedere la classifica generale per prodotti
https://www.cvedetails.com/top-50-products.php

e possiamo vedere la classifica generale per vendor, in questo caso la colonna da prendere piu' in considerazione e' la seguente #Vulnerabilities/#Products , perche' come naturalmente saprai, se uno ha 1000 prodotti con una vulnerabilita' per prodotto, e' un po' diverso da avere 2 prodotti con 400 vulnerabilita' per prodotto
https://www.cvedetails.com/top-50-vendors.php


Se avessi letto tutto il mio post ti saresti accorto che ho scritto:
"....ma anche il fatto che e' la diffusione che rende debole un sistema."

Questa classifica che hai postato
https://www.cvedetails.com/top-50-products.php
non serve a molto perche fa un calderone con vulnerabilità stupide e cretine mischiate a vulnerabilità gravi e gravissime.
Ergo e' useless.

Quest'altra che hai postato
https://www.cvedetails.com/top-50-vendors.php
non serve a molto perche anche se ha la colonna Vulnerabilities/ Products ti fa cmq un calderone di prodotti.

Quella che conta per capire quanto un prodotto sia affetto o meno da gravi vulnerabilità e' semplcemente aprire la classifica dei singoli SO e leggere quante cricità gravi e gravissime essi abbiano.
Hanno un filtro fatto apposta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^