Dopo SHA-1 e IPSec anche SSH vulnerabile

Dopo SHA-1 e IPSec anche SSH vulnerabile

Brutto periodo per la sicurezza delle reti infatti, dopo i recenti annunci relativi ad alcune vulnerabilità in SHA-1 e IPSec, qualche ombra compare anche su SSH

di pubblicata il , alle 09:38 nel canale Sicurezza
 
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
edivad8218 Maggio 2005, 20:10 #11
Originariamente inviato da: share_it

secondo questa vulnerabilità non è tecnicamente una vulnerabilità. mi spiego: il pc che uno usa per collegarsi deve essere già stato bucato in qualche modo. Questo vuol dire che se ti hanno bucato il pc, per giunta con un attacco manuale, tu non lo puoi usare in maniera sicura per fare nulla! ci sarebbero molti modi per rubare informazioni se il tuo pc è stato bucato! basterebbe installare un keylogger e rubare la pass, oppure brutalmente sostituire il programma ssh con un altro creato ad hoc...

più che altro questo è più un problema di implementazione che altro, hai la vulnerabilità quando un utente non affidabile accede al file known_host salvato in chiaro sulla macchina, a questo punto può usare quel file per compromettere altre macchine, è qui il buco di implementazione. Se known_host fosse crittato in un qual modo questo buco non ci sarebbe, ma è pur vero che perchè questo file lo sia, è necessario cambiare anche l'implementazione del demone ssh
edivad8218 Maggio 2005, 20:11 #12
Originariamente inviato da: sirus
beh dai sulla sicurezza non c'è paragone il Telnet è intrinsecamente meno sicuro di SSH, anche con tutti i bug del mondo SSH è più sicuro di Telnet

beh...telnet viaggia in chiaro...un attacco man in the middle e sei fregato...del tipo il compagno di banco lamerozzo che si diverte con l'arp spoofing
Ax1s18 Maggio 2005, 22:36 #13
Nuu, io ho detto infatti che bisogna fare una scelta
per il gw di casa ho sshd.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^