Memorie DDR-400 con latenze CAS a 1,5?

Sembra questa una delle novità che Geil, produttore taiwanese di memorie, sta preparando per il Computex di Taipei
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Maggio 2005, alle 09:58 nel canale MemorieGeIL
Geil, produttore taiwanese di memorie ad elevate prestazioni, ha annunciato che in occasione del Computex di Taipei mostrerà memorie DDR400 capaci di operare con latenza CAS pari a 1.5. Nonostante questo parametro sia da tempo impostabile nei bios delle principali schede madri, sino ad ora non sono state commercializzate memorie capaci di operare stabilmente con questa impostazione.
La frequenza di lavoro di questi nuovi moduli memoria DDR sarà pari a 400 MHz effettivi, come da specifica PC3200. Non è dato sapere, al momento attuale, quale potrà essere l'impatto di questi moduli memoria in termini di prestazioni velocistiche, soprattutto rispetto alle più veloci memorie DDR400 attualmente disponibili in commercio, dotate di latenza CAS pari a 2 e di timings di 2-2-5.
L'impatto dei timings di accesso della memoria sulle prestazioni velocistiche è legato al tipo di processore utilizzato. In genere, le cpu AMD Athlon 64 e Athlon XP risultano essere maggiormente sensibili ai timings di accesso rispetto a quelle Intel Pentium 4. Queste ultime beneficiano tipicamente più di frequenze di lavoro più elevate.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Geil a questo indirizzo.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoda un lato si cercano le frequenze per meglio assencondare l' architettura intel
dal' altro ci svorza di abbassare le latenze per aiutare gli athlon.
dora in poi avremmo memorie pro AMD e memorie pro Intel?
Se entreranno in produzione entro breve tempo, dovrebbero far scendere di un po' il prezzo delle CL2.
Siamo vicini alle latenze delle VGA, che sono Ultra Cas 1.
Il bello è che a metà 2003 le DDR 400 venivano stra-insultate proprio pre le loro latenze....
Ma c'è una cosa che non mi è ben chiara: se prendo un A64 e lo abbino a delle momerie PC4000 (che hanno frequenza a 500Mhz mi pare, quindi 250Mhz*2) cosa mi cambia? Il FSB del Processore non è 200Mhz? Non è quindi "sfruttabile" solo con memorie a 400Mhz (ovvero le qui citate ddr400, quindi 200Mhz*2)??
Le memorie PC4000 mi funzioneranno lo stesso a 250Mhz oppure scendono automaticamente a 200Mhz?? Avrò più banda passante???
Scusate ma avrei bisogno di una spiegazione un po' chiara, almeno così so cosa comprare appena cambio pc.
Anche perchè prendere delle ddr400 cas 1,5 non sarebbe affatto male con l'Athlon64
x pistolpete
bhe se ti compri delle PC4000 cioè a 500mhz le puoi far funzionare a questa frequenza solo in sincrono col bus del processore, quindi sei costretto ad overcloccare il bus e impostarlo a 250, magari regolando di conseguenza il moltiplicatore dell'HT. L'athlon 64 ha il moltiplicatore sbloccato verso il basso quindi se la tua scheda madre te lo permette puoi alzare di molto il bus anche senza overcloccare la cpu.In sintesi cmq devi impostare il bus a 250mhz e farlo operare in sincrono con le Ram
Ho una ASUS A7n8X-X, lasciando in CAS 2.5 il test sandra 2005 mi dà 2985 MB/S.
In CAS 2 mi dà uguale.
Ora, o sono le mie memorie che sono sfigate, oppure proprio non capisco tutto questo incremento prestazionale, il che se dovesse essere pari a zero lo sarebbe passando anche ad un CAS 1.5.
La mia configurazione è single-channel, qualcuno sa darmi una spiegazione?
Grazie, bye
Ho una ASUS A7n8X-X, lasciando in CAS 2.5 il test sandra 2005 mi dà 2985 MB/S.
In CAS 2 mi dà uguale.
Ora, o sono le mie memorie che sono sfigate, oppure proprio non capisco tutto questo incremento prestazionale, il che se dovesse essere pari a zero lo sarebbe passando anche ad un CAS 1.5.
La mia configurazione è single-channel, qualcuno sa darmi una spiegazione?
Grazie, bye
Fai un paio bench con dei giochi, magari CL2 VS CL3, lì le divverenze sono evidenti, sandra fa solo i ters di banda.
In sintesi cmq devi impostare il bus a 250mhz e farlo operare in sincrono con le Ram
Ok, ho capito. Però perchè qui hanno abbinato ad un Athlon 64 4000+ delle ddrPC4000??? Che senso ha??? Non mi pare che abbiano overcloccato il processore per effettuare le prove...
tutti benchano anche a 1,5, magari a freqeunze un po' + basse che a cas 2, ma benchano
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".