Attacco ransomware a Honda: sospesa temporaneamente la produzione e i servizi alla clientela

L'attacco avvenuto nei giorni scorsi ha avuto un impatto significativo sulle attività produttive. Ad ora non si conoscono le cause
di Andrea Bai pubblicata il 10 Giugno 2020, alle 12:21 nel canale SicurezzaHonda
Le attività produttive globali di Honda sono in ginocchio per via di un attacco ransomware che il produttore automobilistico giapponese sta ancora trattando per poter riuscire a riportare tutto alla piena operatività. La compagnia ha comunicato nel corso della giornata di martedì di aver dovuto sospendere le attività produttive in alcuni stabilimenti, mentre i servizi alla clientela e i servizi finanziari sono attualmente chiusi.
La società ha sospeso alcune attività nel Regno Unito, in Nord America, in Turchia, in Italia e anche in Giappone. Alcuni dei siti in cui è stata sospesa l'operatività dovrebbero tornare al lavoro nel corso della giornata o entro la fine della settimana. I servizi alla clientela, tuttavia, sono sospesi e l'ultimo aggiornamento che la società ha diffuso su Twitter risale allo scorso 8 giugno.
At this time Honda Customer Service and Honda Financial Services are experiencing technical difficulties and are unavailable. We are working to resolve the issue as quickly as possible. We apologize for the inconvenience and thank you for your patience and understanding.
— Honda Automobile Customer Service (@HondaCustSvc) June 8, 2020
Secondo le prime osservazioni, ci sono elementi per supporre che sia stato usato il ransomware Ekans/Snake, che è stato realizzato con il preciso scopo di prendere di mira i sistemi di controllo industriale. Il fatto che Honda abbia sospeso la produzione punta proprio nella direzione di un problema ai processi produttivi. Come tutti i ransomware, anche Snake opera crittografando i file che incontra sul suo cammino, così da dar modo ai suoi autori di chiedere un riscatto per poter entrare in possesso della chiave in grado di decifrarli.
Attualmente tuttavia non è ancora dato sapere in quale modo gli attaccanti siano riusciti ad infiltrarsi nel sistema informatico di Honda e a condurre l'attacco, ma è ragionevole supporre che possano aver sfruttato in qualche modo il clima di apprensione generato dalla pandemia COVID-19 che, come abbiamo avuto modo di notare in altre circostanze, ha rappresentato un terreno davvero fertile per attacchi informatici e in particolare per campagne di phishing dagli scopi più disparati.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChissà perchè ma io un'idea me la sono fatta a riguardo...
Ma sei serio? 400€? QUATTROCENTO?
Almeno aveva poli in oro?
Ma che moto hai??????
Le Yuasa marchiate Honda le vendono a peso d'oro purtroppo.
Per il mio 125 e una batteria da 6Ah mi chiesero qualcosa come 180€. Ho salutato e mi sono preso una LiFePo4 su Amazon a 70€, che al momento con un utilizzo da città e lunghi periodi di stop della moto si è rivelata essere estremamente affidabile, e avendola da due anni anche superiore in durata nel tempo rispetto alle batterie AGM equivalenti all'originale(Varta/Bosch)
Ma c'è di peggio! Le frecce per il mio 125 di listino stanno a 120€ l'una. Costano talmente tanto che ti vendono anche i singoli componenti della freccia, con la struttura di base che costa qualcosa come 90€.
Ovviamente ho preso le copie cinesi con codice d'omologazione su Aliexpress. Identiche in tutto compreso il codice d'omologazione, ma vendute a 20€ la coppia.
Edit:
Non avevo letto si trattasse di una batteria a litio. Certo che il marchio Honda se lo fanno pagare bene!
gli abbiamo rifatto gli impianti al customer care honda, e si trova a Sofia in Bulgaria e stavano, perchè adesso hanno cambiato palazzo, [B][U]nel building dove ha lavorato la crytek[/U][/B]
Quando rifacemmo gli impianti, al piano di sotto c'erano i developers di total war
ecco qua l'ex quartier generale critek Link ad immagine (click per visualizzarla)
tutto il first level è lì! Uk, turchia, polonia, italia, portogallo/spagna/czek/germania
come volete che entrino, non è che i loro sistemi informatici siano il top, non parliamo della Honda ma di una outsourcing company che prima era IBM, e non vi parlo dei software che usano se no vi mettete le mani tra i peli del
i ragazzi, in generale tutti hanno un inglese e una propensione alle lingue formidabile... ma la cosa più sconvolgente erano le ragazze/donne... mai viste donne più belle, altro che russe
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".