Un buco nero sta ''espellendo'' parti di una stella anni dopo averla distrutta

Un buco nero sta ''espellendo'' parti di una stella anni dopo averla distrutta

Un buco nero supermassivo avrebbe iniziato a espellere parti di una stella che era stata distrutta almeno due anni prima a causa dell'attrazione gravitazionale del buco nero stesso: è la prima volta che questo fenomeno viene osservato.

di pubblicata il , alle 22:42 nel canale Scienza e tecnologia
ESONASAESA
 

Prima che la notizia del potente gamma-ray burst dell'inizio di ottobre venisse diffusa, c'è stato un altro "spettacolo" che ha avuto come protagonista un buco nero. Questa volta non si tratta però dell'emissione di un potente fascio energetico legato alla nascita di questo genere di oggetti così particolari, quanto piuttosto di un evento che si è protratto nel tempo tanto che la sua origine è da ricercarsi dal 2018.

buco nero stella mareale

Circa due anni fa infatti un buco nero, distante 665 milioni di anni luce dalla Terra, aveva distrutto uno stella a causa della sua forte attrazione gravitazionale. Niente di particolarmente strano da questo punto di vista considerando che si era già a conoscenza di fenomeni di questo tipo. Quella che è stata la particolarità dell'evento è che due anni dopo (nel 2022), lo stesso buco nero ha continuato a riemettere parti di quella stessa stella quando solitamente il tutto finisce in breve tempo.

Un buco nero ha espulso parti di una stella dopo due anni

Il merito dell'osservazione è dell'Harvard & Smithsonian Center for Astrophysics che, grazie agli scienziati e alla campagna di osservazione degli eventi di distruzione mareale, ha avuto l'intuizione di andare a riosservare la stessa parte di cielo in cerca di nuove informazioni (portando poi alla realizzazione di uno studio). L'espulsione di parti della stella è avvenuta a velocità molto elevate, fino alla metà di quella della luce, permettendo di diventare molto evidente a causa delle emissioni che generate.

buco nero black hole

L'evento ha preso il nome di AT2018hyz e ha a che fare con la "spaghettificazione" e con un evento di distruzione mareale (conosciuto come TDE o tidal disruption event). La prima è la distruzione di un oggetto, in questo caso una stella, che passa troppo vicina a un buco nero e con quest'ultimo che riesce a strapparne materia "sfilacciandola" (e facendone aumentare la temperatura) a causa dell'attrazione gravitazionale. Il secondo invece è proprio legato all'attrazione gravitazionale che, in zone dove si trovano buchi neri, diventa estrema.

Nel giugno 2021 quello che era stato un TDE definito "irrilevante" nel 2018, è invece diventato molto importante con il buco nero che dava segni di attività. Yvette Cendes (ricercatrice a capo dello studio) ha dichiarato "questo ci ha colto completamente di sorpresa: nessuno aveva mai visto niente di simile prima". Considerando la particolarità del fenomeno, Cendes e colleghi sono riusciti ad avere tempo addizionale di osservazione da parte di diversi telescopi (proseguite fino a maggio 2022) così da rilevare il maggior numero di dati possibile.

Sono stati così impiegati VLA, ALMA, MeerKAT e ATCA (che si trovano in diverse parti del Mondo) aggiungendo poi anche i telescopi spaziali Chandra e Swift (per raggi X e gamma rispettivamente). Come spiegato anche dal professor Edo Berger (co-autore dello studio), inizialmente il buco nero di AT2018hyz non sembrava aver generato particolari emissioni. Scenario poi cambiato a circa tre anni di distanza mostrando emissioni particolarmente forti nelle onde radio.

Le possibili cause del comportamento del buco nero

La motivazione del comportamento così anomalo? Ancora non è chiara. Altra anomalia è data dal fatto che l'espulsione è avvenuta a velocità elevate (fino alla metà di quella della luce) mentre solitamente i TDE hanno velocità cinque volte inferiori. Per avere un'idea migliore del fenomeno sarà necessario osservarne altri. Attualmente ci sono alcune ipotesi. La prima è che il getto di materiale fosse troppo debole o inattivo fino a circa 750 giorni dopo la distruzione della stella a causa di un cambiamento nel disco di accrescimento che circonda il buco nero supermassivo.

buco nero forze mareali

La seconda è che la causa sia legata al campo magnetico dell'orizzonte degli eventi che sarebbe stato non particolarmente forte inizialmente. Questo non avrebbe permesso la creazione di un emissione di materia, cosa invece possibile dopo che la materia ha iniziato a roteare vorticosamente. Sempre legata al campo magnetico sarebbe anche l'ipotesi che invece esistesse un nucleo galattico attivo precedente che sarebbe stato attirato dall'evento di distruzione mareale ma che avrebbe anche modificato il campo magnetico del buco nero.

Un'altra possibilità deriva dal fatto che l'emissione nelle onde radio sarebbe stata ritardata a causa della struttura e della viscosità della materia della stella. Inizialmente quindi le parti di stella avrebbero creato un anello nella zona del disco di accrescimento con emissione soprattutto nel visibile/UV. Solo successivamente ci sarebbe stata un'evoluzione con emissione in altre lunghezze d'onda. Infine la materia espulsa sarebbe invece stata sempre presente sin dall'inizio dell'evento ma a causa di nuvole di polvere troppo spesse e un orientamento non idonea questa non sarebbe stata visibile.

Un portatile tuttofare HP potente ed economico? Eccolo: ha Ryzen 5, 8GB di RAM, SSD 512GB super veloce e schermo Full HD! E' in offerta su Amazon a soli 449€!

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mars9518 Ottobre 2022, 11:05 #1
Ogni volta l'universo ci fa capire che sappiamo ben poco di come funziona.
Questo è al tempo stesso avvilente e stimolante.
Saturn18 Ottobre 2022, 11:06 #2
Originariamente inviato da: Mars95
Ogni volta l'universo ci fa capire che sappiamo ben poco di come funziona.
Questo è al tempo stesso avvilente e stimolante.


Stimolante dai, c'è così tanto anzi tantissimo da imparare.
Mars9518 Ottobre 2022, 11:15 #3
Originariamente inviato da: Saturn
Stimolante dai, c'è così tanto anzi tantissimo da imparare.


Forse non è il termine giusto, ma ogni volta che ci montiamo la testa pensando di conoscere le cose subito l'universo ci fa abbassare la cresta con qualcosa di nuovo.
marcram18 Ottobre 2022, 11:37 #4
Originariamente inviato da: Mars95
Forse non è il termine giusto, ma ogni volta che ci montiamo la testa pensando di conoscere le cose subito l'universo ci fa abbassare la cresta con qualcosa di nuovo.

Quelli che guardano in cielo si dividono in due categorie: quelli consapevoli di non sapere ancora un cavolo, e quelli invece che sanno che la Terra è piatta...
Mars9518 Ottobre 2022, 11:45 #5
Originariamente inviato da: marcram
Quelli che guardano in cielo si dividono in due categorie: quelli consapevoli di non sapere ancora un cavolo, e quelli invece che sanno che la Terra è piatta...


True story
Saturn18 Ottobre 2022, 11:47 #6
Originariamente inviato da: marcram
Quelli che guardano in cielo si dividono in due categorie: quelli consapevoli di non sapere ancora un cavolo, e quelli invece che sanno che la Terra è piatta...


Dino ci sei ???????
agonauta7818 Ottobre 2022, 12:06 #7
Quando parlate di buco nero vi rendete conto di essere razzisti, xenofobi e prevenuti? Lo avete visto di persona prima di dire che era nero? E poi perché nero e non abbronzato o afroamericano ?
Saturn18 Ottobre 2022, 12:07 #8
Originariamente inviato da: agonauta78
Quando parlate di buco nero vi rendete conto di essere razzisti, xenofobi e prevenuti? Lo avete visto di persona prima di dire che era nero? E poi perché nero e non abbronzato o afroamericano ?


Tagliala di più "la roba" e soprattutto bene, dammi retta, che vedi sennò come ci si riduce dopo...
giovanni6918 Ottobre 2022, 12:28 #9
biometallo18 Ottobre 2022, 12:44 #10
Originariamente inviato da: Mars95
l'universo ci fa abbassare la cresta con qualcosa di nuovo.


Se ti riferisci a quello trattato nell'articolo a costo di fare la figura del saccente non ci vedo poi nulla di nuovo, sì perché anche se non viene mai citato, stiamo parlando di Quasar (link Wikipedia) fenomeno conosciuto fin dagli anni 60 e in particolare l'espulsione di materiale di cui stiamo parlando prende in nome di "getto relativistico" che sappiamo da tempo possa raggiungere velocità oltre he dimensioni ancora più estreme, in questo articolo del 2020 su Focus si parla di un getto relativistico che si stima abbia superato il 99% della velocità della luce, che però non basterebbero a superare l'enorme forza di gravità di un buco nero, perché mi pare giusto ricordarlo per definizione nulla sfugge ad un buco nero, se non la famosa radiazione di Hawking, e trovo ingannevole far credere che il materiale in questione sia stato espulso dal buco nero, quando in vero ci orbitava attorno.... Per finire sono anche perplesso sull'uso del termine seppur fra virgolette di "spaghettificazione" che credo sia ingannevole dato che quando si parla di buchi neri supermassivi con spaghettificazione si intende altro ovvero una teoria che Wikipedia definisce mai concretizzata (che credo significhi che non è possibile osservare realmente) sul fatto che all'interno dell'orizzonte degli eventi la gravità sia cosi estrema da ridurre la materia in filamenti di atomi, cosa che non ha nulla a che fare con il disco di accrescimento di cui stiamo parlando...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^