SpaceX, la prima missione con solo civili a bordo entro l'anno

SpaceX, la prima missione con solo civili a bordo entro l'anno

SpaceX porterà in orbita la prima missione spaziale interamente composta da civili entro l'anno. A guidare l'impresa l'imprenditore tecnologico Jared Isaacman e altri tre fortunati. La missione, una prima assoluta, ha un risvolto benefico oltre che scientifico.

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Scienza e tecnologia
SpaceX
 

SpaceX, l'azienda aerospaziale statunitense di Elon Musk, ha annunciato l'intenzione di lanciare entro l'anno la prima missione composta solamente da civili. La missione, che si terrà nell'ultimo trimestre del 2021, sarà comandata dal 37enne Jared Isaacman, fondatore e CEO di Shift4 Payments e pilota esperto. Inspiration4, questo il nome della missione, vuole aprire una "nuova era per il volo spaziale umano e l'esplorazione", supportando allo stesso tempo il St. Jude Children's Research Hospital dove si curano i bambini affetti da tumore.


Jared Isaacman

Isaacman ha deciso di donare i tre posti restanti della missione a persone che saranno selezionate "per rappresentare i pilastri della missione: leadership, speranza, generosità e prosperità". Il comandante e il resto dell'equipaggio dovranno sostenere l'addestramento degli astronauti commerciali di SpaceX sul veicolo di lancio Falcon 9 e la navicella Dragon, con un'attenzione specifica alla meccanica orbitale, operando in condizioni di microgravità, gravità zero e superando altre forme di "stress test".

I partecipanti alla missione saranno inoltre addestrati a far fronte a eventuali emergenze e saranno sottoposti a esercitazioni di ingresso e uscita di tute spaziali e dai veicoli spaziali, nonché simulazioni di missioni parziali e complete. La missione partirà dallo storico Launch Complex 39A presso il Kennedy Space Center della NASA in Florida e sarà attentamente monitorata in ogni fase dal controllo missione di SpaceX, mentre la navicella orbiterà attorno al pianeta ogni 90 minuti su un percorso di volo personalizzato. Al termine del viaggio di più giorni, Dragon rientrerà nell'atmosfera terrestre atterrando in mare, al largo della costa della Florida.

Dei tre "sedili" a bordo, Isaacman ha stabilito che due vadano a persone del St. Jude. Il primo è riservato a un "ambasciatore" che incarni i valori fondativi del St. Jude. Il secondo sedile invece è libero e ci sarà una selezione nel corso di questo mese.

Isaacman si è impegnato a donare 100 milioni di dollari al St. Jude e invita chiunque a unirsi a lui nel tentativo di raccogliere più di 200 milioni di dollari per supportare l'ospedale e accelerare la ricerca oncologica. Isaacman collaborerà con Shift4 Payments per offrire il quarto e ultimo posto dell'equipaggio a "un imprenditore meritevole" che usa la nuova piattaforma di e-commerce Shift4Shop per sviluppare e-commerce di successo. I clienti di Shift4Shop avranno l'opportunità di partecipare a una competizione online con l'obiettivo di mettere in mostra sé stessi e la loro attività. La competizione si svolgerà dall'1 al 28 febbraio e il vincitore sarà selezionato da una giuria indipendente.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gyammy8502 Febbraio 2021, 11:21 #1
Molto interessante, ringrazio caldamente Elon Musk per non aver messo il pilastro "resilienza"
io78bis02 Febbraio 2021, 12:35 #2
Per quanto la trovi una fantastica iniziativa non so se mi fiderei a partecipare.

Per quanto SpaceX sia diventata affidabile il rischio esiste e la motivazione "giro turistico" non la trovo abbastanza forte per rischiare :-)
al13502 Febbraio 2021, 20:26 #3
e mentre grandi menti e uomini andranno nello spazio qui arriverà sicuramente qualche puggnettaro del forum a criticare dall'alto del suo navigare su feisbuk e gugle
Gyammy8504 Febbraio 2021, 12:58 #4
Originariamente inviato da: al135
e mentre grandi menti e uomini andranno nello spazio qui arriverà sicuramente qualche puggnettaro del forum a criticare dall'alto del suo navigare su feisbuk e gugle


Già il fatto che qualcuno pensi allo spazio invece che alla resilienza covariata delle faccine su facebook è tanta roba

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^