Scoperto il buco nero stellare più vicino di sempre alla Terra!

Un buco nero stellare ad appena (in termini astronomici) 1000 anni luce dalla Terra! Si trova all'interno di un sistema triplo dal nome HR 6819 che è addirittura visibile a occhio nudo dal nostro Pianeta nell'emisfero meridionale.
di Mattia Speroni pubblicata il 06 Maggio 2020, alle 15:21 nel canale Scienza e tecnologiaESA
Un buco nero è un oggetto celeste che affascina l'umanità da quando furono teorizzati. Ora, con gli strumenti sempre più avanzati dei quali dispongono l'astronomia e l'astrofisica è possibile fare ricerche sempre più mirate per questi oggetti sfuggenti.
L'ultima novità riguarda la scoperta del buco nero più vicino alla Terra visto che si trova a 1000 anni luce dal nostro Pianeta. Il merito va agli astronomi dell'ESO (acronimo di European Southern Observatory) che hanno scoperto questo oggetto celeste all'interno di un sistema triplo.
Il buco nero a 1000 anni luce dalla Terra
Questo sistema triplo è visibile a occhio nudo dalla Terra (nell'emisfero australe) e gli scienziati si sono incuriositi quando hanno osservato un oggetto invisibile attraverso le osservazioni dei telescopi che però esercitava la propria influenza gravitazionale sulle stelle circostanti. Questo non poteva che essere un buco nero di tipo stellare (a differenza di quelli che si trovano nel centro delle galassie).
Seben 76/700 AZ - Telescopio astronomico a Specchio per Bambini, Incluso treppiede in Alluminio, Grande Set di filtri per oculari
91.90€ Compra oraSappiamo come i buchi neri non emettano direttamente radiazioni visibili con gli attuali strumenti mentre ci facilita il compito il disco di accrescimento che si trova attorno alla zona centrale. Ma questo buco nero non ha alcun disco di accrescimento e quindi risulta essere sostanzialmente invisibile alle osservazioni.
Petr Hadrava, uno degli scienziati che ha collaborato alla scoperta, ha dichiarato che il team è rimasto molto sorpreso di aver trovato un buco nero in un sistema triplo visibile a occhio nudo dalla Terra. Il sistema si trova nella costellazione del Telescopio.
Il sistema triplo prende il nome di HR 6819 ed era stato inserito nella campagna di studio per l'analisi di sistemi binari. Data la particolarità del buco nero stellare scoperto, gli scienziati non sospettavano di trovarsi di fronte a un sistema triplo (due stelle e un buco nero).
L'orbita di una delle due stelle ha una durata di 40 giorni, mentre la seconda stella si trova a una distanza maggiore dal centro gravitazionale. Ora inizierà una campagna osservativa rivolta proprio verso il buco nero: analizzando le orbite e le masse coinvolte si potrà conoscere indirettamente le caratteristiche del buco nero stellare (attualmente si stima che potrebbe avere oltre quattro masse solari).
Come scritto più sopra, a differenza di altri buchi neri scoperti in precedenza, in questo caso la mancanza di un disco di accrescimento e dell'emissione nello spettro dei raggi X rende complicata la scoperta e l'analisi (e questo fa pensare che ce ne possano essere molti altri che sfuggono ai nostri telescopi). Secondo gli scienziati potrebbero essere centinaia di milioni solamente all'interno della nostra galassia.
Un altro sistema è un candidato per questo genere di analisi: si chiama LB-1 e potrebbe essere un sistema triplo, anche se più lontano di HR 6819 dalla Terra. Ma attualmente mancano ancora i dati per confermare questa ipotesi. Per quanto riguarda HR 6819 è stato pubblicato un primo studio dal titolo "a naked-eye triple system with a nonaccreting black hole in theinner binary".
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info.....speriamo che arrivi ad attrarre certi politici e se li trattenga in eterno!!!!!
Ecco il buco nero stellare più vicino di sempre alla Terra!
Bisogna mantenere le tradizioni, ecco
Poter fare osservazioni precisissime di natura gravitazionale e quantistica... oddio, mi vien da piangere...
Poter fare osservazioni precisissime di natura gravitazionale e quantistica... oddio, mi vien da piangere...
Poter fare osservazioni precisissime di natura gravitazionale e quantistica... oddio, mi vien da piangere...
Più che altro avrebbero un culo della madonna se fossero ancora vivi
Poter fare osservazioni precisissime di natura gravitazionale e quantistica... oddio, mi vien da piangere...
Perché avere un buco nero nel proprio sistema rende piú precise alcune osservazioni?
Ho risposto di botto senza pensare, ma il mio dubbio di base rimane: lo sviluppo della vita richiede per quanto ne sappiamo miliardi di anni. Un buco nero stellare nasce in seguito alla "morte" di una stella che abbia una massa abbastanza elevata (non ricordo quanto più massiccia del Sole).
Sarebbe da verificare, ma tendenzialmente si tratterebbe di una stella di massa elevata, quindi tendenzialmente molto più calda del Sole e quindi con un ciclo vitale inferiore, anche di alcune centinaia di milioni di anni al massimo, chiaro che poi dipende dalla specifica stella.
https://it.wikipedia.org/wiki/Limit...nheimer-Volkoff
Hai mai avuto una fidanzata in Australia?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".